Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Come al solito avete estremizzato i miei consigli, non ho detto di fare una somma di lavaggio con il sapone per i piatti più lozione alcolica, si rischia di coprire il problema che poi ritornerà fuori ulteriormente esacerbato....
Secondo il mio parere è indicato, per una dermatite dovuta ad un eccesso di prodotti grassi sulla pelle (oli etc...) bisogna agire con un prodotto sgrassante magari con dentro degli attivi che sfiammino....
Si sono il puman di arcadia!!!!
Se Dio esistesse sarebbe il RE dello Houmor nero!!!!
puman ha scritto:Come al solito avete estremizzato i miei consigli, non ho detto ...
io ho solo detto di voler provare i tuoi suggerimenti, ma non contemporaneamente! infatti per ora mi sono limitata ad utilizzare la diluizione del sapone dei piatti!
nel frattempo vi faccio il secondo aggiornamento: sono trascorsi 3 giorni e ancora quell'odioso prurito non ce l'ho!
Non continuare però all'infinito.... perchè comunque è uno sgrassante piuttosto energico pian piano prova apassare a prodotti un pò più dolci, e se torna il prurito ripeti...
Se Dio esistesse sarebbe il RE dello Houmor nero!!!!
Io ho scoperto che gli shampoo a base di sarcosinato mi davano questo problema del prurito. Provate anche voi a controllare se magari non vi state lavando la testa con uno shampoo di questo tipo.
Io ho avuto lo stesso problema per un bel pò...poi ho scoperto che era dermatite....dovuto alla presenza di schiumogeni quali Sodium Lauryl Sulfate...Ho fatto degli shampi solo massaggiando del sale fino sulla cute bagnata per un pò ha funzionato, mi ha sgrassato e tolto l'irritazione...ora uso Phyto specific alternandolo con Helan Shampo di cortecce di conifere e mi trovo bene....
Sono ormai due settimane che soffro di un prurito insopportabile al cuoio capelluto, ma solo dal 3° giorno dopo averli lavati... I capelli non sembrano sporchissimi ma se mi gratto esce robettina bianca che immagino non sia sintomo di pulizia... Dite che dipende solo dal fatto che devo rilavarli? Ma prima non mi succedeva così :( Può dipendere dal cloro? Vado in piscina due volte a settimana e può darsi che non lavi i capelli come dovrei per eliminare completamente il cloro dalla testa.
Questa sera proverò ad insistere di più...
Nel caso non passasse, voi vi siete rivolte al medico di famiglia o al dermatologo?
ciao Dorina, io sono andata da un dermatologo e lui ha riscontrato e individuato il tipo di problema...
ti consiglio di andare direttamente da uno specialista perchè spesso i medici di base non sono così informati....
anch'io soffro di purito da sempre e sono rimasta colpita quando lola ha detto di non diluire lo shampo, intendi che devo versarne un po' direttamente sul cuoio capelluto asciutto? OPPURE SCIACQUARE i capelli e poi applicare lo shampo? io finora ho sempre usato 10 ml di shampo in un dosatore addizionato con acqua.
quindi il problema è l'utilizzo dell'acqua nel dosatore? scusate la domanda ma io rientro proprio nella casistica prurito e residuo bianco se mi gratto
Ciao a tutti
La disperazione mi ha portato a provare un'altro rimedio!
Non ce la faccio piú, sto prurito mi tormenta!!!!!
Ieri ho provato a lavare i capelli con il sapone di aleppo.
Come prima considerazione posso dirvi che il prurito, ad oggi, si é attenuato tantissimo e i capelli non sono per niente duri( come temevo)!
Lo proveró per un pó e vi sapere!!!
Aggiornamento: Non fatelo mai!!!!!!!!!!
L'ho provato tre volte, e il prurito é aumentato tantissimissimo
In questo momento sto provando un impacco con olio di oliva e tea tree, ho letto che attenua molto il prurito.
Comunque ho deciso di provare i prodotti della tea natura, non sapendo cosa puó essermi utile sto prendendo un pó di cosette: ghassoul, shampoo capelli delicati- capelli grassi- antiforfora- lavaggi frequenti- shampoo ghassoul!
Lo troveró uno giusto per me?
biciuffi ha scritto:In questo momento sto provando un impacco con olio di oliva e tea tree, ho letto che attenua molto il prurito.
Io ti sconsiglio l'impacco perchè unge troppo e costringe a lavaggi molto incisivi che aggrediscono la cute facendola prudere, l'olio dovresti massaggiarlo con delicatezza esclusivamente sulla cute intingendo poco i polpastrelli, tieni su un'oretta e lava.
Ragazze io ho risolto una dermatite che mi tormentava da anni con la farina di ceci. Ogni tre-quattro lavaggi con la farina uso uno shampoo per sgrassare un po' di più e ho trovato la pace.Quando non uso la farina (tipo in questo periodo che la trovo troppo fredda)uso uno shampoo addizionato con oleolito alla curcuma e qualche goccia di tea tree e anche quello funziona.Ho provato un sacco di shampi prescritti da mille dermatologi ma non servivano a niente.Ora con la farina alternata allo shampoo diluito non ho più quel prurito che soprattutto d'inverno mi massacrava (d'estate mi aiuta andare al mare).Ogni tanto faccio un impacco d'olio e tea tree anche io.In questo modo ho salvato testa e portafogli!
io ho avuto problemi di prurito e residuo bianco dopo lo shampo, e ho scoperto che il problema era il risciacquo fatto male.
adesso risciacquo con molta cura, e poi mi massaggio la testa dappertutto solo con l'acqua, per eliminare il più possibile i residui, e sono migliorata un sacco.
a volte mi capita forfora secca dopo la tinta, passo un batuffolino con olio di germe di grano (veramente pochissimo) nei punti più critici, e mi migliora l'irritazione
Francyne ha scritto:Ragazze io ho risolto una dermatite che mi tormentava da anni con la farina di ceci. Ogni tre-quattro lavaggi con la farina uso uno shampoo per sgrassare un po' di più e ho trovato la pace...
Idem, sin da subito ho notato la differenza tra il lavaggio con il classico shampoo e la farina di ceci, un altro mondo davvero! L'ho scritto anche nel topic apposito sulla farina di ceci, vi prego provatela!
Anche io faccio come Francyne, e la mia dermatite seborroica accompagnata da prurito non mi assilla più come prima!