Da piccola ho provato a usarlo, complice il fatto che amo tantissimo il cocco e il suo profumo (anche la variante "sintetica" mi piace abbastanza), ma mi appesantiva i capelli; in fondo c'era da aspettarselo dato che sono grassi.
Ultimamente l'ho riscoperto poiché lo uso per la maschera "Coccarlita" versione semplificata di Carlitadolce; dà un profumo buonissimo alla maschera e funge da "pseudoemulsionante". E poi il prezzo è così conveniente...
Comunque non credo che lo riproverò da solo, a meno che mi avanzi e non ci possa più fare maschere...il balsamo da solo non mi serve dato che ho i capelli sottili e grassi (la maschera infatti la faccio come impacco preshampoo proprio per evitare problemi di pesantezza dei capelli).
Oggi volevo ricomprare, dopo un po' di tempo che non lo usavo, questo balsamo ma ho visto Cocamide DEA abbastanza in alto nell'INCI e ho lasciato stare.
E' vero che andavo di fretta e potrei essermi sbagliata, ma è stata un brutta delusione: era la mia scelta economica da supermercato preferita!
la Cocamide DEA sta nello shampoo Splend'Or al cocco (al terzo posto), non nel balsamo. Il packaging è molto simile, quindi è facilissimo sbagliarsi (il tappo dello shampoo è un tono più dorato di quello del balsamo, che è giallo).
purpleblue_orchid ha scritto:la Cocamide DEA sta nello shampoo Splend'Or al cocco (al terzo posto), non nel balsamo. Il packaging è molto simile, quindi è facilissimo sbagliarsi (il tappo dello shampoo è un tono più dorato di quello del balsamo, che è giallo).
ohh grazie mi hai dato un'ottima notizia ... benedetta fretta :-)
(però secondo me si sono sbagliati pure quelli del supermercato...perchè stava in mezzo ai balsami!)
Ragazze oggi sono andata al supermercato e stranamente ho trovato questo balsamo, di solito non c'era. Comunque l'ho aperto e ho controllato la consistenza, e a me sembra corposo e non liquido come si dice. Non so se hanno cambiato qualcosa, premetto che io non l'ho mai acquistato, poi adesso devo quello che ho ma credo che il prossimo acquisto sarà questo. Voi avete notato questo cambiamento?
L'ho usato dopo lo shampoo delicato viviverde coop (che mi ha seccato tantissimissimo il capelli) e dopo averlo tenuto su 5 minuti li ha perfettamente districati. Ha contrastato la secchezza, anche se non del tutto, ma direi che l'esperienza è positiva! Io non lo trovo così liquido come dite, la consistenza mi pare normale. Va dato su capelli un pò strizzati, ricordatelo!
"La nostra vita non è nostra, da grembo a tomba, siamo legati ad altri, passati e presenti, e da ogni crimine e ogni gentilezza generiamo il nostro futuro."
io ho trovato su internet che contiene dei brutti conservanti che rilasciano formaldeide.
(methylchloroisothiazolinone e methylisothiazolinone)
mi confermate? fanno male questi ingredienti?
Io cerco di farmelo piacere in tutti i modi, sia per il prezzo, che per il profumo e per le ottime recensioni che leggo. Ma niente, a me lascia i capelli "effetto paglia" se lo uso come balsamo tradizionale, quindi me lo tengo solo come impacco pre shampoo.
da un annetto circa uso solo questo per lavare i capelli, non sempre con lo zucchero, a volte anche da solo, devo solo massaggiare un po' di più per pulirli davvero bene. Ultimamente sto provando anche ad unire una goccina di gel d'aloe al momento d'uso e i capelli sono più morbidi che mai.
io l'ho comprato qualche settimana fa, ero restia nel prenderlo, perchè non è 100% eco-bio, ma il prezzo c'era e l'inci non era male!morale: mi sono trovata benissimo, considerando che ho i capelli davvero ricci, l'ho trovato districante e ristrutturante...E per chi ama il cocco il profumo è favoloso!
Ho scoperto questo balsamo grazie a voi e in seguito alle innumerevoli lodi attribuitegli ho deciso di testarlo.
