Scusate, ma il problema principale non sarebbe che comunque il vetro si rompe quando passano i camion e svuotano i bidoni? Così tutto il contenuto va ovunque
Per lo meno, io ho questa paranoia
Design your universe Indoctrinated minds so very often Contain sick thoughts And commit most of the evil they preach against
-Epica
Anche io avevo pensato di chiedere in farmacia se si possono buttare insieme ai medicinali scaduti, va beh che per ora non mi si pone il problema visto che sono ancora buone le mie materie prime, però è sempre buono saperlo!
La mia farmacista mi ha appena confermato che le materie prime che si usano per spignattare quando sono scadute si buttano insieme ai medicinali scaduti nei bidoni fuori dalla farmacia
Tu li hai mai visti? credi che riesci a farci entrare una bottiglia da litro di tensioattivo? Ma anche solo una da 250. Sono progettati per i medicinali, non hanno dimensioni da materie prime.
Che poi la farmacista non sa neanche di che si parla, non sono molto esperti in materi prime cosmetiche.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io so che si possono fare dei sacchetti da lasciare vicino al bidoncino senza infilarli dentro per forza, ho preso varie materie prime in farmacia quindi credo (dico credo perchè non ne sono certa) che possono smaltirli loro.
YEAH. Tu ci provi e poi mi racconti. Rimane lì ed è matematico che prendi anche una multa per abbandono di rifiuti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Perché un ossido o una mica di 20 anni non si potrebbe utilizzare? Che tipo di deperimento subiscono e che danno possono arrecare?
Io ho ombretti della neve di più di 7 anni fa che uso regolarmente e non hanno subito nessun tipo di mutamento.
Onestamente ho sempre pensato fosse materia inerte e quindi non soggetta a deperimento (se non bagnati).
Sbaglio?
Sbagli.
La polvere che c'è nelle case è composta per buona parte da residui di pelle e peli umani. E' roba che va a finire sul tuo ombretto e che costituisce un buon substrato per la crescita dei batteri e degli acari; che ti ricordo non si vedono ad occhio nudo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
non lo apri? non lo strofini con un pennello che non lavi da mesi? non lo versi dal sifter sul tappo e poi lo rimetti dentro? A me pare tutto meno che sterile.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Beh almeno il pennello lo metto sempre pulito. :-D
Comunque ho colto il punto. Quindi secondo te quale potrebbe essere la vita media? Si può intuire da qualcosa di visibile o percepibile se é andato a male?
Ho a casa un ombretto nero comprato credo nell'Ottantasette, e ti assicuro che non mi cammina per il beauty. Ma non credo che sia molto sterile, no no.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma è sempre uguale, i batteri non si vedono ad occhio nudo. Non lo uso più (altrimenti in quasi trent'anni sarebbe finito...) ma non riesco a seprararmene.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi auguro di non fare una domanda inutile ma, dopo aver letto tutto quello che poteva essere pertinente con l'argomento, non ho trovato una risposta a quel che mi interessa quindi chiedo qui. Purtroppo mi sono resa conto di avere una serie di materie prime scadute (la mia produzione è davvero minima, in pratica faccio poche cose solo per me), alcune ho deciso di buttarle perché non mi danno fiducia (es. E.G. Di malva scaduto più di un anno fa), altre mi pare siano rimaste immutate rispetto al momento dell'acquisto (ad es. l'alcol cetilico), poi ci sono quelle su cui ho forti dubbi:
- coco-glucoside&glyceryl oleate: fortemente scurito e con un odore leggermente acido (non ricordo come era inizialmente però); scaduto in Aprile 2015
- xantana: anche questa ha un odore poco poco acido, per il resto invariata (idem come sopra, non ricordo l'odore originale); scaduta 1 anno fa!
- cera emulsionante n.2 di AZ: anche qui rilevo un odore molto particolare, come mandorla ma con una punta di acido; scadenza Luglio di quest'anno
Non voglio esagerare con le richieste ma aggiungo, se il "tensioattivo" fosse da buttare, potrei in qualche modo riciclarlo, che so...per farci uno shampoo da auto?!? L'ho sparata grossa?
Ma perché ho perso tempo a scrivere questo topic, mi domando.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."