Io quella che ho fatto copiando quella di littefive qui sopra l'ho divisa in due, una parte senza stabilizzatori e una con gluconolattone al 2% . (Ovviamente il trietilcitrato non ce l'ho messo). Volevo vedere come funzionava l'Urea e quanto tempo ci metteva ad alzare il pH.
Entrambe erano a pH 4,5, ma ora, a distanza di 40 gg, quella senza stabilizzatore è arrivata a 5,5, mentre quella con gluconolattone per il momento è ferma a 4,5.
Scusate de da pivella mi intrometto , ma da un mese o due sto usando tutte le sere una crema con il 5% di Urea (Cien Med) soprattutto su mani e piedi.
Ora: ho notato una cosa strabiliante, le unghie delle mie mani e dei miei piedi non sono mai, e dico MAI, state così belle, sane e forti.
Avete idea del perché?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ecco brava. se noterai questo effetto miracoloso a gennaio potrò anche crederti un pochino di più. Le unghie hanno andamento stagionale, bellissime durissime e lunghissime in pieno agosto, il crollo avviene dopo le vacanze di natale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Si può fare, e l'urea favorisce lo scioglimento dell'allantoina oltre le dosi solite.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
se proprio ci tieni. Ma non è che aumentando la percentuale diventa così miracolosa, funziona tanto meglio l'urea. Anzi a dire il vero non ho mai riscontrato differenze a metterla o non metterla, ma sarà perchè la metto a freddo e non ha la possibilità di esplicare la sua funzoione molto bene.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io eviterei. L'urea idrata da una parte perchè è igroscopica, e quindi funziona come molte altre sostanze, ma dall'altra non appena aumenta la sua concentrazione fa in modo che i nostri corneociti di superficie invece che essere belli secchi e compatti diventino più morbidi ed asorbenti, trasformandoli in spugne. Non mi piace questo modo di idratare, va bene per parti di corpo che di loro si squamano quando sono secche, quindi quando è richiesta idratazione ed esfoliazione di strati di corneociti che non se ne vogliono andare, ma il viso non ha mai di questi problemi. Se hai bisogno di idratazione, aumenta la glicerina o usa l'ottimo sodio lattato o altir sali idratanti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io uso da diverso tempo, per problemi di psoriasi, una crema corpo che ha nell'inci l'urea al secondo posto. In effetti è abbastanza appiccicosa e lascia una strana sensazione sulla pelle; dite che la % di urea sia maggiore del 10%? È possibile stabilirlo? (Credo di no )
Potrebbe essere quindi controproducente usare questa crema a concentrazione così alta di urea anche per una pelle secca come la mia, oppure, dato che "limita" lo sviluppo finale delle cellule cutanee (mentre la psoriasi accelera tale sviluppo) posso tranquillamente usarla per periodi prolungati?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie! Anche perché è l'unica che fino ad ora riesce un po' a contenere la situazione, è sicuramente un'ottimo ingrediente per chi ha questo problema.
che bello leggere il topic per intero e non capire cosa devo fare alla fine....
la sostanza mi piace, l'ho provata in una crema mani. Non avendo il gluconolattone non rischio nel fare creme a lunga conservazione quindi ho pensato:mi faccio una dose di crema con urea da usare nel mese.
farei così: prendo la crema mani/piedi un 50 grammi e aggiungo a freddo l'urea nella misura del 15% stando attenta a mantenere il ph sotto il 6, misurandolo all'aggiunta dell'urea.
Uso la crema in un mese. magari controllando il PH.
il mio procedimento fila oppure il ph varia in un tempo brevissimo e quindi è meglio che aspetto quando ordino il gluconolattone?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ragazze io nell'ultimo ordine da aromazone ho preso l'urea attratta delle novità.. leggendo purtroppo solo le spiegazioni del sito francese. Adesso mi trovo con 100 g di urea e nessun ingrediente tampone...sul sito non ho letto del ph e dell'ammonio...
Cosa ne pensate posso comunque farci una crema per piedi e mani e quando puzza la butto o ci metto l'acido lattico,.. oppure meglio evitare di usarla?
"Emancipate yourself from mental slavery, nonebut ourselves can free our mind..."
Io invece volevo capire una cosa... mi è stata swappata una bellissima crema mani con una percentuale del 4% di Urea senza stabilizzanti del pH. Questa crema va quindi utilizzata in tempi brevi, oppure una percentuale così bassa di Urea consente di evitare lo stabilizzante? Lo chiedo perchè vorrei riprodurla, ma siccome ho il gluconolattone mi chiedevo se fosse il caso di inserirlo o farne a meno e in questo post si parla di percentuali abbastanza elevate rispetto al mio 4%.
Siete entrambe spignattatrici, monitorate il pH durante l'uso, se si alza troppo corregetelo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."