Lola, nel sale hai Na+ e Cl-...
l'OH- è la base, l'acido è l'H+
poi il COOH è si il gruppo degli acidi carbossilici, ma sempre libera H+, mentre il COO- resta attaccato al resto dell'acido deprotonato (base coniugata dell'acido)
Design your universe Indoctrinated minds so very often Contain sick thoughts And commit most of the evil they preach against
-Epica
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
se misuri una volta di più male non fa, senza contare che alcuni attivi fanno variare il pH. Tu devi regolare il pH finale, non quello a metà preparazione e poi fare finta che rimarrà uguale anche se in fase C tu ci mettessi... acido lattico.
Capisci che non dovevi nemmeno porti questi dubbi? A noi interessa il pH che ci spalmiamo sulla pelle, cioè quello finale, dopo che hai messo tutto nel tuo becher.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
si perchè il cosgard ha di suo pH 4 quindi lo fa variare, le fragranze invece se sono su base oleosa no, se invece sono idrosolubili potrebbero farlo variare...
Non importa quanto siete simili, Harry, ma quanto non lo siete
Alseide hai presente quando si fa il sapone? se non frulli cinque minuti di fila col cavolo che l'olio reagisce con la soda in tempi brevi. Se dopo l'introduzione del cosgard tu misuri e tamponi il pH non cambia nulla, puoi mettere la niacinamide anche prima come del resto facciamo tutti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Alseide hai presente quando si fa il sapone? se non frulli cinque minuti di fila col cavolo che l'olio reagisce con la soda in tempi brevi. Se dopo l'introduzione del cosgard tu misuri e tamponi il pH non cambia nulla, puoi mettere la niacinamide anche prima come del resto facciamo tutti.
non ho capito....intendi che se metti la niacinamide alla fine devi attendere un po' prima di misurare il ph perchè non fa reazione subito?
No nel senso che se inserendola ti ritrovi con il ph troppo basso, basta tamponare che non si è trasformata in acido nicotinico, almeno io ho inteso così.
Domanda da novellina: non capisco come mai delle ricette che leggo in alcune non c'è la misurazione del ph mentre in altre si. Quindi mi chiedevo di tutti gli ingredienti che usiamo quali sono quelli che possono alterare il ph del nostro preparato?
Stai trovando una correlazione causale tra fatti che non hanno correlazione causale. Io se vedo che in molte ricette non c'è la misurazione del pH non penso come prima cosa che allora non serve misurarlo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Salve a tutte, qualcuna ha provato le cartine tornasole Pehanon di Glamour Cosmetics? ho visto che è stato già chiesto in precedenza, ma non mi pare di aver letto risposte, forse ora che è passato un pò di tempo qualcuno le ha provate. Dice che sono particolarmente indicate per soluzioni colorate, ma vanno bene non solo per quelle giusto? Grazie per l'eventuale risposta
Le ho provate io.
Misurano una scala di pH enorme: 1-12. Ciò vuol dire che sono lunghissime ed è impossibile immergerle completamente (io generalmente taglio almeno un po' della parte che so già che non mi servirà, perchè trovo scomodo il cartinone). Dato che sono fatte per soluzioni colorate vanno lette contro se stesse, non contro un colore stampato su una scatola. In pratica immergi tutta la cartina nella stessa soluzione colorata e leggi una zona di "risposta" contro la scala di riferimento stampata al centro di ogni cartina, che è divisa in 13 quadratini, un pH per ogni quadratino + il quadratino di risposta. Il sistema funziona bene, ma lo svantaggio è che se tagli in 4 ogni cartina come facciamo per le altre ti perdi il riferimento scritto centrale in 2 delle 4 cartine ottenute. Magari si leggerebbero lo stesso, ma io ho provato al massimo a tagliare in 2 lasciando mezza scritta da una parte e mezza dall'altra (nessun problema a leggere).
Altro svantaggio la risposta non è immediata devi contare mi pare 3 secondi (non ricordo con certezza, se interessa fatemi sapere vado a controllare). Ovviamente funziona anche per soluzioni incolori.
Mi sa che non sono stata chiarissima
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Le mie cartine sono AZ mi hanno lasciato, nelle poche volte usate, sempre qualche dubbio.
Così ho letto tutto il topic e ho fatto la prova con aceto, acqua demineralizzata, acqua - bicarbonato e acido lattico.
Ho atteso per la lettura così come Lola aveva suggerito per un'altra marca e dopo circa 30 secondi, hanno acquisito il colore caratteristico del ph corrispondente per tutti e 4 i colori.
Devo dire che solo leggendo attentamente il topic e cercando nel forum ci sono tutte le risposte ai miei dubbi.
Questo forum è fantastico....