Buongiorno a tutte/i,
questa notte prima di addormentarmi ho avuto un'illuminazione e questa mattina ho fatto un esperimento.
Ho voluto provare ad aggiungere il carbomer ad un emulsione dopo l'inserimento degli attivi smontanti a freddo per vedere se reggeva meglio alcuni ingredienti.
Ho fatto un emulsione con 0,2 di xantana, 3 gr di glicerina e 80 gr circa di acqua e solo olio di oliva come grasso al 10%. Ho usato metilglucosio sesquistearato al 3% e alcol Cetilico allo 0,5% per emulsionare.
Doveva essere liquidissima come al solito, ma non appena ho inserito un 5% di sodio lattato si è addensata molto (legge di Murphy dello spignattatore?).
Può essere possibile che il sodio lattato addensi l'olio di oliva?
Comunque...ho continuato.
Ho aggiunto 2 gr di Trimetilglicina. Purtroppo ho finito sia SAP che pantenolo.
Questa è la foto prima dell'aggiunta del carbopol ultrez 30.
Siccome era già abbastanza densa ho disperso 0,6 (quantità altina) di ultrez 30 in 1,8 di trigliceride e ho aggiunto all'emulsione frullando.
Questo è il risultato.
Chiedo scusa, avrei dovuto fare altre prove prima di pubblicare, magari senza gelificante o con più smontarti ma non vedevo l'ora di condividere con voi.
Dal risultato ottenuto credo di poter asserire che il carbomer, aggiunto alla fine disperso in un estere magari poco prima di aggiungere i liposomi o ciò che non va frullato, regge meglio gli smontanti che sono già inseriti nell'emulsione e non vanno a contatto diretto sopra al carbomer (non so se sono riuscita a spiegarmi

)
Si può quindi anche usare alla fine per sistemare in extremis un'emulsione venuta troppo liquida ed evitare di buttare via tutto.
L'emulsione di prova è venuta bella densa e cremosa, per niente budinosa.
Andrò avanti con i test magari cambiando olio perché potrebbe essere che l'olio di oliva aiuta l'emulsione e aggiungendo più smontanti e togliendo la xantana.