Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Io le mucillagini le ho prese in erboristeria, ed, in effetti, costavano un botto.
L’ultimamente ho provato anche l’infuso concentratissimo di fiori di tiglio. Non nella cremina, però, ma direttamente sui capelli. Anche il tiglio dà un infuso “slumegoso” dai poteri molto simili a quello di malva.
kri ,se ne vale la pena le prendo abbiamo i capelli simili ,e negli ultimi tempi ,sono davvero crespi oppure compro la phyto 7.ho paura che il mare,salsedine e sole rovinino tutto il lavoro di un inverno intero
Tanya, la cremina è buona (sia la Phyto7 sia la mia creazione ), ma contro il mare e la salsedine può fare qualcosa solo l’olio di cocco.
Quando vado a fare le immersioni ungo la treccia (pesantemente) con il cocco. Considera che passo 40-45’ sotto l’acqua, più il vento ed il sole che prendo in barca…E ti assicuro che l’olio protegge…anche se qualcuno dice che lascio dietro una scia unta come la petroliera in avaria.
a poterle fare le trecce...petrolifere, i miei capelli toccano appena le spalle.ma sono migliorati tantissimo,devo salvare il salvabile ,ho fatto duemila spignatti capilliferi,me li porto tutti,compreso l olio di cocco bandana e cappelli,compro l estratto di malva,la phito 7 e 9 e se mi riesce riproduco la tua creatura, non è nulla a canfronto dei soldi che spendevo prima senza alcun risultato,nel settembre scorso al rientro dal mare quel disgraziato del parrucchiere, piu IN che sta in zona mi aveva tagliato tutti i peli che erano rimasti,dopo aver speso 100 euri di prodotti petroliferi protettivi, e ora ci tengo troppo a passare a salutarlo,quando torno.
Credo che olii e mucillaggini (di qualunque provenienza) siano complementari.
Chi va al mare o in piscina applica olio per far "slittare" l'acqua sui capelli e minimizzare gli effetti del cloro o del sale. Le mucillagini e i prodotti derivati (le phyto sono a base di mucillagini di altea) sono idratanti e sono ottimi leave-in.
"Essere una donna è peggio che essere un contadino, è un continuo potare e spruzzare antiparassitari: ci sono le gambe da depilare, le ascelle da rasare, le sopracciglia da strappare, la pelle da esfoliare, i punti neri da schiacciare, le radici dei capelli da colorare..." (Bridget Jones)
VioletA, a me le creme emulsionate con i poliglicerili danno la sensazione leggermente untuosa al tatto. Non so se sarà piacevole sui capelli. Bisognerebbe provare, ma non in abbinamento con la Xantana. Verrebbe fuori una cosa troppo bavosa.
Magari si può provare ad usare l’Ultrez stando attenti alle dosi di pantenolo.
ho capito, allora evidentemente la lecitina è la cosa migliore, perché almeno su di me gli emulsionanti cerosi sui capelli non davano un buon effetto! la tua ricetta con lecitina mi sembra molto vicina all'originale, misà che ti copio devo giusto fare un leave in per un'amica (con capelli lunghi fino al sedere!)
Kri hai mai provato con la fosfatidilcolina??
Dovrebbe emulsionare come/meglio della lecitina senza gli inconvenienti di colore odore ecc.
Mi era venuto in mente quando ho visto che in alcuni inci viene indicata come lecithin, e forse è per questo che l'originale è bianco come la neve..
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
biancaneve65 ha scritto:Vorrei provare a fare qil gel ma non ho il guar hydroxypropyltrimonium chloride, che cos'è? si può sostituire?
Scuste se mi ripeto ma nessuno mi ha risposto
Posso ostituirlo con xantana oppure è indispensabile come condizionante?
Grazie e spero che qualcuno mi risponda!
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
Kri-Kri ha scritto:Mi stavo scornando anch’io con la Phyto (con la Phyto7, per esattezza).
Per il momento il risultato più simile alla crema originale mi ha dato questa ricetta...
Ho cercato anche io di riprodurre una simil phyto 7 e ho usato come base la ricetta di Kri-Kri, modificando per non usare l'infuso di malva e sostituendo qualche grasso:
gel di semi lino relativamente denso a 100
xantana 0.5
inulina 1
glicerina 2
lecitina "liquida" di AZ 2
caprilico caprico trigliceride 1
macadamia 2
avocado 1
burro di mango 1
pantenolo 1
proquat-silk 1.5
sk-influx 1
cosgard 0.6
ph circa 5 lasciato così, zero profumazione perché aveva un odore abbastanza neutro
La consistenza, ha ragione Kri-Kri, è molto simile all'originale,sia sulle dita che sui capelli....brava
La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è.
L’ultima volta ho fatto una modifica mettendo l’infuso di malva al posto di mucillagini ed Ultrez-21 al posto di xantana. Adesso la consistenza mi piace proprio.