ciao Isabella
sono molto contenta che ti sia piaciuta questa cremina!
come ti ha detto mirjam se non vuoi correre rischi di conservazione è meglio non usare gli infusi negli spignatti, io ne avevo fatti 100 gr e l'ho consumata in fretta quindi non avevo avuto problemi, comunque se non ricordo male avevo usato una sola bustina per fare l'infuso, quindi non era molto carico il colore
Voglio solo ulteriormente precisare che l'infuso non causa problemi di conservazione nel senso che favorisce muffe e batteri, il problema dell'infuso è che perde in pochi giorni le sue proprietà deteriorandosi nei suoi attivi di interesse, questo può causare inefficacia per quanto riguarda la parte dell'infuso che interessava, sgradevoli cambi di colore senza per questo inficiare la bontà del resto della crema, possibile deterioramento di altre parti del cosmetico se l'infuso è in quantità importante e deteriorandosi va ad "intaccare" anche l'integrità di altri attivi del cosmetico, per es. antiossidante che ossidandosi può diventare pro-ossidante, con conseguenze non benefiche se applicata la crema sulla pelle.
Sì, scusate se non sono stata chiara, ma il topic esplora la questione in ogni sfumatura. Dicevo da consumare subito proprio per non perdere le proprietà del suddetto infuso. Per esempio da un po' sto bevendo la tisana al mirtillo ed una piccola parte di essa prima di zuccherarla la metto via e la uso come tonico, appena fatta. Così sono certa che sia antiossidante e non pro.
Anche io ne ho fatta solo 100g, e l'ho divisa con una mia amica,così l'abbiamo terminata in fretta.
In effetti però ho notato che quando stava finendo il colore era leggermente virato verso il marrone, ma era gradevole come all'inizio nel profumo,nella consistenza e nella sensazione di confort.
Se non ho il Montanov, posso mettere come unico emulsionante l'olivem 1000 al 5%? Oppure la crema risulterebbe troppo pesante ed è meglio sostituirlo con altri emulsionanti?
Altra domanda: il complesso di aminoacidi è AHA di AZ?
Buongiorno,
vorrei provare a riprodurre questa crema.
Come emulsionanti ho solo MGS ,alcol cetilico e stearilico e cetil palmitato in che percentuali li metto secondo voi?
una curiosità..il sistema monofase si usa solo con autoemulsionanti?
Grazie e allegre feste!
alla loro percentuale d'uso. il cetil palmitato non é un emulsionante e a dire il vero nemmeno alcool cetilico e alcool cetilstearilico.
Il sistema monofase é una cosa da cui tenersi alla larga se si vuole imparare a fare qualcosa che non sia separto bolloso e colloso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ok metto da parte la monofase.
Nella ricetta originale ci sono 5 gr.di olivem, secondo te puo andare bene sostituire con 3 di mgs , 0,75 di alcol cetilstearilico e 0,75 di cetil palmitato?
Scusa l'imprecisione qui sopra, in effetti sono co-emulsionanti e fattori di consistenza.
va benissimo. ti prego però di chiamare l'emulsionante con il suo nome complero che questa sigla non esiste sulla faccia della terra e non aiuta chi cerca.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."