@ tagliar: scusami se ti rispondo solo adesso, ma ero occupata con la formulazione e studio di un dopobarba..., grazie per il link che mi hai messo, ora me lo studio bene così posso finalmente capire questi calcoli (si spera visto che con il sodio lattato non ci sono riuscita)
Poi se non capisco chiederò
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
ho fatto l'ammonio glicolato alle percentuali di kri- kri, però sa ancora di ammoniaca che devo fare?
aggiungere altro glicolico?
un'altra cosa il mio acido glicolico al 70% ha sul fondo della bottiglia come dei residui, ma non sono flacculi.
L'ammonio glicolato ha bisogno di conservante oppure si conserva come il sodio lattato?
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
agrodolce ha scritto:ho fatto l'ammonio glicolato alle percentuali di kri- kri, però sa ancora di ammoniaca che devo fare?
Misurare il pH che dovrebbe essere attorno a 4.5. Se il pH è notevolmente più alto aggiungere altro glicolico.
agrodolce ha scritto:il mio acido glicolico al 70% ha sul fondo della bottiglia come dei residui
Suppongo che sia l’acido glicolico cristallizzato.
Probabilmente il flaconcino non era chiuso ermeticamente, la parte dell’acqua è evaporata ed il glicolico è precipitato.
agrodolce ha scritto:L'ammonio glicolato ha bisogno di conservante oppure si conserva come il sodio lattato?
Non dovrebbe avere problemi di conservazione, almeno finché non aggiungi qualche attivo “pappabile”.
Dovresti mettere 28.6 g del glicolico al 70% o 20,2 g del glicolico in polvere (al 99%), però io con quella roba mi sono spellata.
Controlla il pH che non dovrebbe scendere sotto 3.5, eventualmente correggi con il NaOH.
La xantana fa una fatica bestia ad idratarsi con la salinità così alta, perciò conviene a lasciare tutto liquido a mo’ di tonico e stendere sul viso con il batuffolo di cotone. In questo modo controlli anche meglio la quantità di prodotto.
Tieni anche a portata di mano qualcosa di iper-lenitivo per arginare gli eventuali arrossamenti – spellamenti.
veramente il glicolico l'ho lasciato nella confezione originale e aperto solo un paio di volte e chiuso molto bene, l'avevo preso insieme a shakarì, ma lei aveva i flacculi (così mi ha detto) e l'ha buttato; io che devo fare?
Lo posso usare lo stesso oppure gli devo far fare la stessa fine?
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
L'idrato di ammonio (meglio, idrossido d'ammonio) altro non è che ammoniaca in acqua (specifico in acqua perchè l'ammoniaca è un gas), cioè è l'ammoniaca che troviamo al supermercato.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
@Agrodolce
Se ci sono dei flocculi che galleggiano in superficie è meglio buttare via tutto perché potrebbero essere dei funghi acidofili.
Se invece ci sono dei depositi sul fondo del recipiente è più probabile che siano delle impurità chimiche che hanno creato dei sali insolubili con il glicolico. In questo caso conviene travasare il glicolico pulito in un altro recipiente e vedere se i depositi si riformano. Se la soluzione rimane trasparente può essere usata, altrimenti…
Angy, non conosco la tua "storia spignattatoria" però tutte queste domande mi fanno capire che conviene che ti documenti molto bene sugli acidi prima di metterti a maneggiarli e preoccuparti dell'acquisto
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
Hai più che ragione! infatti mi sto informando ma volevo anche vedere dove poter acquistate determinate cose per fare poi quello che avrei in mente!
Vado a studiare ihihi
Il fatto è che alcune cose non sono proprio facili da capire a prima lettura infatti mi sto sforzando di capire ancora il primo post di questo topic!
Non sono una superspignattatrice e quindi ho ancora bisogno di un pò di tempo , ma vorrei davvero capire in quanto vorrei proprio fare questo gel all'acido glicolico da abbinare al kojico per le macchie!
@kri-kri: no, no, mi sembra che ci siano solo dei granelli sul fondo, ora lo filtro...però cavolo questo scade nel 2013 , pensa che mi ha fatto i flacculi anche l'acqua di fiordaliso (scad. nel 2012), mentre quella di amamelide no, eppure sono rimaste nelle loro confezioni originali e usate solo due volte
Comunque se ci dovessero esserci dei flacculi come lo smaltisco?
OT: sono andata in una fitofarmacia e mi ha detto che quando il vino fa i flacculi usano la bentonite per filtrarlo ...
...basta guardarlo negli occhi e perdersi nelle sue profondità per capire l'amore immenso che provi per lui...
Adotta un levriero...
Ciau!
Sulla confezione della mia ammoniaca c'è una strana dicitura nella sezione composizione...
"tra 5% e il 15% di ammoniaca con concentrazione inferiore al 3% al confezionamento"
Secondo voi? La considero come fosse al 3%?
vi confesso che ho da mesi tutte le componenti, ma non ho proprio il coraggio di provare a metterle insieme.
sono le proporzioni matematiche, che mi scoraggiano. Ho visto il link di Tagliar, ma ho proprio il blocco psicologico al riguardo. Che poi lo so, che al limite oltre a misurare il ph più e più volte, provo il siero prima su un puntolino della gamba, insomma non subito in faccia (comunque lo applicherei sulle macchie di melasma) ma...
uffa, che poco coraggiosa che sono.
Kri: è che è troppo bello!!!
ma secondo te, posso far stare insieme mandelico+glicolico? non riesco a capirlo leggendo il thread sulle interazioni...
Ciao Kri, complimenti per lo spignatto!
Volevo sapere quale calcolo hai fatto per ottenere l'ammonio glicolato e perchè sei partita da 10.9 gr di glicolico e non da 1gr in proporzione all'amoniaca. Spero di essere stata chiara.