Pensa che anche se sono passati quasi 2 anni...questa formula è sempre la mia base di partenza per le mie attuali creme mani...ho aggiunto il dry flo e l'urea, ma il resto è molto simile...alle volte cambio gli oli giusto per finire gli sgoccioli di bottigliette che uso poco!
proprio l'ultima che ho fatto ho messo il dry flo in fase C, ma di solito lo metto in fase b, e sinceramente non ho notato differenze, come percentuale di utilizzo io non ho mai superato lo 0,5%!
Volevo provare a riprodurla ma sostituendo l'olivem. Secondo voi se lo cambio con cetilico 1,5 e metilglucosio 3 può andare bene? mi consigliate altre percentuali per avere una buona crema mani? grazie
Ho fatto ieri questa crema ed io ho messo come sistema emulsionante 4 metilglucosio sesquistearato 1 cetilico e 0.5 cetil palmitato. Dite quindi che ho esagerato con l'emulsionante?
-Offro lana per feltrire a spignattarici creative-
Io effettuo la fase A con acqua+glicerina 6 + xantana 0.4...stempero la xantana in glicerina e poi aggiungo l'acqua poco a poco mescolando.Lo lascio riposare anche tutta la notte e quando vado a riprenderlo, trovo un composto minimissimamente gelloso, ma sempre liquido è.Quindi chiedo come potrei fare una fase A abbastanza gellosa x poi creare una crema + densa anche utilizzando una cascata di grassi a bassa/media percentuale?
porta la xanthana a 0.5 e prova a dare una bella frullatina alla fase A, per me funziona! e comunque anche se inizialmente il gel mi sembra liquidino poi le creme mi vengono belle dense lo stesso!
Ieri è finita la crema mani che faccio ormai da un po' di mesi. Avevo intenzione di cambiare, ma non avevo voglia di mettermi a pensare (erano le 10 di sera) . Ho trovato così questa ricettina, l'ho riprodotta cambiando l'emulsionante ed aggiungendo dry flo e sodio ialuronato. Beh è uscita bellissima sembra davvero comprata!
Anche mia mamma ha apprezzato, l'ho sentita dall'altra stanza dire mentre apriva il barattolo "wow che bella questa crema!"
Grazie Shakarì!
Anche io ho fatto questa crema, cambiando solamente il sistema emulsionante (3 di metilglucosio sesquistearato e 1 di alcool cetilico....prossima volta provo a calarli di uno 0,25 ciascuno magari) e, siccome per i miei gusti risultava un po' troppo compatta, ho aggiunto un totale di 5gtt di sodio lattato (goccia a goccia per raggiungere la consistenza voluta).
La crema è già ottima, ma forse la prossima volta aggiungerò uno 0,5 di dry flo.
Io la ho profumata con cocco di vernile e 2gtt di baby powder di gf (molto talcata)
Avete fatto benissimo ad usare il dry flo, io quando feci questa crema non lo possedevo...e come detto in precedenza avevo solo l'olivem 1000, va benissimo l'accoppiata sesquistearato+pge3 distearato+cetilico e ora aggiungo anche l'urea in fase C!
allora ormai ti chiedo dei consigli sulle dosi!
potrebbe andare 1,5 metilglucosio sesquistearato, 1 metilglucosio distearato e 1 di alcool cetilico?
di dry flo va bene 0,5 o ne metteresti un po' di più per la quantità di grassi?
tu quanta urea metti? secondo te da un apporto strong alla crema?
shakì che bella, anche io vorrei sapere tutto della nuova ricetta che fai. Ho appena preso l'urea e ci volevo fare una crema collaudata, però volevo fare anche la tua crema..
così se faccio quella nuova prendo due piccioni con una fava! ci metti la ricetta della versione ultima che fai con gli attivi?
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta