@ brendon, mi SEMBRA che ci avesse provato Cri 66 (con lo sciampàgn, mica ciccioli, se non ricordo male)... e, sempre se la memoria non m'inganna, aveva detto che prima di usarlo va lasciato sgasare
(sto rimuginando sul sapone alla birra)
(Moshto, scusa l'invasione)
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Direi fonte di grande ispirazione per saponi più virili
ho scoperto che regalare, ai maschietti, saponi rosa a forma di orsacchiotti li fa imbarazzare.
Annika ha scritto:Direi fonte di grande ispirazione per saponi più virili
ho scoperto che regalare, ai maschietti, saponi rosa a forma di orsacchiotti li fa imbarazzare.
Ho fatto il sapone al vino, in verità non ho usato il negroamaro ma comunque un rosso carico , molto ridotto,da un litro a 250 ml, e la mia ricetta che prevede un po' di strutto, però il sapone è venuto color biscotto, il tuo è ancora di colore così intenso?
Puo essere!
Comunque il sapone al vino, senza coloranti aggiunti, mi sembra uno dei piu trasformisti almeno all'inizio. Comunque il secondo sapone al negroamaro, giusto per dire, sta diventando anche piu bello. Un marrone-viola scuro.
Lucertola Pigra ha scritto:@ brendon, mi SEMBRA che ci avesse provato Cri 66
yes confermo! se ricordo bene era crystal (scussate se è poco ) avanzato dal pranzo di natale.
Comunque è vero, bisogna farlo sgasare. Io l'ho lasciato per qualche giorno in un recipiente a bocca larga senza tappo. Stessa cosa che ho fatto per la birra.
Già usandolo sgasato si raggiungono temperature parecchio elevate..cautela massima!
p.s.: Brendon ho pure fatto il sapone con il frullato di melograno. Ma zero di zero di zero...nessun colore, nessun profumo particolare.
Invece con lo champagne si avvertiva un leggere odore agrumato.
ludovica66 ha scritto:Col metodo di Mostho della riduzione non si è verificato nessun aumento della temperatura, penso perché l'alcool sia tutto evaporato prima.
Infatti, la riduzione serve a due scopi
- a concentrare gli estratti del vino (minerali, coloranti, ecc)
- fare evaporare l'alcol, che comunque evapora gia bollendo a circa 40C. Inoltre l'evaporazione dell'alcol evita anche i fenomeni di ammassamento del sapone quando si va verso il nastro. Infatti ho aggiunto altra di questa riduzione anche al nastro ed e' andato tutto bene.