Questo è stato uno dei primi spignatti che ho copiato!
Appena fatto e provato però mi ha dato un po' di bruciore agli occhi...così ho aspettato qualche giorno e poi ho riprovato. Non mi ha dato più problemi! Ho dato la colpa all'oe di limone che forse può essere irritante per gli occhi (o no?) e magari doveva "svanire" un po', visto anche che il flacone era nuovo, appena aperto... Ho ragionato male?
Perché guardando le foto di Galatea mi rendo conto che il mio gel è decisamente più opaco del suo (è sul giallino vagamente senape.. ), quindi temo di aver messo troppa silice, nonostante sia stata attenta a metterne in pari volume rispetto al mix oli-attivi (magari facendo a occhio ho sbagliato). Allora mi è venuto il dubbio che possa essere stata la silice a farmi bruciare gli occhi, anche se mi pare strano, visto che una volta "catturata" nel gel dovrebbe diventare innocua.....Paranoia inutile?
PS: Naturalmente sono stata molto attenta a non farmelo andare negli occhi, anche col ricino puro non ho mai avuto problemi......
galatea ha scritto:Come un gel un po' denso :-) Comunque la consistenza è assolutamente regolabile a piacere, dipende esclusivamente da quanta silice continui a mettere...
Raccomando a chi non conosce ancora l' aerosil di usare cautela, non respirare troppo, o usare una mascherina, o (come faccio io) saturare la zona di vapore acqueo. E' una polvere volatilissima e non fa bene nei polmoni.
siccome spignatto da pochi mesi e non sono ancora esperta, volevo chiedere se c'era un sostituto dell'aerosil, perchè la ricetta mi ispira tanto
spignattatrice alle prime armi con tanta voglia di imparare!!!
C'è qualcos'altro che gella gli oli, però non mi ricordo.. forse Sepigel? Fai una ricerca qui sul forum. Altrimenti potresti provare a sciogliere una piccola quantità di cera d'api nel tuo olio, per addensarlo.
Pink moon, anche a me le prime volte ha fatto lo stesso, ho dato la colpa anch'io all' o. e. di limone.
Anche il mio gel è color senape. Forse la foto inganna un po' .)
Sweety <3 ha scritto:
siccome spignatto da pochi mesi e non sono ancora esperta, volevo chiedere se c'era un sostituto dell'aerosil, perchè la ricetta mi ispira tanto
Potresti provare con il gélisucre di AZ ma non verrà densissimo e ce ne vuole una vagonata. Ho visto che non gelifica bene tutti gli olii quindi bisogna vedere come si comporta con il ricino...
Grianne ha scritto:Potresti provare con il gélisucre di AZ ma non verrà densissimo e ce ne vuole una vagonata. Ho visto che non gelifica bene tutti gli olii quindi bisogna vedere come si comporta con il ricino...
Grazie, farò qualche tentativo!
"pentole e ciotoline, preparatevi al peggiooooo "
hihihi
spignattatrice alle prime armi con tanta voglia di imparare!!!
Qualcuna ha provato a cambiare l'aerosil con la cera d'api? sono proprio alle prime armi ed è l'unico ingrediente che mi manca.. inoltre ho un po' paura a maneggiarlo, a dire la verità xD non mi sento ancora sicura.. grazie in anticipo
Quando l'uomo, libero dalle sue paure, decise di avanzare verso l'orizzonte, fu l'orizzonte a indietreggiare davanti a Lui.
Questa sera ho imparato una cosa nuova, non sapevo che l'olio si potesse gelificare!
È da un po' di tempo che uso un oleolito di limone (fatto con olio di ricino, olio di karité, olio di germe di grano e tocoferile acetato) per rinforzare le mie unghie e devo dire che funziona benissimo, però essendo liquido risulta scomodo da applicare. Al più presto proverò anche io a farci un gel, però non userò l'aerosil perché mi spaventa un po' (non essendo pratica) e nemmeno la cera d'api visto che il calore necessario per scioglierla rischierebbe di rovinare il mio prezioso oleolito, quindi credo proprio che useró il gélisucre (sperando che funzioni!).
Grazie galatea!
Ciao!
ho provato anch'io a fare questo gel carinissimo, ma con la cera d'api come suggerito e senza oli essenziali perchè non mi fido ad usarli sugli occhi. Ho usato le proteine liquide che avevo. Riscrivo dunque la ricetta:
-Olio EVO bio 58 gr
-Olio di ricino 30
-Tocoferolo 2
-proteine del grano liquide 3
-proteine del riso liquide 2
-Cera d'api 3
-Antiranz 2 gtt
Ho scaldato la cera e poi ho aggiunto la parte restante e spostato il tutto in un bagnomaria freddo. Continuando a mescolare le proteine si sono amalgamate serenamente.
@Galatea ancora congrats per l'ideona!
Ultima modifica di MicellaCreativa il 14/10/2012, 19:55, modificato 1 volta in totale.
MicellaCreativa ha scritto:ho provato anch'io a fare questo gel carinissimo, ma con la cera d'api
Anche io vorrei provare a fare il ricinogel ma non ho la silica e comunque non mi sento ancora sicura ad usarla, vorrei sapere com'è la consistenza del ricinogel fatto con la cera d'api, è venuto "gelloso" ?
Grazie ciao Chiara
Ecco il mio ricinogel, alla fine l'ho fatto con la cera bellina:
X100GR
-Cera bellina 7,2
-Olio e.v. di oliva 48
-Olio di ricino 36
-acqua dem. 5,2
-fitocheratina 1,2
-Tocoferolo 2
-Antiranz 4 gtt
Ho scaldato a bagnomaria la cera e gli oli (di oliva e ricino), ho mescolato fino a raffreddamento e fin quando si è formato il gel. A parte ho sciolto la fitocheratina di AZ nell’acqua e quando la soluzione era limpida l’ho aggiunta al gel insieme a tocoferolo e antiranz. Tutto si è amalgamato benissimo. Ho trasferito circa 5gr in un contenitore vuoto di mascara e il resto l’ho diviso in due giarine da 10gr alle quali ho aggiunto 2gtt di o.e. di limone ciascuna per poterlo utilizzare sulle unghie.
Grazie a Galatea per questo splendido spignatto, grazie anche a MicellaCreativa che mi ha aiutata a regolarmi con la dose di cera!
@tagliar ho corretto, scusa ma avevo letto da qualche parte che gli spignatti piccoli tipo rossetti fanno eccezione (cioè si possono postare piccole quantità) dato che con 100gr di ricinogel puoi sistemare una famiglia a vita credevo si potesse considerare uno spignatto "piccolo"! scusa ancora
Ultima modifica di aietta il 17/12/2012, 10:18, modificato 1 volta in totale.
avevo fatto qualche scatoletta di ricinogel circa due mesi fa. Ieri, ne ho aperta una e non aveva un bell'aspetto, nel senso che da un color giallino uniforme l'ho trovato tutto "macchiato" di marrone più scuro. Ora, ricordo che rispetto alla ricetta originale, avevo messo tocoferolo invece di tocoferile acetato e olio di riso invece che olio evo. Inoltre avevo omesso l'antiranz perchè ai tempi non avevo. Cosa può essere successo?
azzardo ipotesi:
1. colpa dell'antiranz che non ho messo
2. si è separato per colpa delle proteine del grano idrolizzate ma la separazione è stata contenuta a causa della silice che tiene tutto insieme.
Le proteine soo andate a male, il tocoferolo non fa sentire la mancanza dell'antiranz.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."