Grazie Lola! Allora per questa,devo avere proprio tutto:( ho trovato altre cera che ho tutti ingredienti,ma mi parevano ( nel calderone) un miscuglio di burro cacao ,karitè e vari oli! Insomma per il poco che capisco,non mi piacevano come questa!!!
Ps. Meno male che mi hai risposto: avrei sostituito la cera con quella che ho e sostituito acido con burro di cacao!! Solo per vedere quel che usciva!:) ma non ti preoccupare domani mattina vado a comprare la cera a lui...e aspetterò per copiare questa!!mi sembra perfetta!! Grazieeeee
Le due cere che ha usato (acido stearico e cera di soia) sono cere asciutte, opache ma non particolarmente dure, quindi sono particolarmente adatte a non sporcare i capelli in maniera adesiva e a non ungerli come frittelle. Ad esempio la cera d'api, che è morbida ed opaca, se si attacca ai capelli non se ne va più. La carnauba e la candelilla sono molto dure e lucide, se fai un prodotto con queste ti libera molto olio e fissano poco (si usano nei rossetti, hai capito che sui capelli un prodotto così ungerebbe e basta).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie,sei stata chiarissima!! L'acido ho trovato da vernile,ma la cere di soia non la trovo!!ho guardato da camelis e non c'è sto imparando grazie a questo forum!! Continuerò le mie ricerche! Per me faccio un sacco di cosa è adesso voglio fare anche per i miei maschietti,ne ho 3 a casa!!
Grazie Tagliar!!é vero!! Adesso sono apposto,aspetto prossimo mese e prendo la cera da az e acido da vernile!!! tanto per la cera lui può aspettare,le ho comperata stamani e spero tanto che non le piace così la mia sarà più bella!!
Confermo che non lascia i capelli unti e che tiene Il giorno dopo i capelli sembrano puliti e senza residui.Il mio ragazzo si ci trova bene ma mi ha detto che un è un pò troppo solida quindi calerei di poco le cere.Per la foto spero domani
Ciao ,volevo chiedere,se le altre cere che hai rifatto ,hai lasciato così oppure hai abbassato le cere?
Adesso ho tutto e posso farla,anche se penso che metterò la fitokeratina a 1 ,proprio per odore!
Non lo so i ragazzi la usano,ma loro vogliano i capelli duri e così funziona bene!
Ho provato solo una volta,come gel per la coda di cavallo e mi è piaciuta come un gel qualsiasi .
Ma per i capelli mossi,dipende che effetto voi?!
Ho fatto una con il gel di lino ( presa qui dal forum) per una mia amica che ha i capelli ricci..li è piacuta tanto! Perché i ricci rimangano morbidissimi..
Dipendi che effetto voi..questa è una buona cera!!
Ho riprodotto questa cera e devo dire che come leave in è fantastica!!!! In verità ne ho usata molto poca perchè non sapevo che effetto avesse ma devo dire che mi piace assai!!! Ora la voglio usare per delle acconciature...vediamo che ne esce fuori? Mi sai dire dove si trova l'altra ricetta con il gel ai semi di lino?
io sono quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia
Questa è piacuta in 4 ragazze!! praticamente tutte
Io ho il capelli lisci e grassi e la posso usare pochissima e con i capelli bagnati! Invece le mie amiche ne usano tantissimo e da capelli asciutti !
Il risultato è veramente bello sul di loro...ricci morbidi e ben definiti per qualquer giorno!
Ciao,vorrei provare a fare questa cera per il figlio del mio compagno che me ne ha chiesta una opaca e fissante come la usa lui dunque questa mi sembra sia perfetta. Ho già acquistato tutti gli ingredienti ma mi è sorto un dubbio,il carbopol posso ometterlo? Ho letto che Lola dice che non serve ed in questo caso posso evitare di aggiungere soda dato che se non erro la soda serve per per far sì che il ph sia giusto per il carbomer. Altrimenti nessun problema la faccio come scritto.
Se ho capito bene, hai sia la soda che il carbopol ?!
E visto che in ricetta c'è il 0,5 ( tanto) un motivo ci sarà. Io lo metterei sempre! È un bel gel fermo a 0,5.
Ho fatto tanto tempo fa e non mi ricordo bene come era,visto che usava i ragazzi e non io...
L'unica è farla come da ricetta è solo così che puoi sapere se ti piace o non.
Magari l'introduzione di gomma acacia viene fatta in tempi diversi e non smonta completamente il carbopol? non lo so bisogna provare. Come quando si usa carbopol esodio lattato nella stessa formula, se versi ilsodio lattato direttamente sul gel di carbomer lo riduce ad acqua all'istante, in una formula complessa smonta solo un po'. Insomma, usalo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ok grazie, proverò a farlo come da ricetta e dato che è una prova ne faccio un pó mettendo la gomma in un altro momento e un pó omettendo il carbopol così vediamo come si comportano e vi farò sapere spero al più presto.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Oggi avevo un pó di tempo così ho fatto la cera,l'ho fatta come da ricetta e ho messo ad idratare carbopol e gomma d'acacia ho tamponato,frullato e il gel che si è creato era solo accennato,ho ottenuto un liquido leggermente denso infatti dopo aver emulsionato era ancora tutto liquido,fatta raffreddare mescolando,aggiunto c,ho misurato il pH ed era 5 così ho tamponato nuovamete un pó di volte finché a pH 6 si è addensata perfettamente. Secondo voi ne possiamo dedurre che senza carbopol la cera non addensa e dunque è indispensabile?
Ultima modifica di Mimosae il 13/02/2017, 23:48, modificato 2 volte in totale.