Mi rendo conto che non è la soluzione più eco e poetica del mondo ma, ribadisco, perchè per gli oleoliti non usate il C12 C15 Alkyl Benzoate ? (è di sintesi la parte C15) .
Costa veramente poco, non unge, è stabilissimo ed ha pure ottime capacità estrattive.
Anto chi fa un oleolito in media è al primo spignatto e ama la natura.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ho fatto anche io l'oleolito alla carota, però c'erano mille modi diversi; il procedimento che ho seguito é quello a freddo, stanno infatti ancora macerando e le lascerò così fino a fine mese.
Ho tagliato le carote a julienne sottili sottili, le ho asciugate più volte con lo scottex, ho messo sul fondo del vasetto 1 cm di sale grosso (assorbe l'acqua che scende sul fondo), poi ho messo le carote nel vasetto e le ho coperte con olio di vinaccioli, ho aggiunto un rametto di rosmarino e la parte bianca di un'arancia.
Ho coperto il barattolo con una mascherina da dottore xD non avevo le garze, così ho preso quella che é fitta fitta. Il barattolo sta al chiuso, ogni tanto lo metto sul davanzale all'ombra e lo smuovo, poi lo ripongo al chiuso. Dalla mascherina si sniffa un bell'odore, si sente il rosmarino e l'arancia soprattutto! ha già un bel colore aranciato e spero diventi ancora più intenso!
conterrebbero flavoinoidi, ho trovato la ricetta su saicosatispalmi e l'ho data per buona.. (qualcosa dovevo scegliere visto che si trovano 29409 procedimenti diversi ed è la mia prima vota con un oleito :P)
nel thread ho letto la possibilità di produrre oleoliti con un olio sintetico il C12 C15 Alkyl Benzoate, olio leggerissimo.
i miei oleoliti li ho prodotti con oli di casa, riso, girasole, mais va da se che risultano essere pesantini in alcune preparazioni.
leggendo le proprietà degli oli, sono stata attirata dall'olio di cartamo, classificato come olio leggero e quindi forse adatto a produrre oleoliti con un olio naturale.
secondo voi, potrebbe essere adatto a questo scopo? lo domando eprchè ho letto da qualche parte che una volta aperta la bottiglia va conservato in frigorifero (irrancidimento?) e se è così di riempirmi il frigo con bottigliette varie non mi pare il caso.
Gli oleoliti conviene farli con olii di grande durata. Eviterei olii di derivazione petrolifera come il C12-15 che citavi, ci sono esteri approvati che potrai usare al loro posto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho fatto un mix di rose e rosa canina (i frutti), tutte e due essicate, I frutti della rosa canina oltre ai semi contengono delle fibre allungate e sottili tipo dei peli .... con la filtrazione riuscirò a toglierli? e se no, non risulteranno irritanti?
Se qualcosa parla in te per dirti non sei pittore, ebbene in questo caso vecchio mio: dipingi! E questa voce tacerà, tacerà solo se dipingi.
Non mi risulta che i frutti di rosa canina contengano qualcosa di liposolubile che sia interessante, e nemmeno i petali di rosa, a parte il profumo. Tu cosa pensi di ottenere con questo "oleolito"?
Oops ... liposolubile? ecco cosa mi stavo dimenticando ...
La rosa canina non dovrebbe contenere beta-carotene (lipos.) e vitamina C (idros ) ? e poi tante altre belle cose come tannini, polifenoli, flavoinoidi, antociani, vitamina b3 ecc?
Questo mix non dovrebbe aver proprietà lenitive, rigeneranti e antiinfiammatorie? a me serviva per i brufoletti ... ma mi sa che ho sbagliato tutto
Se qualcosa parla in te per dirti non sei pittore, ebbene in questo caso vecchio mio: dipingi! E questa voce tacerà, tacerà solo se dipingi.
ma dico io è tanto difficile fare un oleolito consigliato (lavanda, calendula, camomilla...) invece di venir prese dalla smania di mettere qualsiasi vegetale sott'olio? che la maggior parte che leggo in questo topic non serve a niente ed è fatica ed olio sprecati.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Elly il problema è che fre un oleolito in realtà non è facile. Nel senso che non è facile ottenere un prodotto durevole, limpido, efficace.
La maggior parte della gente fa oleoliti inutili dal punto di vista cosmetico (vedi i vari limone-arancia-malva-amamelide-ortica, tè verde, karkadè, curcuma, peperoncino, basilico, rosmarino, edera....) spesso li cuociono quando non serve perchè credono di avere fretta (anche di avere un prodotto che va rancido ben prima, ma tanti mesi prima) non sono in grado di separarne la parte acquosa e si ritrovano con depositi sul fondo dalla dubbia consistenza ed un colore che va dal bianco al nero e dà il forte sospetto di essere ammuffito.
Spalmarsi roba del genere E' DANNOSO o per lo meno inutile.
Chi vuole perdere tempo, mettere qualsiasi cosa sott'olio compresi i calzini usati faccia il favore di farlo in silenzio; di norma prima la gente fa pastrocchi incredibili poi viene qui a chiedere se andava bene.
NO CHE NON VA BENE!!! LEGO QUI DENTRO QUASI SOLO DESCRIZIONI DI PREPARAZIONE DI INUTILITA' DI CUI LE PRIME A NON SAPERE CHE FARSENE SONO PROPRIO LE PROMOTRICI DI ACUNE ASSURDE ESTRAZIONI!!! CHE POI NON SONO NEMMENO ESTRAZIONI, SONO UNGIMENTI DI ERBE CHE NON DANNO NULLA ALL'OLIO CHE LE HA UNTE, SOLO UN PO' DI COLORE DI CLOROFILLA E UN PO' DI ODORE DI PIANTA VECCHIA!!!
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Domanda forse da ignorante: l'oleolito fatto con droga secca a macerazione tradizionale (40 gg sott'olio, al buio e al chiuso) non riceve alcun beneficio se posto sopra il termo caldo? Anzi, magari rischia anche di danneggiarsi?
Life is like a d**k. Sometimes it gets hard for no reason.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
è una cattiva idea fare un oleolito con dicaprylyl ether e ethylhexyl stearate, calendula e camomilla? Non ho capito se lo sia perchè vedo che non è consuetudine usare esteri nella preparazione di oleoliti
Vorrei fare una crema viso a freddo sfruttando le proprietà della calendula e della camomilla senza appesantire la crema usando troppi oli vegetali
Non è che "cambia" l'olio se aggiungo le erbe diventando che ne so meno leggero?
forse perchè si collega l'oleolito a qualcosa di estremamente naturale.
O forse no boh.
Volevo fare un 30% di dycaprylyl e 20% dell'altro, perchè non ne ho tantissimo per farne due. Ma secondo te non cambia l'olio? Sarà una mia idea stupida, ma calendula e camomilla non rischiano di "appesantire" gli oli?