mi accodo qui e vi chiedo: ma il ph va misurato prima o dopo aver messo il conservante? io avrei detto dopo, ma mi è venuto il dubbio perchè ho letto che il cosgard (che vorrei usare nel mio primo spignatto) funziona solo a ph acido, quindi se a me esce un composto basico che faccio? prima correggo il ph e poi ci metto il cosgard? o è indifferente? scusate se la domanda è un pò contorta, ma è prima mattina...
Sembra che il procedimento industriale dia pH un pochino più alti dei saponi casalinghi, probabilmente perchè noi attuiamo lo sconto soda che in un sapone industriale non è consigliabile fare. Se comprassimo un sapone irrancidito sarebbe una pessima pubblicità per l'azianda, se ci irrancidisce un sapone autoprodotot semplicemente... lo buttiamo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ho comprato le multistix 3 anni fa x misurare il ph delle urine sono scadute genn 2010 a me sembrano ben conservate cosa dite che possa fidarmi? non mi ricordo quanto, ma le ho pagate tanto,e tra l'altro non si possono tagliare sono molto sottili.
mah imagino che funzioneranno comunque. Fai una prova con aceto (pH3), una con acqua e bicarbonato (pH9) e una con acqua(pH7) se ti segnano giusto usale. Temo però che le tue cartine non abbiano un range di pH molto ampio, vero?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao, ecco un problema che mi è capitato più di una volta...acidificando una crema con l' acido lattico mi è successo di abbassare troppo il ph (le prossime volte cercherò di stare più attenta!!!), in questi casi posso riportare su il ph con una soluzione acquosa di soda caustica, che mi neutralizzi l' acido lattico o la mescolanza soda caustica-acido lattico crea qualche problema (soprattutto in preparazioni che vanno sul viso)?? Grazie!!!
Devi riportare su il pH con la soda, ma se la crema si è smollata non è detto che riprenda consistenza.
La mescolanza soda caustica-acido lattico genera semplicemente ioni OH- (che riportano in alto il pH) e lattato di sodio che fa pure bene alla pelle (è idratante), quindi vai tranquilla.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
dopo aver letto tutti i messaggi di questo topic, e non avendo trovato risposta ai miei dubbi, azzardo questa domanda : premesso che le cartine per misurare il ph sono pressochè indispensabili, mi chiedevo se per una data ricetta cosmetica "popolare" che contempla un tot di ingredienti a determinate percentuali corrisponde un valore di ph noto.Cerco di essere più chiara con un esempio: se io e Lola (ah ah) facciamo la stessa crema mani con gli stessi ingredienti alle stesse percentuali il valore del ph finale sarà il medesmo?e, se si, è possibile stabilire anche con certezza in quali dosi vanno aggiunte le soluzioni tampone (spero si dica così!) per condurre il ph a un valore fisiologico?
Per caso si è capito che non ho le cartine!!!??
Scusate le domande da pivella ma sono alle prime armi...anzi non ho ancora imbracciato il fucile
ciao
ps: grazie a chi vorrà rispondermi
Ultima modifica di Baghera il 11/06/2011, 20:08, modificato 1 volta in totale.
Baghera ha scritto:se io e Lola (ah ah) facciamo la stessa crema mani con gli stessi ingredienti alle stesse percentuali il valore del ph finale sarà il medesmo?
Se fossero esattamente le stesse sostanze con lo stesso lotto direi di sì, dato però che le materie prime cosmetiche variano molto da produttore a produttore e anche tra lotti diversi, direi di no (certo che se usi oli e sostanze idrofile a pH più o meno fisiologico, difficilmente ti verrà un pH troppo alto o troppo basso).
Baghera ha scritto:è possibile stabilire anche con certezza in quali dosi vanno aggiunte le soluzioni tampone (spero si dica così!) per condurre il ph a un valore fisiologico?
Non sono soluzioni tampone, ma soluzioni di acido o base per tamponare ad un certo pH.
Comunque a tavolino non si possono sapere le dosi da aggiungere perchè nello spignatto ci sono diverse sostanze che contribuiscono al pH.
Consiglio: comprati le cartine e non avrai problemi di sorta!!
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Baghera ha scritto:E poi le cartine costano uno sproposito .Vabbè provvederò!!
non è un suggerimento ottimo lo so, ma le cartine in rotolo costano mooolto meno. Tipo 6 euro. Il problema è che come hanno detto varie volte qui sono assai meno precise delle altre. Però per cominciare (se non hai mai spignattato e non sai se ti piacerà continuare a farlo) magari possono andare bene soprattutto se non fai niente di troppo complicato e ti tieni su pH nè alti nè bassi. In questo caso se anche sbagli la misurazione di mezzo punto di pH non sarà la fine del mondo credo. Magari se poi vedi che non ti piace spignattare non avrai buttato via tanti soldi, invece se dovesse piacerti investirai in quelle più precise e più costose che son 100.000 volte meglio! Questo però è solo il mio pensiero perchè ti ripeto che qui sul forum sconsigliano vivamente di utilizzare le cartine in rotolo la cui lettura è anche abbastanza incerta soprattutto se non le hai mai utilizzate!
per riprendere il controllo, a volte abbiamo bisogno di perderlo
Onestamente io uso sia le cartine in rotolo che quelle belle in striscia.
Se devo misurare un PH X volte di fila uso quelle in rotolo e poi verifico con la striscia.
Che ne so .. se da 7.5 devo arrivare a 5.5 inizio ad usare quelle più precise quando il rotolo mi da sul 5/6
Il 99% delle volte i valori sono gli stessi o veramente se sballano ... sballano di pochissimo
Qual è il ph massimo che può avere un balsamo? Non capisco perchè il balsamo che ho fatto con btms e conditioner emulsifier se è a ph 6 ha una bella consistenza cremosa molto densa, invece arrivando a ph 5 o più basso, si smonta tutto!!!!
Ci provo...in genere il ph del balsamo deve essere intorno ai 4,5-5 perchè un ph acido chiude le squame e fa i capelli più lucenti. Anche a me il balsamo con btms e conditioner emulsifier dopo che abbasso il ph si smontava. Ora acidifico di più la fase acquosa (some da ricetta di carlita) e finita la preparazione do una frullatina con il minipimer che addensa ancora un po'. Mi vengono comunque balsami da flacone, se vuoi un balsamo da vasetto ti consiglio di aggiungere alcool cetilico o cetilstearilico.
"Se qualcuno ama un fiore, di cui esiste un solo esemplare in milioni e milioni di stelle ... questo basta a farlo felice quando lo guarda" (Il Piccolo Principe)
Senti se lo fai a pH 6 va benissimo molti commerciali sono così.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
le cartine per il ph possono "deteriorarsi" a causa delle alte temperature di questi giorni?
(lo chiedo perchè sto trasferendo il materiale "più delicato" in una parte della casa dove dovrebbe esserci una temperatura più stabile e media e non so se devo trasferire pure le cartine)
"Certo che non esiste una cosa così," disse. "E' proprio per questo che è la mia preferita. Qualcosa può ben farti felice, no? Anche se non è reale".
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
spero di non fare una domanda stupida.. se l'emulsione a cui voglio misurare il ph è ancora calda, questa temperatura più alta può far variare il risultato della cartina?
FRAariete ha scritto:se l'emulsione a cui voglio misurare il ph è ancora calda, questa temperatura più alta può far variare il risultato della cartina?
si, nel senso che il ph non è veritiero ma alterato dalla temperatura; se aspetti che si fredda il ph cambia, ed è quello reale.