sulla mia esperienza,ovvio non da esperta,le mie creme fatte fin ora solo con xantana,in principio liquidine ora super dense!!!all'inizio usavo acqua calda e mixavo subito e poco...risultato mille bolle.ora acqua fredda mixo da pazzi e lascio riposare anche per 12 ore.scaldo prima di unire la fase B.unite le due fasi metto il becer a bagno maria in acqua e ghiaccio e frullo tanto tanto...non mi ricordo dove l'ho letto,forse lola insegna ,ma da quando faccio cosi' tutto è bello compatto e consistente!!!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
forse ce ne sono talmente tante che non si notano piu'?
pero' davvero diventano belle belle.....quelle che facevo all'inizio sembravano blob bianchiccio!!!da quando uso lo sbalzo termico noto che si addensano molto ma molto di piu'!!!
immagine 1:0,5 xantana, 6 olivem1000 non ho fatto idratare per tanto e mixato poco
immagine 2:0,3 xantana, 4 olivem1000 fatta idratare tutta la notte mixato tanto e raffreddato con acqua e ghiaccio sempre mixando
immagine 3:0,5 xantana,3 olivem 1000 e 2 lecitina fatta idratare tutta la notte mixato tanto e raffreddato con acqua e ghiaccio sempre mixando.quest'ultima è molto ricca, sicuramente ha aiutato la consistenza!!!
La foto è piccolina, ma mi sembrano tutte e tre molto liscie. Sei davvero brava per essere agli inizi. Certo, l'olivem aiuta di brutto, ma comunque sembrano davvero a posto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao a tutti,
da spignattatrice in erba che ha solo la xantana come addensante e come emulsionanti: lecitina liquida,cetilico/metilglucosio sequestearato,olyvem 1000 e cera n.3, riporto la mia mooolto modesta esperienza e chiedo lumi su un dubbio.
-Allora ho notatto che le creme mi vengono dense se le fasi A e B sono entrambe caldissime e se frullo tanto tempo(mi pare meglio il frullatore del minipimer,esclusi i detergenti che so che non vanno frullati). La xantana mi sembra gellare di più(spero sia il termine giusto)se viene ben dipersa anche in un minimo minimo di glicerina e poi frullata molto dopo aver unito acqua bella calda;
-ho notato che a volte le creme si addensano nei giorni a venire(una con la lecitina liquidissima appena fatta,dopo 2 giorni era addensata);
-degli emulsionanti il migliore tra i miei per ora mi pare l'olyvem 1000(crema densa)e la lecitina(non subito però),mentre la coppia cetilico/sequestearato a me dà creme lisce ma fluidine. La cera n.3 non l'ho ancora provata.
Ora il mio dubbio è che sono ancora un pò confusa se la densità dipenda solo dagli addensanti coem direbbe il nome(carbomer,xantana,ecc)o anche dal tipo di emulsionante che dovrebbe solo "legare".. O invece la densità dipende anche dalla combinazione addensante+emulsionante?
Grazie e Buon Anno a tutti!
Sia dall'emulsionante che dalla combianazione emulsionate/gelificante sia dalla fase lipo e cerosa ovviamente.
Ci sono emulsionanti che tendono a dare creme compatte e altri che già da subito sai che sono per creme fluide, alcuni migliorano se combinati a buone dosi di gelificanti mentre per altri la cosa è quasi ininfluente ...
Io non sto più di tanto a perderci la testa. Mi è passata la mania delle creme super compatte.
Se vengono bene se no le metto in dispenser
Spero di fare la domanda nel posto giusto: quando una crema mi viene liquida e desidero addensarla alla fine (per salvarla), quale addensante devo utilizzare? Ricordavo il Salcare SC 80, ma nel topic dedicato ho letto che a Tagliar non fungeva.
