comunque non penso che basta l'alcool di quello in pasta a conservare, altrimenti perchè il civetto mette l'anifermentativo? (e visto che ce l'hai li comodo chiediglielo )!!!
Quindi posso metterci il phenonip come conservante. Ma se (ora parte l'insulto collettivo ) ci metto l'alcool normale e non quello buongusto? Parlo solo di ammorbidente per i vestiti non me lo darei in testa!
athenapose ha scritto:non hanno problemi di ph i vestiti
mi auto quoto : forse tu intendi usarlo per balsamo capelli? si allora è ottimale ph 4 anche se ph 5 si può usare senza problemi...io intendevo per l'ammorbidente
anche perchè il balsamo non lo puoi fare con l'alcool altrimenti ti trovi la stoppa in testa
civetto ha scritto:fase A=9% di esterquat scaldato a 45-50 gradi fino a essere completamente liquido se in origine è in pasta...
Tiro su questo topic perché non ho capito una cosa qui viene specificato "se l'esterquat è in pasta", ma se è in perline la procedura per liquefarlo è la stessa?
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
si devi sempre scaldarlo nella fase grassa.
però se hai le palline (quindi il dehyquart) devi diminuire le dosi...almeno per il balsamo è così, io mettevo 7% di quello in pasta e 4% delle palline
il dehyquart 75 ha sto problema, non è fatto per fare ammorbidenti ma come emulsionante per balsami/maschere per capelli. Al suo interno c'è il cetilstearilico che ovviamente addensa tutto rendendo il nostro ammorbipuffo troppo denso per le normali vaschette per lavatrici.
Io ho risolto utilizzando il Varisoft WE 38 DPG... so che esistono anche dehyquart con altri numeri che sono in pasta e privi del cetisterailico, sto preendendo contatti.
Vero che si può abbassare il dosaggio da utilizzare, ma anche vero che si perde in parte le peculiarità del dosaggio indicato in ricetta,
io avevo fatto anche l'ammorbidente con il dehyquart...mi pare avessi usato i l 2% e il risultato era come quello in pasta
se poi ti venisse troppo denso basta allugare con acqua