

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
Lola ha scritto:GLI IDROLATI NON SERVONO A UN TUBO!
Sheireen86 ha scritto: Ho letto che qui molte li conservano in frigo,(tra cui lo stesso AZ) mi chiedevo dato che sia nell'inci che sul loro sito, non ho trovato conservanti, se aggiungessi del cosgard, basterebbe? o devo tenerli in frigo necessariamente? (Mia madre non sarebbe felice se le invadessi anche il frigo...)
Hahahahaha che l'ira funesta della madre abbia inizio alloraRosy71 ha scritto:Anch'io ho preso quelli di AZ,visto che profumavano ancora,ho messo tutto nel frigo e finirò in fretta( sono pochi per fortuna) non li riprendo piuda adesso in poi,solo quelli di amamelide,mi pare che sia l'unico che funziona a 10%!
Per il conservanti ,non ho messo ,ma il cosgard va benissimo è idrosolubile!
Per i frigo,ho trovato un angolino in fondo al cassetto della frutta. Non si vedono neanche !io se fosse in te,con conservante o non ,lo metterei nel frigo
Grazie mille! Ci passerò sicuramente allora... Avevo visto qualche ricetta di tonico, ma avevano tutte almeno 2-3 ingredienti che non ho...isacodega ha scritto:Gli olii essenziali nel tonico che è acquoso puoi metterli solo se li solubilizzi altrimenti te li ritrovi a galleggiare in superficie... gli idrolati vanno bene per fare tonici, se vai in ricette promosse ne trovi di carini e semplici, anche bifasici, che ti consentono di "mischiarne" di diversi. Sono spignatti non complessi che danno molta soddisfazione: prova!
Effettivamente potrei provare cosìCerridwen ha scritto:Un'altra possibilità, se non disponi del solubilizzante (o sei ancora nella fase bio-talebana), è lasciare gli oe in infusione per una settimana e poi filtrare.
Ok, ora è tutto chiaroCerridwen ha scritto:Se scuoti il flacone di un tonico con gocce di oe galleggianti, queste si disperderanno, ma si riuniranno e riemergeranno non appena avrai smesso di agitare: e, inevitabilmente, nel dischetto di ovatta finirà una quantità eccessiva di oe, se sei alle prime applicazioni.
Hai sicuramente ragione, è segnato nella lista del mio primo (futuro) ordine... al momento ho comprato talmente tanta roba, (che ora non sò come usare), dopo aver scoperto l'inutilità e anche (soprattutto) la dannosità delle ricette, della persona che stavo seguendo, che adesso voglio andarci con i piedi di piombo prima di comprare altro...Cerridwen ha scritto:Ti consiglio però di procurarti un solubilizzante: che è comunque uno strumento di lavoro indispensabile, per uno spignattatore. Tieni presente che non costano granché e durano a lungo, considerato che li si adopera in quantità minima.
Grazie mille! sei stata chiarissima e gentilissimaCerridwen ha scritto:Il conservante dev'essere applicato in misura adeguata al peso del prodotto; se lo hai già fatto per ciascuna delle parti, anche l'insieme risulterà preservato. Se però vuoi aggiungere al tuo tonico altri ingredienti privi di conservanti, oltre ai due idrolati, dovrai anche aggiungere la quantità di conservante mancante.
Lola ha scritto:i conservanti delle materie prime di partenza non si calcolano nel computo. E la dose di conservante che consigliamo noi è sempre il minimo sindacale, in teoria potresti usarne anche il doppio.