Cioè è una cosa che non è che hai bisogno di leggerla per scoprirla, si vede proprio ad occhio nudo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusa Lola, pensavo di non poterlo fare ancora e per questo sono stata vaga. Ho preso una "ricetta" di docciaschiuma dal forum, ho letto i commenti positivi e l.ho provato. Non mi convinceva lo sles come tensioattivo e ovviamete volevo togliere il conservante :-). Son fissata! L.ho fatto comunque ma era troppo aggressivo per la mia pellaccia. Ho provato solo a cambiare i tensioattivi ma il risultato è stato una schifezza liquida. Potevo magari mettere una piccola parte di sles e poi usare il sale per addensare ma secondo me veniva un pastroccio di vari tensioattivi. Alla fine ho deciso di usare lo zucchero come conservante e tenere una formula di tensioattivi delicata....ma lo zucchero nell'olio non si scioglie allora l.ho fatto " a velo", mescolato allo zucchero viene una cremina bellissima che non smonta con i tensioattivi anzi. Ho aggiunto una piccola fase c da ricetta e qualche grammo di acqua alla fine perché la glicerina non va bene. Il risultato mi piace molto...è delicato, all'inizio anche bello perlato...adesso ha perso un pochino...sal 14,50.... Se tolgo l'acqua non dovrei avere più il problema della conservazione. Sono stata vaga anche perché non ho letto ricette senza glicerina o acqua e mi sembrava strana....ma in fondo nemmeno io son tanto normale :-):-)
Scusatemi in effetti non mi son spiegata bene. Avevo già letto che lo zucchero nell'olio non si scioglieva.....io non ho nemmeno provato....per questo ho usato subito lo zucchero a velo. Quello che non sapevo era se così poteva ugualmente fare da conservante. Lola mi ha detto che deve essere sciolto per conservare......il mio compagno invece dice di no he he :-) :-) Siete pungenti :-). Ma tanto tolgo l'acqua e il problema non c'è più!
Non togliere l'acqua, credo che la tua formula si conservi dai batteri comunque perchè c'è troppo poca acqua appunto e quella che c'è viene resa indisponibile dallo zucchero. Bella l'idea di mixarlo a velo, viene una crema densa quando si frulla.
Se c'è muffa si vede, facciamo che lo produci nella quantità che ti basta per un mese e poi lo rifai e dovresti stare tranquilla. Non è male la tua formula adattata alle tue esigenze.
E non avere paura dello sles, le materie prime in stretta dipendenza dalla percentuale e dalla formula sono delicate od aggressive. Ad esempio il mio shampoo con il 30% di sles è talmente delicato che se ne avvantaggiano anche quelli che hanno la dermatite, mentre delle formule da supermercato sono aggressivissime. E' un errore che facciamo tutti quando ci approcciamo alla formulazione, siamo convinti che una sostanza abbia una certa caratteristica perchè è contenuta in prodotti in commercio che magari non ci sono piaciuti, e crediamo che mescolando tensioattivi delicati faremo il detergente del secolo. Quello che otteniamo di solito è una schifezza liquida che non lava e distrugge i capelli
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Guarda se ti può interessare ti porto la mia testimonianza.
In passato ho sempre avuto alcune parti del corpo secche, come il classico gomito e tallone. Poi ho iniziato a spignattare ed usare solo bagnodoccia spignattati. Non ho quasi mai usato creme corpo, mi estendo massimo al decolte. Senza neanche accorgermi gomiti e talloni sono tornati ad essere morbidi come il resto della pelle grazie alla delicatezza dei nostri bagnodoccia.
Io utilizzo sempre lo sles per tutto come tensioattivo primario.
Di recente ho iniziato ad utilizzare bagnodoccia commerciali per una questione di convenienza economica e mi stanno tornando aride quelle zone.
Ergo, come dice Lola, lo sles non è aggressivo se ben mitigato.
Ps. Un effetto come il mio non lo vedi al primo lavaggio.
e.a.poe ha scritto: 24/01/2011, 13:32
Io c'ho fatto uno scrub corpo alla menta (con lo zucchero grezzo di canna e foglioline secche minuzzate di menta). Ovviamente evita di usare fase acquosa altrimenti si scioglie tutto. Per il resto non ha gran valore cosmetico in sè ma i derivati del glucosio sono centinaia ed alcuni hanno davvero ottimi valori funzionali!
Vorrei approfondire questo argomento sui derivati del glucosio che hanno ottimi valori funzionali.....
quali sono? Danno un effetto appiccicoso come il fruttosio o volendo si potrebbero usare anche per prodotti non a risciacquo?
