Bimba la malva di buono ha le mucillagini, il top è farci un infuso ed usarlo, altro non ha.
Maricam, per l'estrazione dei tattini non saprei cosa si possa usare
Quella polvere va bene per farcisi una maschera, non la investire di proprietà ulteriori che non ne ha.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Per l'estratto inutile ci siamo passate tutte, tranquilla
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ok allora la usero per maschere viso, ma se volessi fare un acqua alle rose da usare come tonico o come acqua nella fase a delle creme potrei utilizzarla o non servirebbe a niente ?
oppure, come indicato da AZ, per farci un macerato acquoso o oleoso servirebbe a qualcosa o perdo solo tempo ?
Maricam, l'acqua di rose si compra. Avrai vero autentico idrolato di rose, non infuso di polverina secca.
Usa questa polvere meravigliosa per l'uso suo che avrai già fatto molto, per il resto compra le sostanze adatte se ne senti la necessità.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ok , volevo fare un macerato acquoso come da ricetta AZ ma siccome sento parlare male delle sue ricette, cercavo di capire se valeva la pena o no.
mi limiterò a fare maschere grazie dell aiuto lola
Le maschere hanno effetti cosmetici meravigliosi, non le considerare poco solo perchè sembrano semplici da farsi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao a tutte . Spero di non far male a scrivere qui (avevo scritto nel post degli estratti vegetali, ma mi è sembrato più giusto questo e allora ho cancellato l'altro)... La settimana scorsa ho deciso di produrre un estratto idroglicerinato di malva, dopo aver studiato un po', ho capito che doveva essere il modo migliore per estrarre gli ingredienti attivi (mucillagini) che sono per lo più idrosolubili. Premesso che era il primo estratto che facevo, ho seguito la ricetta alla lettera (non so se si può mettere il sito, nel dubbio non lo metto, in caso mi dite voi e lo aggiungo), ovvero 15 gr droga secca e polverizzata, 45 ml di glicerina (io poi ho messo 55 gr calcolati con la densità della glicerina), 45 gr acqua. Macerare 4 giorni in luogo buio e asciutto, filtrare con colino e poi garza, aggiungere conservante. Fin da subito mi sono resa conto che il solvente era veramente poco per questa quantità di malva, ma mi sono fidata. Passati i giorni necessari, riprendo il vasetto e vedo che c'è muffa . Ho trovato ricette diversissime per questo estratto, qualche anima pia alla quale è riuscito un buon prodotto, può aiutarmi? Farei anche un estratto con alcol ma non so le dosi . Aggiungo che vorrei utilizzarlo nella fase c delle creme come attivo lenitivo. Spero di non aver fatto male a scrivere qui. Ringrazio chiunque mi aiuterà
traduco: fatti un tè di malva e assolutamente non sognarti di metterlo in alcuna crema, la malva è più che un lenitivo un protettivo meccanico, le mucillagini autoestratte sono ad altissimo rischio di invasione batterica ed ossidazione. se hai bisogno di lenitivi comprane di seri e stabili, non avventurarti in dubbie estrazioni casalinghe.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie mille ragazze . In effetti vedevo in molte ricette, in fase c, estratto idroglicerinato di malva e dato che ho letto che quelli di aromazone sono abbastanza vuotini, mi ero illusa che avesse più senso farli in casa . P.s. sono una gran consumatrice di tisane di malva e quindi non sarà un problema smaltire quella che ho comprato extra . Allora devo proprio rassegnarmi, non esiste nessun estratto lenitivo funzionante e che eviti contaminazione batteri, da poter aggiungere in fase c??
Grazie mille Galatea! In effetti il bisabololo già lo mettevo... Per calendula intendi estratto o va bene anche oleolito? Perchè in effetti ho proprio in macerazione quello
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ecco... Lo immaginavo!!!
Forse non è il topic giusto, ma... Cosa posso fare con la malva che ho? Sopra avete scritto un tè da usare al momento, ma da bere o anche per altri utilizzi?
eh non lo so, non ho mai sentito l'esigenza di avere della malva in posti diversi dal giardino.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."