Ha effettivamente una consistenza un po' troppo liquida rispetto ad altri balsami pero' ragazzi posso dire che il profumo è inebriante lo adoro
come efficacia forse non è il migliore che esista ma è sicuramente tra i migliori che abbia provato assieme al balsamo garnier oleo repair.
Districa benissimo i miei capelli lunghissimi e mossi , potete immaginare i nodi che si creano l'unica accortezza che ho per renderlo efficace e tenerlo in posa almeno 10 minuti con 2/3 minuti non faccio assolutamente nulla.
A me piace tanto e lo ricomprero' ancora e ancora visto il suo prezzo
A me non condiziona tanto devo ammettere.. fa un pò più effetto la maschera (che dovrebbe essere lasciata in posa di più ovviamente) quella nel boccione arancio!
io mi sto trovando benissimo, ma questo balsamo funziona solo se lo lascio in posa 5 minuti minimo. Profumo molto buono, iper iper districante e idratante. Soddisfatissima anchio :D
purpleblue_orchid ha scritto:la Cocamide DEA sta nello shampoo Splend'Or al cocco (al terzo posto), non nel balsamo. Il packaging è molto simile, quindi è facilissimo sbagliarsi (il tappo dello shampoo è un tono più dorato di quello del balsamo, che è giallo).
infatti ho preso lo shampo invece del balsamo..di fretta ho visto che era in offerta a 99 cent e non son stata a controllare (non mi rocordavo neppure che esistesse pure lo shampo!) poi a casa l'amara scoperta di aver in mano uno shampo per giunta con inci brutto lo riciclero' in un modo o nell'altro.
♡ ♡ ♡ ⋆ ci vuole di più * a truccare tutto quello che hai dentro sai * stanotte quanto tempo ti dai.* AHS
⋆STAY HUMAN - STOP WARS !!!⋆
“Restiamo umani, anche quando intorno a noi l’umanità pare si perda”
Questo balsamo è abbastanza leggero e anche non troppo districante.
Io non ho grandi problemi di capelli secchi, ma mi serve il balsamo per districarli un po' perchè avendoli molto ricci li pettino solo quando faccio la doccia.
Diciamo che mi servirebbe qualcosa in più ma mi accontento finchè non riuscirò a trovarne uno più districante ma che allo stesso tempo non appesantisca troppo i capelli
Mi ci trovo bene. Grazie a voi l'ho acquistato per la prima volta e, pur non avendo molta esperienza con i balsami, mi ci sto trovando abbastanza bene, anche il profumo non è male. Infatti, malgrado sia un po' chimico sui capelli rimane almeno per uno o due giorni. L'odore non è propriamente del cocco ma è una specie di mix tra cocco e cannella, a me piace tantissimo :D. Oltre alla funzione di balsamo vero e proprio lo utilizzo anche come impacchetto pre-shampoo. Per potenziare l'effetto nutritivo ci aggiungo un po' di olio di mandorle dolci e miele. Avendo la cute grassa il composto non lo metto su di essa, ma solo sulle lunghezze.
La formulazione è un po' diversa rispetto all'inci postato all'inizio del topic. Infatti al tredicesimo posto, tra il cetrimonium chloride e il citric acid, c'è il beheneth-25. Ho cercato un po' di info a riguardo sul forum ma per ora so solo che è emulsionante etossilato. L'ha scritto la Grande Capa per la valutazione di una crema, riferendosi al fatto che l'ingrediente in questione non è ecobio. Nel caso dello Splend'or, che anche altri di pallini rossi, qual è la sua funzione? Mio fratello che qualche anno fa era un capellone utilizzava spessissimo questo balsamo. Tagliati i capelli non ne ha avuta più la necessita. Vedendo me che lo stavo utilizzando mi ha detto che se lo ricordava un po' più liquidino. Forse questo ingrediente è una specie di "addensante"? Mi scuso in anticipo se la mia ipotesi fosse una corbelleria
"Nessun fiore educato regalerebbe mai un uomo alla sua fidanzata" S. Benni