Lo chiedo perche' una amica mi sta chiedendo di riprodurre un siero e dall'inci vedo che e' pieno di questi zuccheri ma non e' un prodotto a risciacquo.....quindi probabilmente sono diversi dal fruttosio....sono polidestrosio, destrina, amilopectina, glucosaminoglycans idrolizzato.....che funzione hanno in un siero per pelle grassa? Chi mi illumina?
non credo tu possa fare un brodone, ogni sostanza è diversa. Abbiamo i topic per ognuna su cui hai dubbi? Ad esempio la destrina spesso serve a bagnare altre cose, non è un attivo di per sè.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Non ho trovato nel forum i topic degli zuccheri che dicevo.....capito che la destrina non e' un attivo (grazie Lola!) ma gli altri? Continuo a non capire che ci fanno tanti zuccheri in un siero/tonico non a riscacquo..............probabilmente e' come dici tu, ogni sostanza avra' pure la sua funzione.......ma fino a che non la capisco, non so con cosa poterla sostituire.............
Tanti non vuol dire niente. Alle volte ci sono attivi in cui sono presenti dieci sostanze simili e poi vanno a finire tutti in inci, e magari stavano al 2% ognuna nell'attivo e di quell'attivo se ne usa l'1%. Quando ho il dubbio della fregatura prendo le sostanze che mi dà l'idea che stiano insieme, le inserisco in google e succede che io scopra che attivo era.
O magari scopro che ti stai tanto impegnando a comprendere la Luce Liquida
E trovando solo risultati con essa significa non che hanno un mix di ingredienti unico come eri tentata di pensare, ma che ho messo qualcosa di troppo nel mio elenco. Tolgo quello che mi pare superfluo, cioè i glicosaminoglicani, e tadàààà. Trovato l'inghippo.
Trattasi di acido salicilico idrosolubile. Vado a controllare che nel mio prodotto ci sia il salicilico, c'è, ho indovinato.
Sono brava, vero?
Vedi che cantonatona supergigante stavi prendendo, soffermandoti su ogni sostanza come fosse stata messa dal formulatore in inci e come avesse un'importanza ai fini dell'effetto cosmetico? Invece sono sostanze tecniche presenti nell'attivo e che servono solo a disperdere il salicilico in un mezzo che non è suo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusata se mi intrometto tra voi due ma Vitis Verde ha aperto un dubbio che ho anche io. Sono contenta se lei se l' e' tolto ma io no >D
in una crema di cui ho postato l'inci nella sezione dedicata, ci sono appunto dei derivati dello zucchero come ad esempio Hydrogenated Starch Hydrosylate, una soluzione acquosa di sorbitolo, maltitolo, Maltitriolo e polissaccaridi idrogenati) e il threalose, altro zucchero.
In una crema appunto, questi zuccheri che ci stanno a fare? Nel forum non ho trovato informazioni si queste due quindi domando a voi se anche queste due possano servire per "incapsulare" qualche cosa o hanno una funzione loro? E se servono a incapsulare altre sostanze, io che sono gnurante come faccio a scovare di cosa si tratta? Fino ad ora la mia consapevolezza dello zucchero nei nostri spignatti era solo per dare morbidezza alla pelle (? )
Mi scoccia essere cosi petulante ma vorrei diventare il più' indipendente possibile senza star qui a domandare ogni tre per due
Gina, non guardare troppo dentro alle sostanze - e se le scrivi giuste le capisci di più: non è idrosilato che non significa niente a nessuno, ma idrolizzato. Hanno preso amido di mais e l'hanno idrolizzato, cioè scisso in parti più semplici aggiungendoci dell'acqua. Che poi dentro a questo idrolizzato ci sia questo o quello zucchero a te è uguale (e comunque non lo sanno anche loro esattamente quanto di questo e quanto di quello). E' umettante e dolce, non fa altro. Nessun mistero. Idrata.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
L'acido salicilico ha una bassissima solubilità in acqua, serve un bagnante. Gli zuccheri aiutano in questo. Come quando mescoliamo l'inulina a qualcosa che si bagna con difficoltà per aiutare la cosa, o quando mescoliamo lo zucchero al cacao prima di disperderlo in acqua o latte. Pare che questo salicilico sia incapsulato anzi microincapsyulato in questi zuccheri, di solito il destrosio è quello che fa la capsulina, il resto servirà a bagnare. Ma perchè ci sono tutti questi problemi? Vorrei sapere dove volete andare a parare, che difficolytà c'è a pensare che il formulatore ha preso due sostanze in croce le ha mescolate e messe in vendita, senza grande sbattimento. Acqua, aloe, glicerina, salicilico idrosolubile, glicosamicani e conservante, fine del prodotto. Lo può formulare chiunque, anzi è una formula talmente banale che stupisce vedere tutte queste adepte che cadono in ammirazione.
Vitis verde stai parlando di prodotti industriali non di cose casalinghe, sono due mondi diversi e non comparabili. Le cose che facciamo noi in casa non vengono fatte in industria, nessuno scioglie una sostanza in un'altra per poi versarla nel bulk. Non deve succedere che dopo un mese il prodotto ha depositi o aghi di salicilico, perdi i clienti e chiudi bottega. Se vai oltre la percentuale di solubilità, che per il salicilico è estremamente bassa, devi prendere la versione idrosolubile.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."