QUESTE SONO LE PAGINE 3 - 4 - 5 - 6 - 7 RECUPERATE DOPO IL CRASH DEL FORUM DATATO 07/08/11
Kri-Kri 18/07/2011, 11:19
Nel PIT di Lola c’è anche l’alcool cetilstearilico ... Penso che un poco-poco di lipofilo ci voglia.
-Se procediamo sullo schema di PIT, dobbiamo fare idrofilo+solubilizzante+lipofilo
-Se procediamo sullo schema della scheda tecnica postata da Anto dobbiamo mettere idrofilo+solubilizzante.
-Se procediamo sullo schema postato da Anto nella p.2 di questo topic, dobbiamo unire il solubilizzante con il lipofilo.
Sushi 18/07/2011, 11:58
E' vero ma sinceramente nutro un dubbio sul cetilstearilico come emulsionante (come anche sul cetilico). Ci sono schede e sistemi di calcolo HLB che trattano sia il cetilico come il cetilstearilico differentemente se applicati nelle O/W o W/O. Nelle W/O secondo loro funzionano da emulsionante e come tali si calcolano, con un HLB basso, mentre nelle O/W si calcolano come fase grassa con HLBR di 15.
Con l'abbinata di 3-oleato e 10-laurato invece abbiamo un emulsionante (il sistema intero) che comprende già un solubilizzante.... secondo me non è tanto importante se le componenti sono lipofile o idrofile ma che ci sia un emulsionante (o un sistema emulsionante) abbinato (o comprensivo di) un solubilizzante.
Stiamo deviando forse....e forse stiamo andando anche nella direzione sbagliata.
Sushi 21/07/2011, 8:13
sushi ha scritto:
L'unica che resiste con l'alcol e quella fatta con montanov L, fase grassa senza oli vegetali.
Lunedì mattina c'era uno strato sottilissimo trasparente in superficie, ho aspettato che si separasse definitivamente ma è rimasto del tutto uguale, nessun altro cambiamento. Credo sia solo alcool che si è separato dal resto dell'emulsione (l'ho aggiunto a freddo, 8%). Ma la domanda sorge ovvia: come si fa ad "intrappolare" l'alcol a una percentuale più alta (8-10%) in un'emulsione liquida?
Kri-Kri 21/07/2011, 13:24
La mia prima prova è appena finita nel cesso.
Il Cetrimonium fa a pugni con il carbomer… va a flocculi e non vi dico la fatica a lavare poi i becher.
Ho provato sia con il carbomer tamponato sia con quello non tamponato, ma è sempre venuto uno schifo.
Anto 21/07/2011, 15:55
E' la dimostrazione che i cationici sono incompatibili con il carbomer (e con la xantana)
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=17&t=34707
Kri-Kri 21/07/2011, 18:50
Uffa! Io ricordavo solo della Xantana…
Riproverò con la Carbossimetilcellulosa, l’effetto del Natrosol sulla pelle non mi piace.
Sushi 21/07/2011, 21:07
Ma la carbossimetil cellulosa non è anionica pure lei? Mi sa che farà a botte anche lei con il cetrimonium.
Kri-Kri 21/07/2011, 21:17
Mi è già capitato di abbinare Carbossimetil… con il Cetrimonium in un siero con DMAE.
Non hanno fatto a pugni.
Anto 22/07/2011, 10:33
anto ha scritto:
Però ho trovato una conferma di una intuizione di Lola e cioè che il carbomer o il poliacrilato va tenuto a bassa densità con ph 5-5.5 e ovviamente a dose bassa.
Secondo un documento lo 0.5 di poliacrilato di sodio (che è un gellante ma anche un po' emulsionante) se tenuto a ph 5-5.5 mi regge 2.5 di Dicaprylyl Carbonate più 2.5 di Cetearyl Isononanoate dando una spruzzabile . Il resto della formula è acqua citrico per il ph e conservante ... boh da provare anche questa.
