Salve a tutti, volevo fare qualche domanda. Sono ancora in fase di studio, non spignatto, quindi sono un
po' confusa al riguardo (lo scrivo perché sicuramente scriverò qualche castroneria).

E' importante la posizione di questo ingrediente rispetto agli estratti?
Ho questo ingrediente per es. in uno shampoo, in decima posizione e dalla tredicesima partono gli estratti. L'ho preso tranquillamente come solvente per gli estratti, poi ho letto il topic e lola riporta un effetto volumizzante, usando metà shampoo e metà Propylene glycol.
Non credo che possa fare entrambe le cose nel caso che sto studiando, anche perché è l'unico solvente presente nell'inci, o sbaglio?
Volendo usarlo in una crema, lo si aggiunge nella fase acquosa oppure nella fase a freddo?
QUI ho letto che è idrofilo, ma non ho travato/capito il comportamento di questo ingrediente col calore.
Inoltre
QUI e
QUI ho letto che può anche essere usato come emulsionante e come co-tensioattivo (spero di averlo tradotto come si deve). Qualcuno sa e/o ha provato ad usarlo così? Soprattutto nel secondo link, ne parla come se fosse un emulsionante bello tosto.
P.S. Le, eventuali, abbreviazioni sono frutto di una tastiera wireless
leggermente morente.
