Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
sì..un pò di aceto di mele alla fine non guasta..con un pò di zucchero....l'acqua dell'ultimo risciacquo dovrebbe poi essere preferibilmente fredda...capelli lucidi e morbidi garantiti!
Devo dire che promuovo (per me, ovviamente) l'impacco con la maionese. Ho usato la Legeresse perchè a casa ho quella (tant'è che mi è venuta voglia di tramezzino, ma ho resistito perchè sto a dieta ).
Dopo l'impacco, un po' di shampoo diluito l'ho dovuto usare perchè sentivo l'unto mentre massaggiavo. Poi splend'or, pettinata e risciacquo (come da rutìn ).
I capelli sono lucidissimi e voluminosi :yuhu: , molto meglio rispetto a quando faccio gli impacchi d'olio (che non farò più perchè vengono opachi).
Non c'è stato neanche bisogno di usare jojoba e burro di karitè o crema per le punte, come faccio di solito dopo l'asciugatura.
Quindi per me gli impacchi migliori sono: burro da cucina oppure yogurth oppure maionese
io facevo spesso impacchi preshampoo con uova, nessun odore, capelli lisci e lucidi.
ma non ho mai pensato di farne uno shampoo, quando avrò modo proverò.
Io sciacquo e a volte, ma non sempre metto l'aceto nell'ultimo risciacquo, ma non metto nient'altro. Morbidi puliti e sanza odore di uovo
StellaCohen ha scritto:Mi avete fatto venire una curiosità pazzesca di provare quest'impacco...ma scusate...dopo aver lavato i capelli con questa roba ci mettete su qualcos altro? tipo il balsamo??
Oppure basta lavarla via e asciugarla???
Mia madre consiglierebbe passare un bicchierino di aceto ma secondo me la puzza diventerebbe orrific..ante...
Per la puzza d'uovo-nel caso dovesse essercene:sperimentammo le ultime tre generazioni di famiglia(io mamma e nonna) per la cassata siciliana!...la puzza nel pan di spagna era mortale anche dopo il raffreddamento in frigo e sotto glassa e ricotta..con L'internet alla mano cercammo e nei consigli di cucina c'era scritto che a dare la caratteristica fragranza morto-indecomposizione-senzadocciadatrent'anni era una "guaina" che si trova intorno al turlo...tolta quella la puzza è out!!!! :fiesta: ...non so però se qualitativamente il turlo nel risenta ...rimetto a chi ne sa più di me!!!!!
Provato!...nessun fastidio olfattivo con l'eliminazione della pellicola del turlo...eccezion fatta per un piccolo pezzo che ho lasciato per la troppa fretta...in posa mezzora con l' aggiunta di un cucchiaio di lecitina di soia granulare...ho leggermente inumidito il capello e massaggiato:la "schiumata" mi ha lasciata tipo ....l'ultimo risciacquo l'ho fatto con la leticina e acqua per paura che i capelli fossero troppo sporchi...il risultato?...capelli morbidissimi mooooooooooooolto definiti e lucidi-lucidi!Unica pecca è che devo aver risciacquato poco e in alcuni punti i capelli sembrano sporchi e appicicaticci!...(domanda!è un effetto inscongiurabile della lecitina o con un risciuacquo più accurato svanisce?)
RI-EDIT:non contenta del risultato ho riaperto l'acqua e dato una bella sciacquata...ho scoperto che la lecitina è ostica soltanto in questo ma con un risciacquo bello accurato l'effetto unto va via.........shampoo addio!!!!!!che dio salvi le scrote di lecitina!!!
io l'ho fatto come impacco ho messo:
2 cucchiaini di miele
1 tuorlo
1 cucchiano olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino olio di semi li lino
1 cucchiaino di burro di cocco (ricetta by lola)
1 cucchiaino di yogurt o maionese light allo yogurt
1 cucchianino di limone
tenuto su per 30 minuti poi poco shampo ecobio e poi balsamo splend'or i miei capelli sono secchi e stopposi ma questa li ha ammorbiditi bene XD
Fatto stamattina.
Tuorlo, limone e miele; olio niente perché ho i capelli grassi.
I capelli li ha puliti e non puzzano per niente, ma devo dire che non noto assolutamente nulla di diverso rispetto allo shampoo. Non sono più lucidi né più morbidi
Una domanda: ma il tuorlo dell'uovo può essere anche "conservato"?
Perché in cucina uso molto gli albumi, e non so cosa fare dei tuorli, che regolarmente butto.
Vorrei aggiungere del conservante (io ho cosgard) a questi ultimi, per poterli mettere in una bottiglietta e poi utilizzarli come shampoo.
Secondo voi si potrà fare o è una follia?