
Martina
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
quisushi ha scritto:Secondo la scheda tecnica del produttore la SAL dell'SLSA in polvere è 64-85. Il resto è sale NaCl (10-18%) e solfato di sodio (5-18%).
Dopo essermi letta i vari shampoo solidi Lush recensiti sul forum, e sulla base di una serie di esperimenti coi syndet -per il corpo- che ho fatto in cui il sodium coco sulfate, mitigato da una serie di altri tensioattivi solidi e liquidi e surgrassato non risulta affatto aggressivo (io ed altre tre persone stiamo testando da mesi i miei syndet e non bruciano gli occhi o lo fanno pochissimo) mi domando se tutta l'aggressività riscontrata con i Lush e le conseguenti reazioni irritative-forforose non siano dovute in realtà non al mero fatto che siano shampoo solidi, ma dal fatto che siano formulati con le terga, ergo sia possibile formulare uno shampoo solido equilibrato, che sarebbe estremamente comodo in viaggio/palestra/piscina ecc.Lola ha scritto:apple, se guardi la recensione in database degli shampoo lush capirai perchè è assolutamente sconsigliato usarli.
Dico che io l'ho fatto e l'ho sperimentato per mesi : risultato, me lo chiedono come il pane, pure persone che hanno sofferto di dermatite seborroica e che con l'uso dello stesso è felicemente passata. Lo sbattimento dei tensio solidi ci sta, ma pazienza.la Sun ha scritto: ergo sia possibile formulare uno shampoo solido equilibrato, che sarebbe estremamente comodo in viaggio/palestra/piscina ecc.
Che ne dite?