x isottina: e' in polvere.
x lola: quindi non avevo capito una cippa (e meno male che ci sono andata di persona )
ad ogni modo, se uso l'olio+q10 senza solubilizzarlo nel gel a che percentuale posso metterlo per far si che non si separi? vorrei togliermi il dubbio.
sara, si separa sempre. Prima o poi si separa perchè non è miscibile. Lo puoi disperdere, ma senza solubilizzante non lo solubilizzi.
siamo alla terminologia di base
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Sara... ti stanno dicendo che il q10 puoi inserirlo, ma devi miscelarlo con un olio... dopo che lo hai miscelato con un olio utilizzi il solubilizzante. Dopo tutto questo puoi mettere il prodotto solubilizzato nel mezzo acquoso.
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
e.a.poe avevo capito.. ma se x mettere nel gel uno 0.1 di q10 devo aggiungere 3 gr di olio e 9 gr di ecobiosolv preferisco inserirlo in una crema tal quale.
Eccola. Giusto. Nei gel si inseriscono gli idrosolubili, gli attivi liposolubili vanno nelle creme.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao Lola, dato che ho un po' di ubiquinone in polvere e sono pigra, posso scioglierlo tutto in un po' di olio caldo e conservarlo per aggiungerlo all'occorrenza quando mi serve?
Tipo una roba già pronta. Grazie in advance.
mettilo in un po' di caprilico caprico trigliceride e boccetta scura.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Portate pazienza se tiro su, sto unendo i pezzi...
tagliar ha scritto: Il Q10 è una molecola naturalmente presente nel nostro corpo (nella membrana interna dei mitocondri) in quanto fa parte di quella catena di reazioni (la catena respiratoria, in quanto usa l'ossigeno della respirazione) che permette la riossidazione dei coenzimi che sono stati ridotti durante varie reazioni del metabolismo, coenzimi che quindi diventano di nuovo disponibili nella forma ossidata e possono essere riutilizzati.
Semplificando ai minimi termini quello che dice Tagliar (e nella speranza di non snaturarlo in modo indecente), l'Ubiquinone partecipa alla respirazione cellulare, rivitalizzando le cellule e promuovendone il ricambio
Ipotizzando che ad uso topico riesca a penetrare nel posto giusto, potrebbe aumentare l'ossigenazione cellulare?
(mi sto vergognando a farla questa domanda, sappiatelo...)
Ps. Tutto questo perché mi chiedevo se il Q10 abbinato in formula a degli acidi potesse essere efficace nel trattare le smagliature atrofiche, quelle bianche/stronze.
Vado a nascondermi in un angolo?
Cos’è la vita? È una cosa da riempire bene, senza perdere tempo. Anche se a riempirla bene si rompe. E quando è rotta? Non serve a niente. Niente e così sia.
Per aumentare l'ossigenazione cellulare, il Q10 dovrebbe trovarsi nella parete dei mitocondri perché è lì che agisce (e comunque anche troppa ossigenazione non è che sia tutta questa botta di vita perché più ossigeno = più sostanze ossidate che, coenzimi a parte che devono riossidarsi, non è un bene per le nostre cellule).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
quindi anche l'efficacia che può avere nella rivitalizzazione e nel ricambio cellulare è comunque nulla? Ma questo benedetto Q10 ad uso topico (e non sotto forma di liposomi) in sostanza serve a qualcosa?
Cos’è la vita? È una cosa da riempire bene, senza perdere tempo. Anche se a riempirla bene si rompe. E quando è rotta? Non serve a niente. Niente e così sia.
Cos’è la vita? È una cosa da riempire bene, senza perdere tempo. Anche se a riempirla bene si rompe. E quando è rotta? Non serve a niente. Niente e così sia.
tagliar ha scritto:Per aumentare l'ossigenazione cellulare, il Q10 dovrebbe trovarsi nella parete dei mitocondri perché è lì che agisce (e comunque anche troppa ossigenazione non è che sia tutta questa botta di vita perché più ossigeno = più sostanze ossidate che, coenzimi a parte che devono riossidarsi, non è un bene per le nostre cellule).
Ciò che ossida è l'ossigeno, il Q10 fa parte della catena di trasporto degli elettroni (https://it.wikipedia.org/wiki/Catena_di ... _elettroni).
In poche parole serve ad utilizzare l'ossigeno per produrre ATP.
Dal punto di vista funzionale il Q10 che non riesce ad arrivare ai mitocondri serve a poco o niente (ovvero non interviene nella produzione di energia).
ho capito male o state dicendo la stessa cosa con parole diverse?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusatemi, sono stato forse troppo sintetico.
Il Q10 è l'antiossidante per ecellenza, perche permette ai mitocondri di utilizzare l'ossigeno.
Ma per essere antiossidante deve raggiungere i mitocondri.
attenzione, i liposomi non sono l'unico veicolante per il q10 che è una molecola lipofila.
Le lecitine riescono ad emulsionarlo bene ma anche degli oli che possano attraversare lo strato corneo
possono veicolarlo in modo efficente. Ma qui cominciamo ad andare nel campo della farmacocinetica....
L'isopropil miristato se mi ricordo bene scioglie il q10 e penetra abbastanza lo strato corneo....