Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao ragazze, a me capita una cosa spiacevole ogni volta che faccio la ceretta per togliere il baffetto... Da premettere che ho provato diverse marche di cera per il viso e che non uso assolutamente le salviette post-epilazione che contengono schifezze, mi capita che dopo aver tolto il baffo mi si infiammano (o infettano?) parecchi pori piliferi e mi durano un bel pò di giorni... Ormai non so più come fare, ho usato per lenire il gel d'aloe, l'olio di karitè, la lenicrema di Alchimia Natura...
Ogni volta che devo fare il baffo mi viene il panico, qualcuna ha un consiglio da darmi per evitare l'infiammazione dei pori dopo lo strappo?
Avevo anche pensato di disinfettare la zona prima di fare la cera, ma non so se può funzionare, aspetto pareri da persone più esperte!
Ciao baci!!!
Mariaemilia ha scritto:...... qualcuna ha un consiglio da darmi per evitare l'infiammazione dei pori dopo lo strappo?
Prova ad usare una cera delicata...io prima usavo le striscette della veet che già sono più delicate delle strisce Lycia...poi non le ho + trovate e ho trovato invece sempre della Veet un tubetto con una cera idrosolubile che va scaldata immergendo il tubetto nell'acqua calda, si spalma, si attacca la stricia al viso e si strappa.....be, pensavo fosse brigoso da fare ma dato che fa molto meno male delle strisce ci impiego meno di prima e il risultato è migliore, niente residui (basta sciacquare con acqua)..........e niente arrossamenti!! :yuhu:
Mariaemilia ha scritto:Ciao ragazze, a me capita una cosa spiacevole ogni volta che faccio la ceretta per togliere il baffetto...
..allora ci sarebbero due metodi
1 cospargere la zona con del talco e poi utilizzare la ceretta con le strisce, pare che il talcon impedisce il contatto della cera con la pelle (così fa la mia estetista)
2 a casa io uso le strisce già pronte che taglio a rettangolini e le faccio scaldare bene sul termosifone o d'estate con l'asciugacapelli, la cera si ammorbidisce tantissimo e prende meglio il peli, poi passo l'olio di karitè per togliere eventuali residui.
Ragazze, voglio condividere con voi la mia esperienza positiva: per i baffetti solitamente alterno all'occorrenza ceretta e decolorazione ma tutte le volte che ho fatto la ceretta poi ho avuto brutte follicoliti. Stamattina per la prima volta non ho usato le salviette schifide al petrolato ma olio di mandorle per togliere i residui di cera, poi ho sciacquato con saponetta al karitè dei provenzali e vai di gel aloe zuccari in massicce quantità... al momento solo un sempre minore rossore ma nessun bozzo, miracolo! Vi terrò aggiornate, perchè il bulbo può ancora infettarsi, ma sento la parte molto più "tranquilla" del solito, mi sa che stavolta l'ho proprio"svangata"!!
Aggiorno: dopo un giorno qualche bollicina bianca e poi rossa mi è venuta, ma solo 4- 5 e molto piccole e che stanno già quasi andando via, calcolate che le altre volte per ogni peletto c'era un bubbone. Quindi confermo l'efficacia di olio di marndorle, saponetta karitè e aloe post depilazione per pelli delicatissime, poi se conoscete di meglio fatemi sapere, ciao!
Ciao ragazze:) riprendo un pò questo post perchè mi era appunto venuto in mente ora (mentre mi sto facendo la ceretta :D ) di usare l'olio di mandorle appena finisco la depilazione..ma sto appunto leggendo commenti negativi, soprattutto per i vestiti... Perciò mi chiedevo se potevo usare il burro di karitè?? dato che non ho l'olio di karitè...
Grazie