Non lo so, devo provare per saperlo
Ti spiego: usando rosa canina e altre fonti naturali di vit. C o anche il semplice tonico all'ascorbico, vedo dei risultati immediati sulla pelle; con il sap, il map e le altre diavolerie non vedo nessuna differenza.
Vado a ri-leggermi per la centesima volta il topic della Vitamina C, ma al momento io mi chiedevo se, in generale, gli estratti secchi fossero più stabili, mi sembra che Laura lo dicesse nell'altro topic sugli estratti vegetali, rispetto all'ossidazione, è questo che non mi è del tutto chiaro.
Grazie intanto
Se sto per dire una cavolata, "punitemi" pure..mea culpa
Con le polveri(tra cui quella di rosa canina qui sopra citata) non si potrebbe fare un estratto idrogliceroalcolico o idroglicerinato? Io ho varie polveri (centella, tepezcohuite etc..) ed ho proceduto così
"Vero come si salva
solo chi sa galleggiare,
chi non si oppone all’onda
chi sa baciarsi il mare."
Certo che sì, anch'io lo faccio, ma poi sei in grado di titolarlo? Con queste preparazioni fatte in casa il problema è che non sai mai quanto principio attivo hai estratto in effetti...
Comunque l'estratto vero si scioglie, la polvere no.
Bella domanda, non ci avevo pensato! Però dato che alcuni principi attivi di determinate piante sono più solubili in alcol, altri in olio etc, se ci informiamo ed estraiamo con la giusta sostanza avremmo estratto comunque un bel po' di principi attivi..Sbaglio?
"Vero come si salva
solo chi sa galleggiare,
chi non si oppone all’onda
chi sa baciarsi il mare."