Vi ringrazio in anticipo
Il problema però è che se la crema è troppo liquida perchè addensata con carbomer che si è smollato a causa di qualcosa di salino, anche salcare e tinovis (che sono acrilati pure loro come il carbomer) il miracolo non riescono a farlo, a meno di non metterne parecchio.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
oggi per una crema viso ho provato a fare 0,4 xantana, sesquistearato 3, cetilpalmitato 3 .
non è venuta densa come speravo, non so proprio che pesci prendere se non buttarmi sul solo olivem per le creme viso alla luce di quanto letto nelle pagine precedenti (dato che comunque non vorrei "cedere" ai carbomer)
ovviamente provo da altrettanto tempo a fare balsami fluidi con scarso successo
Il cetil palmitato come già detto tante volte continua ad addensare nei giorni successivi. Tra 3-4 giorni la tua crema sarà molto più soda. Inoltre la dose standard della xantana usata da sola è 0,5.
Ripeto: accettate il vostro cosmetico come viene e non forzatelo a fare quello che non può; se viene liquido sarà un fantastico fluido da dosatore, inutile frullarlo una settimana ottenendo un budino denso ma pieno di bolle o aumentare la xanthan ottenendo la crema che fa i fili e scia bianca a gogo... se volete una crema densa senza controindicazioni usate il carbomer.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi è appunto capitato di ritrovarmi una crema fluida... cosa si può aggiungere alla fine x renderla più soda, oltre alla xantana o lecitina? ... ho avuto la tentazione di far sciogliere un pò di cera api (o bellina?) o burro cacao in uno zic di olio e aggiungerla intiepidita alla crema già finita... maaa non ho ancora mai provato.
In realtà ho anche pensato di fare tipo un "pomatone" fatto di cere burri ed emulsionanti da tenere pronto e da poter usare come addensante "home made" a freddo.
Secondo voi sarebbe fattibile tutto ciò?
Ciao Claudia,
purtroppo non è così semplice...
Le cere, seppure sciolte precedentemente, aggiunte in una crema fredda non si emulsionano, solidificano e diventano pallini vaganti.
Se una crema è fluida bisogna rivedere il sistema gelificante e/o se ci sono smontanti, va fatto prima... dopo puoi solo, come ha già detto abbondantemente Lola, mettere la tua crema fluida in un contenitore con erogatore che ne rende più comodo il dosaggio.
Ci sono poi emulsionanti lipofili come il Tinovis ADE che ti potrebbero aiutare se all'ultimo momento l'emulsione è proprio liquida, ma ti consiglio di usarli solo quando sarai più esperta per capirli, ad esempio, se la tua crema è fluida perché hai aggiunto sali che hanno smontato il gelificante il tinovis non ti servirà a niente.
Tieni anche conto che se hai usato emulsionanti e fattori di consistenza cerosi, questi inizieranno a solidificarsi dopo un paio di giorni e la crema raggiungerà la sua consistenza finale anche dopo 3 o 4 giorni.
In bocca al lupo
salve a tutti.
Sono alle prime armi, ho realizzato una crema viso ma il risultato finale di questa non pesa 100 ma molto meno (70 circa). potreste dirmi se è normale oppure ho sbagliato qualcosa? la crema è venuta densa ma non troppo. 3 carboner e 2 xantana.
Grazie!
Nenny, ciao!
Il primo messaggio va in presentazioni come da regolamento
Riguardo alla crema, una perdita in percentuale sulla crema finita, c'e' sempre. Forse nel tuo caso e' un po' troppo, ma bisognerebbe capire cosa hai fatto.
2g di xantana (se non ho capito male) e 3g di carbomer mi sembrano leggermente troppi!!!
"cerca di capirmi Accademico, non ti sto' dando ragione...semplicemente non combatto guerre di intelligenza con gente disarmata" (Einstein)
Sulle formule a caldo io ho notato una perdita del 15% la cui maggior parte probabilmente dipende dai travasi, e una parte (secondo me) da quanto si lascia in caldo la fase A...evaporazione insomma? Fatto sta che, motivazione giusta o sbagliata, calcolo sempre un 15% in più rispetto ai grammi che voglio ottenere, e se poi avanza tanto meglio ;-)
Ultima modifica di Nikdyom il 27/09/2019, 13:30, modificato 1 volta in totale.
Io ho notato che a caldo la perdita d'acqua è considerevole (forse perché uso il microonde?) ora peso il becker prima di emulsionare e dopo reintegro, con i travasi mi sembra di perdere molto poco in realtà