ho acquistato l'henné neutro della tradizione erboristica e vorrei arricchirlo con sostanze nutienti (yogurt, jojoba ..) e schiarenti (limone e non so cos'altro).
Leggevo su un altro forum che la crema che ne viene fuori, con succo di vari limoni, va lasciata ossidare fino a 24h e dopo l'applicazione sui capelli va lasciata in posa per svariate ore.
Vorrei avere un parere da parte delle esperte. Serve lasciarlo macerare così a lungo? Nel frattempo la crema si asciugerà e prima di applicarla sui capelli dovrò aggiungere acqua?
Avrà poi un effetto schiarente percettibile?
Posso aggiungere altro per aumentare l'effetto schiarente?
Ho qualche capellino bianco e delle meches risalenti a giugno scorso.
Grazie
Mony ha scritto:ho acquistato l'henné neutro della tradizione erboristica e vorrei arricchirlo con sostanze nutienti (yogurt, jojoba ..) e schiarenti (limone e non so cos'altro).
Leggevo su un altro forum che la crema che ne viene fuori, con succo di vari limoni, va lasciata ossidare fino a 24h e dopo l'applicazione sui capelli va lasciata in posa per svariate ore.
Vorrei avere un parere da parte delle esperte. Serve lasciarlo macerare così a lungo? Nel frattempo la crema si asciugerà e prima di applicarla sui capelli dovrò aggiungere acqua?
Avrà poi un effetto schiarente percettibile?
Posso aggiungere altro per aumentare l'effetto schiarente?
Ho qualche capellino bianco e delle meches risalenti a giugno scorso.
Grazie
l'hennè neutro che io sappia non ossida.
in ogni caso, lo yoghurt e gli oli (che comunque non sono consigliati) vengono aggiunti dopo un'eventuale ossidazione in quantità tale che il composto sia spalmabile ma non liquido.
non diventi bionda platino con un'applicazione, ma con zenzero e camomilla i capelli prendono riflessi dorati.
i capelli bianchi resteranno bianchi, la cassia non tinge.
meches + hennè = attenzione probabili colori strani
l'ossidazione di cui scrivevo si riferisce al succo di limone.
Perché non è consigliabile aggiungere yogurt o altro alla pappetta?
Le meches risalgono a 6 mesi fa, pensavo che non rappresentassero più un problema ....
In entrambi i post sopra ti hanno consigliato di METTERE non di non mettere lo yogurt... e poi ti do un consiglio, se legggi anche gli interventi prima trovi un sacco di sritte utili... la funzione *cerca* è indispensabile :firu:
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Per Mony: da quel che ho letto (non mi rocordo il sito...) l'henne neutro se fatto con il succo di limone e lasciato ossigenare per 12 ore (o più) può lasciare dei riflessi dorati. Io lo uso quasi subito dopo averlo "impastato" per cui non ti so dire se funziona, ma potresti provare...
Per Eau Lente: seguendo il tuo consiglio vorrei provare il cataplasma Quinquina, ma non lo trovo da nessuna parte...Mi potresti dire dove lo compri?? L'effetto "capello non grasso" dura ancora?
Grazie!
renia ha scritto:Per Eau Lente: seguendo il tuo consiglio vorrei provare il cataplasma Quinquina, ma non lo trovo da nessuna parte...Mi potresti dire dove lo compri?? L'effetto "capello non grasso" dura ancora?
Grazie!
Si direi che è già da una settimanuccia che i capelli sono più belli e si sporcano meno. Di solito li lavo Lunedi mattina, merc mattina e ven mattina. l'altra sett ho potuto lavarli solo due volte
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Grazie Eau Lente! Ho provato in diverse erboisterie, non lo trovo...Prendo su internet allora. Io li devo lavare a giorni alterni! L'henne neutro ha fatto qualcosa, ma poco...Sono più belli, robusti, pelle sana ma il problema sebo c'è ancora...Forse provo anche l'henne rosso.
scusate se riprendo questo topic un pò vecchiotto! :firu:
ho letto tutto ma ho ancora un piccolo dubbio: vorrei usare l'hennè neutro, il quale non ha bisogno di ossidare, ma aggiungendo un pò di lawsonia quanto tempo devo aspettare per aggiungere poi lo yogurt e il balsamo? grazie
leggendo un pò in giro forse ho trovato da sola la soluzione, ditemi se è giusta :ping: :
preparo separatemente i due hennè, ovvero preparo prima il lawsonia (circa 20 gr..voglio un effetto molto moderato almeno la 1 volta!!) e lo lascio stare un 3-4 ore... poi preparo il cassia (circa 70 gr), e li mescolo insieme a un vasetto di yogurt e 2 cucchiai di miele.
che ne dite? io ho i capelli castani e vorrei dei riflessi leggermente ramati!!
pixellina ha scritto:leggendo un pò in giro forse ho trovato da sola la soluzione, ditemi se è giusta: preparo separatemente i due hennè, ovvero preparo prima il lawsonia (circa 20 gr..voglio un effetto molto moderato almeno la 1 volta!!) e lo lascio stare un 3-4 ore... poi preparo il cassia (circa 70 gr), e li mescolo insieme a un vasetto di yogurt e 2 cucchiai di miele. che ne dite? io ho i capelli castani e vorrei dei riflessi leggermente ramati!!
Hai provato? Cosa è successo? Vorrei provare anch'io... :yuhu:
per la MIA esperienza,si ossida solo l'indigo,il lawsonia viene bene anche caldo e subito spalmato,sprigiona immediatamente i benefici.
aggiungi the oppure infuso di karkade' e ricorda di acidificare.
buon impacco.
p.s.rigorosamente vietati gli olii.
Com' esser puote ch'un ben,distributo in più posseditor,faccia più ricchi di sé che se da pochi è posseduto?...Tanto si dà quanto trova d'ardore..E quanta gente più là sù s'intende,più v'è da bene amare,e più vi s'ama,e come specchio l'uno a l'altro rende
Io l'ho provato proprio stamattina, quello rame sitarama, alla fine ho trovato questo e mi pare di capire che è buono. Però devo ancora capire se mi piace, sinceramente, sono venuti un bel castano ramato, ma non sono molto abituata a vedermici
Nel caso quanto ci mette per andar via del tutto? E se poi tra un po' lo rifaccio castano dovrebbe coprire il rosso?
ale_fallenangel ha scritto:Hai provato? Cosa è successo? Vorrei provare anch'io... :yuhu:
no, non ho ancora provato! vorrei aspettare un mesetto che finiscono i corsi all'università, così se non mi piaccio non esco di casa!!!!! :risat:
però sto cercando già, ma fin'ora ho trovato solo quello con aggiunta di picramato!
emanuela ha scritto:per la MIA esperienza,si ossida solo l'indigo,il lawsonia viene bene anche caldo e subito spalmato,sprigiona immediatamente i benefici.
aggiungi the oppure infuso di karkade' e ricorda di acidificare.
per me è il contrario
l'indigo sono sicura non vada assolutamente ossidato, e nemmeno acidificato(solo acqua e un cucchiaino di sale per fissare meglio il colore) si prepara e si applica subito
mentre per il lawsonia è il contrario: meglio farlo ossidare più tempo possibile, in pratica più si ossida(e si acidifica con limone o aceto per aiutarlo) e meno effetto-carota dà..lo vedo anche sui miei capelli bianchi
su capelli di fata si dice il contrario,ma a questo punto mi sento un po' persa,devo dire,io sono anni che il rosso non lo faccio mai ossidare e nessun effetto carota,ma poi è soggettivo..
Com' esser puote ch'un ben,distributo in più posseditor,faccia più ricchi di sé che se da pochi è posseduto?...Tanto si dà quanto trova d'ardore..E quanta gente più là sù s'intende,più v'è da bene amare,e più vi s'ama,e come specchio l'uno a l'altro rende
ma dai anche io avevo letto da cima a fondo capelli di fata e questo avevo "raccimolato" come informazioni
anche se è da un bel po' che non faccio un salto
comunque la mia bibbia per l'hennè è questa guida di hennaforhair (è un sito utilissimo e ci sono anche dei video su youtube)
illy ha scritto:bah! io sapevo che il lawsonia si fa ossidare un bel pò di ore, c'è chi arriva anche ad un giorno intero; mentre l''indigo si prepara al momento.
entrambi ossidano, ma con tempi diversi: 20 minuti per l'indigo e da 2 a 12 ore il lawsonia. le mie amiche indiane lo fanno ossidare tutta la notte, io invece me lo spalmo in testa quasi subito e colora uguale. dipende da tanti fattori, e -come diceva non mi ricordo chi- hennaforhair è una buona fonte di informazioni.
inoltre il lawsonia ha bisogno di acidi, mentre l'indigo no (l'aggiunta del sale è solo perchè qualcuno dice che il colore si fissa meglio).