E quindi ho provato.
Poliacrilato di sodio 0.5
Acqua qb
viene un gel bello fermo
Ho aggiunto:
Dicaprylyl Carbonate 2.5
Dicaprylyl Ether 2.5
Viene una crema gel morbida e bianca
A questo punto ho portato il tutto a ph 5 con il citrico aggiunto pochissimo alla volta con la punta di una spatola (ne serve un niente) e messo il conservante
Il poliacrilato si smolla e il tuto diventa spruzzabile da un flaconcino che nebulizza molto finemente.
Ho azzurrato leggermente con colorante perchè in questo modo di solito si vede meglio la separazione.
Vi farò sapere.
SEPARATA in data 24/07/2011
Kri-Kri 22/07/2011, 18:13
Anto, ma una volta smollato il poliacrilato l’emulsione starà in piedi?
Chiedo perché a me sono venute delle emulsioni liquide, ma non abbastanza. Direi che viene fuori più uno “sputo” che uno spruzzo.
A questo punto proverò anch’io ad aggiungere il citrico e vedo se reggono nel tempo.
Anto 22/07/2011, 18:35
Kri-Kri ha scritto:
Anto, ma una volta smollato il poliacrilato l’emulsione starà in piedi?
Troppo presto per dirlo. La metà in cui ho aggiunto un attivo lipo dopo averla fatta è saltata. Vediamo quanto regge l'altra metà
Le mie precedenti "sputavano" questa in effetti "spruzza" e pure fine. Ti aggiorno tra qualche settimana o prima ... se va male
Kri-Kri 22/07/2011, 20:04
Ho aggiunto anch’io 2-3 gtt di citrico al 50% per ogni 50 g di emulsione. Hanno smesso di "sputare".
Vediamo se si separano o no.
Le mie prove erano 4-caprato + 3-oleato e cetearyl glucoside + 3-oleato. Tutti e due con lo 0.2% di carbopol 941 (bassa viscosità).
Anto 24/07/2011, 9:26
Qui siamo già alla separazione.
Inclusa una prova con 3 cetiol sensoft e 2 di eucaliptus citrodora
Si forma uno strato bianco abbastanza spesso e un po' schiumoso in superficie.
Anto 26/07/2011, 10:55
Altra prova da scheda tecnica
Montanov L 2.5 (più alto del solito)
acqua
caprico caprilico 5
oe eucaliptus citrodora 2.5
simulgel eg 0.4
phenonip
Scaldato l'acqua a 80C, versato il montanov che si è sciolto subito e poi poco alla volta la fase lipo, l'oe e il simulgel
Ad occhio mi sembra già un pò troppo poco fluida ma vedremo.
Chris 26/07/2011, 14:22
Fatta una prova:
Acqua 81
Glicerina 2
Ottildodecanolo 8
Abil care 1.5
Polisorbato 20 1
Decyl Oleate 2
Carbopol 940 0.15
Phenonip qb
Al momento di tamponare mi è scappata un po' troppa soda ed è diventata troppo densa, ho corretto con acido lattico. E' liquida, spruzzabile in uno spruzzino da deodorante.
L'esperimento però prevedeva di mettere pochissima soda e tamponare un minimo, giusto per dare stabilità alla fase acquosa, così facendo temo di aver distrutto il polimero del carbopol.
Metto in un flacone trasparente e aspetto.
E rifaccio correttamente così confronto.
Fatta anche correttamente: tamponato il giusto per ottenere un minimo di consistenza, una goccia di Soluzione al 20% di NaOH (ho messo 3 gocce) alla volta. pH tra 5,6 e 5,9.
Spruzzabile da deo anche questa, probabilmente usando un flacone tipo da solare con lo spruzzo più grosso si può tamponare di più.
Messa in un vasetto di vetro.
