Grazie Paty!
Ho rifatto questa crema per i regali di natale, i miei familiari sono abituati ad usarne quantità industriali di quella che si trova in commercio, quindi mi sembrava il minimo.
Ho usato anch'io Olivem1000 e Cetilico al 5% e la Silice. (L'Olivem giaceva triste da svariati mesi inutilizzato nell'armadietto, tant'è che volevo venderlo, ma ormai l'ho finito!)
20g di Glicerina aggiunti alla fine che l'hanno effettivamente resa più opalescente di quella che avevo fatto aggiungendola tutta in fase A. (Purtroppo dalle foto non è molto evidente)
Ebbene, io che la uso raramente, solo per proteggere le mani quando fuori fa veramente freddo, l'ho provata sul naso martoriato dal raffreddore... Le narici non sono screpolate... E' ottima!
Avevo paura che non andasse bene mettere tutta la glicerina in C ma ho provato e non ho avuto problemi. Anzi la consistenza è perfettamente uguale alla glysolid originale. Come emulsionanti ho usato 5 di cetilstearilico e 5 di olivem1000
OT: karim fighissime le etichette! Ma come le fai?
ah ecco allora dovrei alzare un po' il cetilstearilico (io metto 4%) e provare... lo farò, anche perchè devo rifarla visto che mio fratello la "divora" a proposito, grazie Paty!!!
Non importa quanto siete simili, Harry, ma quanto non lo siete
@Lola, il papà della mia amica per adesso ha scelto di mettere solo la tua "riparatrice" (la glysolid gliel'ha rubata la figlia) e ha detto che trova già giovamento .
Gli ho portato altra glysolid .. vediamo se riusciamo a fargliele mettere tutte e due.
Oltre alla pelle finissima, appena batte gli vengono subito dei lividi/ematomi (povero )
Altri consigli?
@Raffa12
la consistenza della mia crema, anche se da vasetto è morbida, quindi ho pensato di lasciare il cetilstearilico a 4 e metterla in un dispenser airless
lindy stai facendo un cosmetico che mantiene in buono stato il tegumento esterno del nostro corpo; puoi fare una crema idratante ed emolliente, ma non puoi influire, con una crema, sulla capacità del sangue di coagulare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho riprodotto questa crema su richiesta di un amico che per lavoro ha le mani parecchio martoriate convinta però che io non l'avrei utilizzata in quanto non amo creme pesanti sulle mani.
Mi sono assolutamente dovuta ricredere, e' sufficiente non esagerare con la quantità e le mani restano morbide e nutrite ma per nulla unte e/o appiccicaticcie.
Mi sono limitata a 30 gr di glicerina divisa tra fase A e fase C, aggiunto anch'io 1 gr di vit E in polvere ed emulsionato con Olivem 1000.
Ottima ricetta!! Grazie Paty
Io ho rifatto questa crema ieri sera.
Ho seguito la ricetta pari pari, anche con il phytocream.
La consistenza è rimasta però molto fluida, a metà tra vasetto e airless.
Proverò ad aumentare il cetilstearilico magari.
Io volevo chiedere a chi ha provato l'emulsione originale, quella con il phytocream.. come l'avete profumata poi? Perché l'odore di questo emulsionante ricorda molto quello delle proteine del grano e non so proprio come coprirlo!
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI
Anche a me era venuta liquida, allora non è che non so spignattare
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Non l'ho risolta, non l'ho rifatta perchè la trovo fastidiosa, troppa glicerina per me.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Che dirvi, poi l'ho rifatta col Phytocream2000 un'altra volta e mi è venuta come in prima pagina. L'ho finito e sono passata all'Olivem1000.
Se non ha risolto il mistero Lola che non le interessa, non saprei
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
Di olivem1000 ne ho un po', ma avevo comprato il phytocream apposta.. e ne ho comprato 1kg!!
Più che la consistenza mi interessa risolvere la questione "odore"..
Il primo lotto l'ho profumato con una base di baby butter bee GF, un po' di yogurt GC e OE arancio amaro.
Quando la rifaccio magari provo con Carena GF..
Ok ora sperimenterò le profumazioni varie e tornerò a riferire!
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI
Io devo avere avere un pessimo naso e sto problema non l'ho riscontrato, comunque la fragranza che ti risolve qualsiasi problema di odori strani è Seta di GC
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
fatta, all'inizio mi piaceva, poi mi son accorto che alla lunga mi seccava pure le mani...son passato alla riparatrice di lola che ha sistemato il tutto.
La natura non è un posto da visitare. E' casa nostra.
(Gary Snyder)
Credo che il suo uso principe sia per impacchi ammorbidenti una tantum piú che essere una crema da tutti i giorni; comunque la glysolid ha grande successo, evidentemente piace assai
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Credo che il suo uso principe sia per impacchi ammorbidenti una tantum piú che essere una crema da tutti i giorni; comunque la glysolid ha grande successo, evidentemente piace assai
A me piace più che assai! Mi sta risolvendo un problema di pelle perennemente secca e in realtà la sto usando tutti i giorni..
Lola, perché secondo te non è da tutti i giorni?
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI