Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Mi restano ancora 200 ml di gel... qui è introvabile, come l'alcol per riprodurlo del resto.
Cercando bene ho trovato un liquido disinfettante per le mani, avrà almeno due anni pensate sia ancora utilizzabile?
Composizione: n-propanol, isopropanol, principio attivo battericida (quale? boh!), acqua.
Karim82 ha scritto:Che poi non mi è mai capitato di vedere liquori con una gradazione alcolica vicina ai 70% vol, ma probabilmente non ci ho fatto caso io.
Rhum Stroh, 80% vol, lo vendono in Austria, si acquistava anche al confine con Slovenia ma più recentemente non so, provare.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Maria Lidia ha scritto:Davvero ĺ'alcol denaturato (rosa) è da considerare come un disinfettante?Non so x ma pensavo di no!infatti(a parte il bruciore) non l'ho più considerato un disinfettante! Lo uso molto però x le pulizie di casa .in questo periodo mi rendo conto di avere una buona abitudine! Pensavo solo di risparmiare...x eliminare il grasso dalle superfici è imbattiibile!
La denaturazione serve solo per le tasse . Ha fiscalità differente.
Vale smpre la regola 70 alcol 30 acqua
Per il grasso invece si usa puro.
Purtroppo io non lo trovo praticamente più e sto finendo il flacone grosso che avevo in casa.
Allora... non si usa l'alcool puro, sia esso farmaceutico, cosmetico o denaturato. L'alcool va usato dal 60 al 70%. Ci sono in giro gel alcoolici anche al 75% o al 95% di alcool!! Mettere più alcool equivale a far diventare l'etanolo un fissativo. Usato al 95% si utilizza nei laboratori per "fissare" frammenti di DNA. Il manto proteico virale, con un alcool superiore ai 70° viene conservato, non viene distrutto. L'attività virucida si ha con un tenore alcoolico da 60 fino a 70. Questo vale per il gel mani, per l'alcool che compriamo per le nostre case ed anche se abbiamo voglia di sanificare l'ambiente chiuso (perché in ambiente aperto non serve ad una cippa). Potete e dovete disinfettare anche le vostre mascherine monouso che alla bisogna diventano eterne. Ogni santo giorno acqua ed alcool e si fanno asciugare. Tenere dei filtri sporchi per giorni e giorni genera altre proliferazioni batteriche!!
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Qualche giorno fa avevo chiesto se era possibile sanificare le mascherine e mi era stato detto di no.
Dunque posso farlo sia per le chirurgiche che per la fPP2 con filtro?
Alcool denaturato 70% + acqua 30% ?
Assolutamente si, va bene anche con ipoclorito diluito o con perossido d'idrogeno (quindi candeggina o acqua ossigenata diluita)
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Funziona anche sui virus, libera ossigeno e altera il film esterno proteico che tecnicamente sarebbe il capside nel quale c'è il genoma.
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Per parzialmente intendevo dire che ha un potere blando sui virus.
Ricordo da quanto mi documentai, anni fa, sull'argomento per la sanificazione pre birrificazione, il periossido di idrogeno viene usato più per la detersione o per la cute che per la sanificazione.
Per esempio ora ho trovato questo https://www.google.com/url?sa=t&source= ... N66qLUs7pf
Io ho quelle verdi usa e getta.. Le devi quindi mettere in ammollo con acqua e candeggina? A che %? Ma [no linguaggio sms] si stanno? Al limite le metto in acqua bollente a 100 gradi.
Rosariz si, va bene, ma devi ricalcolare la percentuale essendo la tua molto più concentrata. Ci sono varie formule sul forum, vedrei di seguirne una e non improvvisare percentuali.
Mammadialessia non ho capito il soggetto della frase.
So benissimo che è un prodotto molto concentrato ed è per questo motivo che ho chiesto le percentuali di diluizione. Dove posso trovare le formule sul forum considerando che è un prodotto che si usa nel settore del restauro o per pulizie molto drastiche?
Mi riferivo alle mascherine usa e getta. Quelle verdi. Di tessuto. Li do che la parola stessa induca che vanno buttate ma in mancanza di altro.
Posso sterilizzare con slcol buongusto a 96% e acqua? In che %
Se no le metto in acqua bollente a 100gradi
mammadialessia, cosa non ti è chiaro di quello che ha scritto edgar, scusami?
e.a.poe ha scritto:Il manto proteico virale, con un alcool superiore ai 70° viene conservato, non viene distrutto. L'attività virucida si ha con un tenore alcoolico da 60 fino a 70.
... non sarà poi così complicato calcolare quanta acqua manca a 100 se usi 65g di alcool, o se ne usi 70g, no?
"... sei un essere speciale ed io avrò cura di te..." Franco Battiato La cura