Alyssa77 26/07/2011, 19:24
Non ritengo assolutamente di essere alla vostra altezza, ma io un deolatte l'ho formulato e l'ho messo nello spruzzino di un deo riciclato.... e avevo pure postato qui la ricetta. Il flaconcino non è trasparente quindi mi avete fatto venire il dubbio che si possa separare (anche se non ho mai avuto questa impressione).... stasera lo metto in un barattolo trasparente e vi faccio sapere
-----> viewtopic.php?f=20&t=35105
Chris 26/07/2011, 22:23
Avrei giurato che con 0.3 di xanthan e olivem 1000 venisse bel più compatta.
Io intanto continuo a macumbare x la mia prova....
FranceskaMakeUp 27/07/2011, 10:03
se vi può interessare,

ho fatto tempo fa una ricetta di latte cosmetico spruzzabile e non, con la lecitina di soia, che è ben riuscita (più o meno simile a quella che ha fatto dopo carlita
68.90 acqua distillata
0,5 gomma guar
25 olio di mandorle dolci
5 lecitina di soia AZ
0,60 cosgard 0,50 oli essenziali a scelta
sul canale di yt ho messo anche un tutorial
ora sto facendo esperimenti per farne una più consistente, vi farò sapere!
Kri-Kri 27/07/2011, 12:17
Aggiornamento:
La prova con il Cetearyl glucoside e 3-caprato si è separata stamattina.
Il mix di poliglicerili regge ancora.
Aggiornamento sulla legge di Murphy:
Ieri ho fatto la prova
Carbossimetilcellulosa (0.5%) + Cetrimonium (1%) + Abil Care (1.5%)
Fase grassa
Olio di riso 3% + C12-15 Alkyl Ethylhexanoate (3%)
Beh… il gel era liquidissimo, praticamente acqua.Emulsionanti liquidi, mix di oli molto fluido
La crema è venuta densa… da barattolo, tipo crema-gel.
Kri-Kri 27/07/2011, 21:15
Ci sarebbe ancora l’Emulsifier L da provare…
Comunque il mix di Carbossimetl…, Cetrimonium e Abil Care è da tenere presente per un’eventuale crema-gel in quanto la consistenza e spalmabilità sono fighissimi.
Sembra di spalmarsi dell’acqua addosso. Si assorbe subito e non è né unto né appiccicoso.
mey-chan27/07/2011, 21:22
ma l'emulsifier l è il montanov l giusto??
Kri-Kri 27/07/2011, 21:27
nonso: Inci:C14-22 Alkyl Alcohol, C12-20 Alkyl Glucoside
Mey-chan 27/07/2011, 22:23
regge benissimo...unica cosa forse nebulizza troppo...le microgocce si disperdono...allo scadere delle tre settimane metto una foto
FRAariete27/07/2011, 22:59
ho provato l'emulsione spray di mey-chan
come dice lei è un pochino troppo nebulizzato e si rischia di perdere un pò di prodotto nell'aria, ma sulla pelle E' FANTASTICO!! Si assorbe velocissimo e lascia la pelle veramente di seta!! Setifica persino i peli dell'omo!!! super approvato!

mey se si separa me lo dirai tu, io lo uso!!!
FRAariete 28/07/2011, 0:35
come mi aveva chiesto anto ho messo da parte per 3 settimane (scadute ieri) il mio doposole spray
non l'ho mai toccato dal 6 luglio, l'ho preso e fotografato ora, non ha dato nessun segno di cedimento
anche se dalle foto sembra che il colore non sia uniforme, è solo per effetto della base su cui è appoggiata la provetta, dal vero è uniforme
La prova col montanov L che ho fatto sopra magari non si separerà ma è comunque troppo poco spruzzabile quindi la archivio tra quelle non riuscite.
E' una bella emulsione liquida e sulla pelle è leggerissima ma non ci siamo.
Anto 29/07/2011 10:24
Ma lo spruzzo è come in questa tua foto o è venuta male (difficile cogliere l'attimo) ed è molto più nebulizzato e fine?
