Ottenuti tutti gli ingredienti, ieri ho provato anche io a fare questo sapone da barba
Adesso è li che si riposa. Il primo commento è che il mio ghassoul non è che si sia sciolto molto, si vedevano dei piccoli pallini. Ma come fa una argilla a sciogliersi nel sapone?
Spero poi che rimanga un po' di profumazione! Sono sempre un po' tirchia di oli essenziali, accidenti a me.
Bella ricetta comunque, non vedo l'ora di vedere se fa schiuma anche la mia o se ho sbagliato qualcosa!
oddio maya, mò mi hai messo un dubbio, stasera controllo...
Comunque l'argilla ghassoul non si scioglie in effetti ma resta dispersa, ma è una polvere talmente fine che non dà alcun fastidio e anzi è scivolosa. Se te ne è avanzata un po', anche solo un cucchiaino, fanne una pastella con un po' d'acqua e prova a lavartici le mani, così capisci, perchè mi rendo conto che oggi mi sto spiegando da cani
discorso oli essenziali: metterne tanti sembra uno spreco, lo so, ma se ne metti pochi il profumo svanisce in poco tempo, e allora è come non averne messi, e quello si che è uno spreco
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
Hai troppo ragione con gli o.e., devo proprio darmi una mossa perchè avere la roba nell'armadio senza usarla non è furbo :S
Devo trovare un sistema per misurare i ml di oe: mi vengono un sacco di scrupoli sul dove metterli (contenitore di plastica? Magari si sciolgono) per pesarli o prenderne un tot di ml. Ora mi ingegno, non esiste non risolvere questo problema!
Invece, sono preoccupata per il mio sapone da barba: l'ho sformato lunedì sera e ancora ieri sera era un po' appiccicoso. Gli altri saponi che avevo fatto (con praticamente solo olio di oliva) erano più sodi e compatti già dal momento in cui li ho sformati (=tirati fuori dalla formina).
Dovrò solo aspettare?
Gli oli essenziali con la plastica non vanno d'accordo perchè la sciolgono. Per misurarli io uso una vecchia siringa di vetro con ago inox che ho gentilmente preso in prestito da mia mamma (non sono più a norma per fare le iniezioni, ma forse in qualche farmacia trovi qualche fondo di magazzino).
Il mio sapone era già duro dopo 24 ore, ma ci sono tante di quelle variabili che inflyenzano il sapone, che non vuol dire che il tuo non sia altrettanto buono
L'unica cosa è che, perchè sviluppi una schiuma densa e persistente adatta alla rasatura, ha bisogno di stagionare a lungo, almeno 3 o 4 mesi (si può usare anche prima ovviamente, ma la schiuma non sarà così bella).
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
Allora, a casa degli ansiosi siamo riusciti a resistere 3 settimane di stagionatura e poi il fotografo ha provato il sapone da barba. Gli è piaciuto molto, spero solo che non sia perchè mi vuole taaaanto bene
Nonostante la scarsa stagiunatura, la schiuma, una schiuma persistente e più corposa di quella dell'altro sapone da barba acquistato che ha: siccome non ci credevo ha fatto la prova comparativa davanti ai miei occhi e in effetti pare così.
Il fotografo era tutto soddisfatto, diceva che non aveva la pelle irritata, quindi grazie Lucertola per questa bella ricettina! Qui è stata promossa a voti pienissimi!
La ricetta è bellissima, sapessi fare il sapone mi piacerebbe copiarla per regali di Natale!
Secondo me non è promossa solo perchè la Lola se l'è persa d'occhio!
stavo giusto cercando una ricettina per il sapone da barba...il mio love è ancora all' "antica" certo per Natale ormai non ce la faccio, ma sono sicura che l'attesa sarà ricompensata
Mi ero persa lo sviluppo di questo topic... Maya, sono contenta che al fotografo sia piaciuto
Se riesci a lasciarlo stagionare ancora un paio di mesi, sono certa che gli piacerà anche di più.
Mirjam, tu già spignatti... Fare il sapone per te sarà una passeggiata.
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
Lola ha scritto:fare scorrere meglio la lametta, una secie di lubrificante.
Per quanto riguarda il silicone, è un antischiuma, ed è per quello che la schiuma del sapone da barba comprato, che lo contiene, è meno ricca. Io ti direi di provare ad aggiungere al nastro del'olio di cocco, in modo da surgrassare con un grasso che non va rancido. e provare sconti soda anche maggiori (tipo 7-8%).
L'olio di cocco da aggiungere al nastro dovrebbe essere compreso nella quota prevista dalla ricetta oppure no? ...mi esprimo da cani, lo so...
"..........Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e naufragar m’è dolce in questo mare."
G. Leopardi
Sì, tutti gli oli in ricetta, indipendentemente dal momento dell'inserimento, vanno conteggiati nel calcolo per la soda. Di questi poi decidi quali/quanti metterne al nastro.
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
Si lo so ma, in pratica, volevo sapere se Lola intendesse, per surgrassare il sapone, aumentare la quota di olio di cocco mantenendo i 20gr della ricetta e in piu' aggiungerne dell'altro al nastro, ovviamente includendone il relativo conteggio della soda (...lo so: mi esprimo da cani reloaded:-( )
"..........Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e naufragar m’è dolce in questo mare."
G. Leopardi