Tra gli oli che hai elencato, a livello cosmetico quello più ricco è l'oliva ( soprattutto se di produzione propria!!! ). Inoltre è anche un olio piuttosto resistente. Comunque sia scegli tu: vanno tutti bene.
@ Artiglio: no, non occorre farlo per forza a caldo.
Grazie!!!
Le mie perplessità, per l'olio d'oliva, sono: se l'olio deve essere "fresco" o raffinato (ne ho uno di ottobre 2010 e uno dell'anno prima... inoltre l'odore un po' da cucina
al limite lo diluisco con l'olio di riso.
Per l'olio di soia in particolare, ma anche quello di riso scotti, non essendo biologici ho un po' timore per la bontà del risultato effettivo.
Quindi, se ho capito bene, alla fine non ci sono percentuali particolari da rispettare se non una buona presenza di vit E?
Esatto, puoi usare qualunque olio alle % che vuoi.
Di norma per gli oleoliti da pianta fresca o per infusione ( bagnomaria ) si utilizzeranno oli vegetali resistenti, ma a parte questo suggerimento, ognuno è libero di fare quello che vuole
In effetti con l'olio d'oliva non è semplicissimo in quanto col tempo (1/2 anni) diventa più trasparente e l'odore meno forte ma non so se si può definire irrancidimento.
Non vorrei rischiare.
Comunque l'olio di oliva rientra nelle categorie degli oli da usare a caldo, più tenaci al calore insomma?
ciao Diamy qua dove abito(lago di garda)c'è una grande produzione di olio d'oliva e se ben conservato dura anni,casomai con il tempo il sapore si smorza,alle volte(dipende dalle annate come il vino)se consumato troppo fresco può risultare un pò piccante.Spero di essere stata utile
Si, infatti l'olio fresco è verdognolo e piccantino (ma buonissimo)... per un oleolito non è il massimo, quindi forse meglio quello un po' invecchiato.
Dai, poi provo e come va va... :-) (spero che la lavanda copra l'odore).
vedrai che verrà benissimo e poi avrai la pelle rinata,io da quando ho smesso d'usare i prodotti da supermercato,ma anche di farmacia e ho cominciato ad usare prodotti naturali veri ho cambiato pelle.Ciao
Landre, quest'oleolito è eccezionale, lo amo !!!
E venuto fuori un olietto morbido, corposo, vallutato... non so come spiegarlo, ma mi piace tantissimo e la mia pelle ringrazia :-)
Grazie mille !
....Siamo fatti in maniera tremendamente meravigliosa....!
Ma che Napoletana seiiiiii ? Si dice: assaj assaj -.- !!!! Ppprrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Carlituzza se non erro lo preparammo nello stesso periodo :-)
Baciooooooooo
....Siamo fatti in maniera tremendamente meravigliosa....!
Landre scusa... mi accennavi che l'oleolito di Artiglio del diavolo si può fare a freddo. Quindi riesce comunque a estrapolare tutte le sostanze benefiche? sono come dei pezzetti di legno :-) non vorrei andasse sprecato.
Se anche a freddo, per 30-40 gg come gli altri, riesce a fare il suo lavoro, faccio subito l'oleolito. Devo solo versare l'olio.
ps ah scusa! già che ci sono: si può fare iperico e artiglio assieme in olio di oliva, soia e jojoba?
così mi risparmio un barattolo (dovrei uscire a comprarlo) e sono anche curiosa di vedere se vanno bene assieme.
Grazie!!!
aggiungo una nota: mi sa che ho riempito troppo il barattolo di lavacamolendula... la calendula galleggia un po' e fa uscire parte dei capolini fuori dall'olio... spero non sia un problema, soprattutto capovolgendo ogni giorno il barattolo.
Sto facendo adesso il mio primo oleolito! ovviamente ho deciso di cominciare con questo che è favoloso! ho solo un dubbio...credo di aver usato un barattolo piccolo, mi spiego, ho messo due parti di camomilla, due di calundula e una di lavanda come da ricetta, ma forse ho messo delle quantità eccessive di piante per il contenitore scelto...ho ricoperto d'olio, ora sto aspettando che l'olio filtri bene fra le piante e poi in caso ne aggiungo altro,le piante sono fitte fitte per tutto il barattolo ho paura che l'olio non bagni bene tutto e che poi durante i 40 giorni io non riesca ad agitare bene!!!
ps: forse non si capisce tanto bene...sembra scritto con i piedi, scusate!!!
ciao Sheyla, lo avrei fatto volentieri, ma non ne ho uno più grande...il problema è che non avendo mai fatto oleoliti non sapevo quanta droga utilizzare spero che verrà bene lo stesso... nel frattempo poi è sorto un altro dubbio, mannaggia a me , mi sembra che la camomilla(l'ultima che ho messo) non sia tutta ben immersa nell'olio, e se aggiungo olio non cambia nulla perchè galleggia...
dopo tutti questi pasticci posso anche andarmi a nascondere nell'angolino
ps: ho avuto meno problemi a fare la mia prima crema viso!!!!
L'importante è che la droga non stia fuori dall'olio.
Come recipiente puoi usare anche i barattoli delle cose sott'olio riciclati o delle marmellate. Sono perfetti per gli oleoliti, anche se li fai a bagnomaria.
This is the only life for me... surround myself around my own fantasy... «Queen»