Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ehm, l'ho appena fatto ma è venuto un po' liquidino...
preciso meglio: quando era a pH 7 era abbastanza denso, aggiungendo acido citrico a pH 5 ha perso densità
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Non so che dirti, a me è rimasto uguale
Tiè forse posso dire che magari mi son fermata a ph 5,5, ma mi sembrava più verso il 5 il colore della cartina.
Ho usato però l'acido lattico, andando di 5 gocce alla volta.
carlitadolce ha scritto:perchè metti il cosgard nei tensioattivi e non nell'acqua visto che è idrosolubile?
a dire la verità che è idrosolubile lo sostiene solo AZ
Confermo ! Nel tonico che ho fatto mi galleggia in superficie e penso non faccia una cippa! Perdonate l'OT e l'ignoranza ma devo solubizzarlo come gli oe??? Non mi sembra il caso anche perché mi ci vorrebbe l'intera boccetta di solubizzante, ma è l'unico conservante che hooooo help!
Comunque Jamie muoio dalla curiosità di vedere la consistenza perfetta di questo detergente!!! Foto foto fotooo
Purtroppo mi rimane comunque in superficie! ho un mm di cosgard che mi galleggia sul tonico anche dopo ore che non lo tocco (l'ho fatto una settimana fa).. Ogni tanto lo sbatto giusto per scrupolo, ma poi mi ritorna separato
Sono sicura che si tratta del conservante perché prima di aggiungerlo era perfetto!
Infatti il cosgard non è idrosolubile, e se aveste letto il relativo topic in ingredienti cosmetici lo sapreste, anche Lola ha fatto delle prove in tal senso
La prossima volta metti il solubilizzante, tranquilla non ce ne va una vagonata, penso che in rapporto di 1:1 può andare, giacché devi solubilizzare solo il conservante, si può fare senza problemi.
@Codi mi è venuto in mente....ma tu hai usato profumazione oleosa? Io no, forse è per quello che a me è rimasto più denso. Evidentemente sta in piedi per miracolo e non regge che una minima % d'oli (nel mio caso, solo il conservante)
Ultima modifica di Jamie il 22/12/2011, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Il bello è che il topic l'avevo pure letto!! Al momento di aggiungerlo evidentemente avevo altro per la testa!
Grazie mille per la dritta Jamie e perdonami se ho fatto la domanda sul tuo topic
Il cosgard è idrosolubile nelle % indicate.
Mio intervento in questa pagina:
Sul sito AZ si dice che il Cosgard è solubile all'1% in acqua. Ho fatto la prova ed è vero: all'inizio galleggia un po', ma basta agitare un pochino la soluzione e si scioglie (nell'altra prova ne avevo messo di più).
Dato che la concentrazione d'uso va dallo 0,2 all'1% (raccomandato lo 0,6%), penso non ci siano problemi ad usarlo anche in tonici o gel.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Lo uso sempre allo 0,6%.. Non avrei alzato tutto questo polverone se non fosse che il tonico sembra stia andando a male.. Farò degli esperimenti e vi terrò aggiornati su un topic apposito, magari io e Jamie abbiamo due cosgard atipici
tagliar ha scritto:Il cosgard è idrosolubile nelle % indicate.
Mio intervento in questa pagina:
Francamente io non l'ho mai messo in acqua quindi non saprei, mi sono fidata di ciò che aveva scritto Lola, ma non ho letto più l'evolversi della discussione, mi ero fermata credo alla seconda pagina
Se mai dovesse capitarmi di scioglierlo in acqua, ci farò caso!
Jamie ha scritto:@Codi mi è venuto in mente....ma tu hai usato profumazione oleosa? Io no, forse è per quello che a me è rimasto più denso. Evidentemente sta in piedi per miracolo e non regge che una minima % d'oli (nel mio caso, solo il conservante)
Sì fragranza oleosa, ma l'ho messa prima di aggiungere acqua ed era ancora abbastanza denso. Si è smollato con l'acidificazione che ho rimisurato con il phmetro: il pH è 5,3.
Oggi il detergente è ancora più liquido di ieri... voglio provare con dell'antil 171.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Mi sa che non c'è storia... ho messo l'8% di antil, ho mescolato ma mi sembrava che rimanessero parti di antil non amalgamate, allora l'ho frullato con il minipimer. Sembra amalgamato, ma dopo un po' di tempo vedo l'antil sul fondo del becher e i tensioattivi che ci galleggiano sopra, addensamento quasi zero
Ho sbagliato qualcosa nell'inserirlo o è proprio difficile da amalgamare?
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe