Anche io come nEcma ero curiosa delle percentuali, a giro su internet ho trovato ricette alla buona che parlano di interi cucchiai in una tazza di shampoo
Facendo le cose non alla buona l'1% è la massima concentrazione? (sia per capelli che pelle grassa)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
salve a tutti, ho provato anch'io a fare lo spray salino andando oltre il 2% ed aggiungendo anche del sale da cucina e pochi attivi (come una ricetta trovata qui sul forum) ma tende a formarsi un precipitato che modifica anche il ph (basico quando lo agito e si scioglie). sarà qualche incompatibilità? perché trovo in giro che la solubilità del solfato eptaidrato in acqua è del 70% circa! quindi credo che anche se fossi arrivata al 10/20% (ero fra il 3 ed il 4) si sarebbe dovuto sciogliere a freddo come un buon sale... no? saranno mica le proteine del grano idrolizzate messe allo 0.5%?
Lina, non si capisce niente. Di che ricetta stai parlando? La tua ricetta è tanto diversa? Come faccio a sapere se ci sono incompatibilità se non so che ci hai messo in quella bottiglia?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusami sono sempre di corsa e faccio pasticci!
La ricetta da cui ho preso spunto esattamente non la trovo ma in sintesi:
- Acqua
- Idrolato di amamelide 10
- edta 0,1
- salvacosm db 0,6
- glicerina 1
- proteine del grano 0,5
- sale 1,5
- magnesio solfato eptaidrato 4
- polysorbato 20 1 (penso di doverlo aumentare... è venuto opaco)
- profumo 0,3
- pvp 2
-ph 5.5
Oltre l'efficacia discutibile del prodotto... potrei aggiungere qualche olio senza ungere/appesantire? perché mi ha lasciato i capelli abbastanza secchi!
Allora, il precipitato è di sicuro proteico. Il sale alle proteine non fa nulla (da esperienza pratica, mettere sale su uovo crudo o su bistecca cruda non produce effetto cottura) quindi immaginerei una reazione col magnesio solfato. la fai tu una prova? Su piattino trasparente così si vede meglio, o in bicchiere, qualche goccia di proteine e un granello di magnesio solfato, mescoli e valuti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma io non ci posso credere.... ho ripreso la bottiglina ed il precipitato si è sciolto ma in superficie c'era uno strato chiaro quasi simile ad una schiumetta. agitando appena la bottiglina era come se una nebbiolina scendesse nella soluzione!
Ultima modifica di Lina21 il 23/07/2021, 16:44, modificato 1 volta in totale.
Ma tu hai usato edta? Perchè? Il polisorbato perchè l'hai messo?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
sisi l'edta perché l'ho visto in diverse formule prese in giro qui e lì (quando provo cerco sempre di fare una media di ricette varie anche straniere). il polisorbato invece per il profumo, l'altra volta feci un tonico senza solubilizzante e mi trovai il profumo a galla!
Qui e lì? Qui no di sicuro. E siccome non serve a niente (e nemmeno tu sai perchè l'hai messo) non lo mettiamo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ufficialmente perché alcune formule lo prevedono, perché migliora l'efficacia dei conservanti, perché lega eventuali metalli pesanti. in pratica perché ce l'ho e l'ho visto in molte ricette e l'ho messo!
next time lo evito!
però onestamente non mi sento di dargli la colpa!
Lina, l'ultimo ultimissimo problema che ha lo spignattatore in casa è di aumentare l'efficacia dei conservanti, che già alla percentuale media che utilizziamo non hanno mai dato problemi a nessuno. Quando una crema la consumi entro un anno - un anno e mezzo è più che sufficiente, l'EDTA è roba per preparazioni industriali e per chi se la tira che è tanto scientifico e copia formule che hanno altri problemi che chi le fa in casa non ha (tipo stoccaggio in magazzini bollenti, durata sullo scaffale anche di cinque anni, uso non consono con confezione lasciata aperta per giorni, uso di grassi vegetali non freschissimi).
Prova a rifare lo spray identico ma senza proteine, sono abbastanza sicura che il problema è quello.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lina21 ha scritto: 27/07/2021, 10:37
perché lega eventuali metalli pesanti
Non può legare nessun metallo pesante perchè prima di questi ultimi, presenti in tracce, si è legato al magnesio del magnesio solfato eptaidrato, quindi l'edta in questo spignatto non serve assolutamente a nulla.
I chelanti come l'edta chelano gli ioni bivalenti e il magnesio è uno ione bivalente (Mg2+).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
cioè praticamente ho neutralizzato l'effetto del magnesio? Non ce la posso fare!!
Lola riproverò senza proteine. ma per la "nuvola" che ad oggi tuttora si forma in superficie appena lascio ferma la bottiglina per 10 minuti? a cosa si potrebbe imputare? non penso alle proteine
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."