L'emulsione sul braccio dovrebbe un po' colare…
FRAariete 29/07/2011 10:49
no anto non è nebulizzato, è proprio un latte e lo spruzzo che esce è unico
si cola un pochino dal braccio
Anto 29/07/2011 14:30
E allora siamo nel campo di quelle che chiamo "iperfluide" (non credo sia un termine giuste) Sono belle ma non spruzzabili.
Puoi farle iperfluide anche con il sistema acqua in olio .. però il nebulizzatore "sputa tipo lama" e non nebulizza
Piccante 29/07/2011 21:23
io ho fatto 3 prove :
1) tutto a freddo, ho mescolato acqua xanthana e cetearyl, poi oleolito e abilcare, e aggiunto alla fase acquosa, è venuta proprio una acqua bianca, mi piaceva ma si è separata dopo 2 giorni, ha fatto una patina giallastra sopra
cetearyl glucoside 1.5
acqua 92
xanthana 0.2
oleolito 4
abil care 1.8
cosgard 0.6
2) stessi ingredienti, ma ho scaldato entrambi le fasi e poi frullato, ed infine gelificato, è durata molto di più e semprava più compatta, ma dopo 6 giorni ha fatto la stessa patina
3) stesso procedimento, ma ho aumentato il cetearyl a 2 e l'abilcare a 2.1
è durato 6 giorni e poi ha fatto di nuovo la patina ....
sushi devo darti ragione
Piccante 29/07/2011 21:24
impossibile provare con il cetilstearilico vero ?
verrebbe troppo denso ?
a parte la lecitina avete qualche altro emulsionante da consigliarmi per qualche prova ?
Sushi 29/07/2011 21:32
Pic sei in vena di prove?

Prova cetearyl glucoside a 1 o 1.5 con un tensio anionico a scelta (non sarcosinato) fino ad arrivare a 0.5 di SAL, entrambi in fase acquosa, 0.2 di xantana (con i grassi), e diciamo 7% di grassi. Ovviamente a caldo, a freddo no no no
Piccante 29/07/2011 21:37
decyl glucoside ? betaina ?
ok domani ci riprovo
col 2ndo metodo, che poi è quello che mi hai consigliato tu
Sushi 29/07/2011 21:47
Decyl glucoside è non ionico ed ha HLB decisamente troppo basso (come i suoi fratelli lauryl glucoside e caprylyl/capryl glucoside, intorno al 15) ergo non andrà bene; la betaina è anfotera. Non so se funzionerà (anzi, ne dubito proprio) ma si potrebbe provare con la betaina. Meglio SLS o SLeS, forse tartrato andrebbe pure bene.

Sono solo teorie le mie, nate da ragionamenti strani, comunque da provare.
Piccante 29/07/2011 22:08
come al solito non ho mai l'ingrediente giusto
provo con la betaina allora, perchè non ho ne lo sles ne il tartrate.
vi aggiorno domani, grazie sushi
Lupotto 30/07/2011 08:17
ragazzi se vi interessa ieri ho fatto 2 prove:
1:
glicerina 2
xantana 0.15
lecitina 1.5
caprylyl capryl glucoside 1
sodium stearoyl lactylate 1
olio oliva 4
caprilico caprico tryg. 1
acqua e cosgard
2:
glicerina 2
xantan a 0.15
lecitina 1
caprlilyl capryl glucoside 0.5
sodium stearoyl lactylate 1
gliceryl stearate 0.25
oliva 1.5
caprilico caprico trig. 3.5
acqua e cosgard
spruzzabili sono spruzzabili speriamo che tengano anche se dubito
Piccante 30/07/2011 08:23
che densità hanno ?
lattiginosa, acqua torbida oppure un pelino più denso?
descrivici lo spruzzo
Lupotto 30/07/2011 08:25
è color giallino chiaro(forse per via dell' olio d' oliva), ma non sono liquidissime(sopratutto la seconda),direi lattiginosa