se facessi un detergente in pastiglie per lavastoviglie con questo tensioattivo mi consigliate di metterlo al 100 % o è troppo e lo "taglio" con bicarbonato e acido citrico? non vorrei facesse troppa schiuma e succeda quello che succede alla lavatrice quando si mette troppo detersivo! grazie
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
per il problema schiuma, l'avevi scritto tu. Ma non solo, i detersivi per lavastoviglie non assomigliano neanche lontanamente a qualsiasi detersivo che si usi per il lavaggio a mano, sono a base di sostanze caustiche; i sostituti fai da te lasciano i piatti sporchi, la lavastoviglie incrostata e probabilmente la riempiono di schiuma.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Volevo aggiornare brevemente sulle mie prove di utilizzo in shampoo liquidi.
Intanto confermo che si scioglie benissimo scaldandolo con poca acqua
L' ho provato al 5 % (in un mix contenente anche diacetato, lauryl glucoside e betaina) e senza gelificare la fase acquosa --> il detergente è discretamente denso da un ph 6 in su (più basso si liquefa parecchio).
I capelli li ha lavati discretamente, non è assolutamente aggressivo (almeno in questa formula, quindi è certo che basta tamponarlo bene), anzi sembravano super condizionati nonostante avessi aggiunto pochissima glicerina e zero addolcenti vari.
Poichè vorrei di più quanto a potere lavante penso proverò a % maggiori, anche perché non era poi densissimo da farmi temere che possa diventare un mattone
Poi mal che vada a smollarli i detergenti ci vuole un soffio
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
quindi se ben tamponato non da problemi, prendiamo ad esempio uno shampoo della Lavera.. come facciamo a sapere quanto può essere sgrassante?
mi spiego meglio.. se nella formula c'è tensioattivo, glucoside e betaina, poi altri tensioattivi nella formula.. senza sapere le percentuali.. come posso capire indicativamente quanto è sgrassante uno shampoo liquido?
Non puoi saperlo. Quando io recensisco un inci di detergenti n po' guardo la formula, un po' dò spazio anche alle recensioni d'uso di chi usa il prodotto, appunto perchè da un elenco non quantitativo è impossibile capire quanto tensioattivo ci sia e se i tensioattivi di contorno siano pochissimi o presenti in buona percentuale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao a tutte!
Mi collego a questo post perchè ho scoperto che questo tensio si trova in un bagnodoccia marca INTRA, 98% naturale, con cui tempo fa mi sono trovata molto bene, mi piace molto anche come densità e la pelle non tira per niente. Nella formula è il tensio primario, bilanciato nell'ordine dalla cocamid. betaine, dal decyl glucoside e dal sarcosinato. Tra l'altro il bagnodoccia contiene anche qualche olietto. Secondo voi il bilanciamento è reso bene, per un'eventuale riproduzione casalinga? Grazie!
Solo lontano dalla luce vi è l'ineffabile splendore
cassy se non ti secca la pelle evidentemente è bilanciato. ma copiarlo é un'assurdità, abbiamo già chiarito che non è un buon tensioattivo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Sì, mi era parso di capirlo, infatti non trovo praticamente ricette in giro con questo tensio, e anche a me sembravano assurde quelle ricette di shampoo solido con solo questo tensio, per quanto AZ ne decanti la delicatezza. Penso che magari proverò lo SLSA ;-) Grazie mille Lola!
Solo lontano dalla luce vi è l'ineffabile splendore
Sto usando da un mesetto uno shampoo formulato con coco sodium sulfate al 5% (grazie aromazone!), strabordante di addolcenti, sal 14. Non è leggerissimo, grassa abbastanza, ma forse sono riuscita a tamponarlo decentemente e mi ci sto trovando abbastanza bene.
Ragazze vorrei chiedervi un consiglio. Io ho questo tensioattivo (perché??? ) e vorrei farmi uno shampoo. Leggendo in giro per il forum ho carpito che non è il massimo come tensioattivo e che va tamponato con tensioattivi più delicati. Quali potrebbero essere adatti per formulare uno shampoo insieme a questo? Tenendo il coco sulfate come primario e altri come tamponi in una formulazione non troppo aggressiva quindi con una sal piuttosto bassa, per shampoo uso frequente.
Io stavo optando per il caprylyl/capryl glucoside, basta questo per tamponare?
Spero possiate aiutarmi perché sono settimane che leggo post sui tensioattivi ma invece di avere più chiarezza ho più confusione in merito alle formulazioni!
Dovevi pensarci prima, non compare in nessuna formula da copiare, io vorrei sapere con che criterio comprate le cose: è aggressivo quanto il sodium lauryl sulfate, a cui è simillimo, e che evitiamo tutti come la peste in qualsiasi prodotto in vendita.
Questo volerlo utilizzare a tutti i costi si traduce in fare formule temporanee, da non riprodurre in futuro, che non è il caso di pubblicare e che rischiano di rovinare la propria pelle e i propri capelli. Mentre gli altri progrediscono ed imparano, perfezionando le loro formule, noi continuiamo a fare robaccia con l'unico scopo di non aver buttato via 4 euro.
In ogni caso, i glucosidi addolciscono qualsiasi tensioattivo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Usalo all'1-2% come promotore di schiuma, si usa anche nei sydnet (saponi solidi) a percentuali simili. Mai come tenside primario.
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
i syndet sono tutti i detergenti sintetici, sia solidi che liquidi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."