Io ho messo 0,8 di carbomer + 0,2 di xantana proprio in previsione dei molti smollanti, e pare che abbia funzionato. Altrimenti che dirti... lato b, tg 46?
In effetti questa crema è rimasta densissima, anche troppo per la verità, per moltissimo tempo
che bella questa crema! mi sa che sarà il mio primo esperimento..le caratteristiche mi piacciono, gli attivi li ho quasi tutti, e gli emulsionanti anche! bella bella (ah, e so' carampana pure io...dunque, it's useful!)
Vai Danezk, l'ho fatta molte volte ed è sempre venuta bene, per l'inverno per me è quello che ci vuole
Magari aggiungi quello 0,5% di alcol cetilico che dice Lola, anche se la prima ricetta aveva retto senza problemi, le volte successive io ce l'ho messo, a scanso di pentimenti postumi
Perchè mi sono procurata, non so come, una fama immeritata
Credimi che su questo forum c'è gente molto più brava di me che invidio a bestia.
Le mie creme sono ancora ben lontane dalla perfezione... mi danno molta soddisfazione e sicuramente sono ben più attive delle commerciali, ma ai raduni ho visto cose che voi umani...
ma sai che la lecitina, non l'avevo mai considerata una cosa "seria" ma solo un ripiego? invece debbo ricredermi, a quanto pare...bene bene...
e allora, sabato la faccio!!!!
(incrociate le dita, please...è la mia prima seria....)
Kri-Kri ha scritto:Una voce fuori dal coro.
Cetilpalmitato è un fattore di consistenza (ma non è un’emulsionante)
Mi manca l’emulsionante lipofilo…ma la crema regge…
spero di non essere o.t...
il cetilpalmitato è quello che vende anche vernile con il nome di spermaceti sintetico? perche in caso affermativo loro lo inseriscono tra gli emulsionanti.
No, lo spermaceti è cetyl palmitate (lo dice anche Vernile, che mette nella stessa sezione "emulsionanti" sia emulsionanti veri che co-emulsionanti o fattori di consistenza lipofili).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Chimicamente parlando, il cetil palmitate altro non è che un estere tra l'acido palmitico e l'alcool cetilico, ecco perchè entrambi i link dicono che l'alcool cetilico si ottiene dallo spermaceti (e non che lo spermaceti è alcool cetilico).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Galatea, volevo ispirarmi alla tua ricetta con quel che ho a casa. Puoi suggerirmi che ne pensi di questi cambiamenti? Ancora non capisco molto bene la pesantezza degli oli e con le sostituzioni temo di far pasticci.
Il Dycapryl carbonate sostituirei con caprylico caprico trigliceride
O. Albicocca con o. nocciola
O. Canapa ....macadamia o germe di grano o riso o vinaccioli?
E se ho detto caxxate correggimi please, che così imparo!
Il Dycapryl c. è un superleggero, non va bene sostituirlo con caprilico c. che invece è medio pieno. Il Nocciole con l'albicocca credo vada quasi bene (a senso mio il nocciola è leggermente più pesante, ma di poco) e il canapa... direi tra quelli che hai macadamia o riso per la densità, invece germe di grano per le proprietà simili
Se non hai leggerissimi, ti consiglio di usare il riso anche per quello, mi sa che è il più leggero tra quelli che hai indicato. Poi dipende anche da quanto hai la pelle secca, potresti anche voler cambiare la cascata per adattarla alle tue esigenze
al posto del cetyl palmitato userei il cetilico, 1 o 2% secondo te? Mi mancano anche altri ingredienti, ma la cascata di grassi riesco a rispettarla e per gli attivi sto aspettando un mega ordine fatto dal sito polazcco zwwerebostrowkyodiendocome diavolo si chiama.. quindi dovrei andarci vicina.
A me con 2 di palmitato è venuta molto tosta (si è indurita in qualche giorno), il cetilico è più o meno equivalente,in quanto a consistenza... perciò se lo vuoi abbassare... per me puoi provare, c'è margine