Non si capisce bene la domanda a che scopo metteresti il trietil citrato? come antisettico? come antiodore? In questo caso mi sembra un po' poco. Il tocoferolo di solito si mette all'1% dell'intera formula.
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
Sì hai ragione, manca l'oggetto.
Parlo della formulazione di una crema viso molto leggera per pelle grassa ed acneica.
Vorrei non superare il 4,5% per la parte grassa.
Nella formulazione della cascata darò preferenza agli olii leggeri e leggerissimi ma quelli pesanti ci devono essere.
Le proporzioni le avevo pensate così: 0,4% burri, 0,6% olii pesanti, 0,8 olii medi, 1,1% olii leggeri e 1,6 olii leggerissimi.
Quel 0,6% di olii pesanti pensavo di suddividerlo in tocoferolo ( a cui non vorrei rinunciare ) e triethyl da sfruttare come antisettico dato che parliamo di crema.
Che dite?
ovviamente dovendo fare una crema molto leggera non saranno gli li a fare da attivi, visto che dovrai tenerti bassa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
A pagina 6 viene detto di considerarlo come pesante: quale delle due?
Per Lola: sono in fase di studio ma parto dai tuoi suggerimenti, quindi sto cercando di formulare i miei attivi suddividendoli in antibatterici, opacizzanti e astringenti.
Procedo per gradi: leggo intanto le ricette che si avvicinano al progetto che vorrei realizzare, poi leggo le carattertiche dei singoli ingredienti+continuo con le basi dello spignatto.
Piano piano...
Faccio un pó d'ordine tra le idee e poi vi coinvolgerò sicuramente: avrò bisogno di un vostro consulto.
Intanto devo capire meglio questo povero triethyl.
Il triethyl citrate trae in inganno perché effettivamente ha un'alta densità: se ne metti una goccia in acqua la vedi andare a fondo. Però se te lo spalmi sulla pelle ti accorgi che non è viscoso e appiccicoso come il tocoferolo, anzi ha un tocco piuttosto leggero e si assorbe abbastanza velocemente.
Per valutare un olio bisogna tenere conto di entrambi i parametri: secondo lo SV, come dice cira, il triethyl citrate secondo me è più da considerare un medio-leggero.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Grazie, allora lo metto nei medio/leggeri.
Valutando poi il progetto nel complesso mi direte se, in quella percentuale, avrà senso di esserci oppure no nella formulazione.
ma certo che ha senso, anche se non sarà di grande efficacia... certo che comunque anche se ti devi tenere bassa, magari per poesia, scelierai gli oli tra quelli adatti al problema che vuoi risolvere, non ci metterai degli oli tradizionalmente usati nei prodotti antirughe ad esempio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mettiamo pure quelli dai, che i 40 sono dietro l'angolo.
Ma per una full immersion in loco sei corruttibile? Tra qualche settimana torno da mammà a Monfalcone.
sushi ha scritto:Metto qui il link di un pdf sulle varie possibilità di usi cosmetici di citrati (anche il triethyl citrato). E' parecchio simplificato ma ci sono dei dati interessanti: lo spreading value dei citrati (il trietil citrato è molto vicino al etilesil stearato) e il potere solvente per i filtri solari.
Ho comprato anch'io il triethyl citrate per fare il deodorante.
Stavo leggendo le recensioni sul sito dove l'ho comprato e qualcuno diceva che lo usava anche per le polveri compatte tipo fard od ombretti compatti.
Visto che devo fare anch'io fard e cipria compatti ed magari qualche ombretto (mi sono comprata gli olietti leggeri che mi mancavano), lo potrei usare anch'io? Oppure mi limito ad usarlo solo per il deodorante?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
L'ho letto nelle recensioni di questa sostanza sul sito di camelis. Una ragazza ha scritto "Lo uso come antibatterico nel fondotinta compatto. Ottimo." e quindi volevo un parere su questo uso, visto che questi giorni mi metto anch'io per la prima volta a compattare le polveri.
Potrei capirlo nel fondotinta, ma tu hai parlato di ombretti, capirai che comincio a domandarmi il perchè. Mettere antibatterico in ogni cosmetico decorativo non ha senso, piuttosto lo metti nella crema viso. Io lo mettevo nel correttore, perchè lo usavo sui brufoli, e capisci che lì un'utilità ce l'ha.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Spero di no. Ho come la sensazione che non abbia capito cos'è e come funziona il trietil citrato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie, adesso ho capito.
Lo userò nel fondotinta perché ho deciso di seguire la ricetta del fondotinta di Ludovica66, in quanto spignattatrice esperta.
Negli altri tipo ombretti e fard no. Sto ancora cercando nel forum qualche ricetta collaudata e seguirò quella. Meglio fare ricette già sperimentate, visto che non ho mai fatto cosmetici in polvere compatta.
Grazie per il vostro aiuto.