Ahem, controllate perché mi sembra di ricordare (abbiate pazienza, tra l'età e i malanni mi dimentico anche di mettermi le scarpe prima di uscire...)
Che mentre le quaternizzate non manifestano problemi le proteine normali potevano essere incompatibili.. Con... Qualcosa
tagliar ha scritto:• condizionanti cationici quali cetrimonium chloride, behentrimonium chloride, stearamidopropyl dimethylamine - proteine idrolizzate (del grano, della seta, cheratina idrolizzata): all'aggiunta delle proteine l’emulsione si addensa e si “ricotta” un po’. Poi frullando la granulosità si riduce, ma non sparisce del tutto
viewtopic.php?p=1170163#p1170163
Nota: sembra che non capiti con l'esterquat viewtopic.php?p=1275633#p1275633
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
Grazie mille Stefix, alla fine avevo quasi tutto...e che figura con l'inglese, opss :-p.
Scusate, l'inulina potrebbe aiutare l'idratazione oppure mi sporcherebbe solamente il capello? l'arginina invece è meglio evitarla in questa formula o potrebbe dare un contributo :-)? Grazieeeeee :-D
“Una buona testa ed un buon cuore sono sempre una formidabile combinazione”. Nelson Mandela
Per la risposta a queste domande ti rimando ai Topic degli ingredienti che hai nominato, dovrebbe esserci tutto lá. Comunque ti consiglio di fare la ricetta così com'è che è una garanzia
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
Elo, hai per le mani una formula buona. Non l'hai nemmeno provata e già vuoi farci aggiunte. Specialmente se uno è alle prime armi è indispensabile, per poter progredire, provare le sostanze più in purezza possibile e non mettersi a fare aggiunte a caso nel terrore di non fare bene; ebbene, vengono sempre fuori pastrocchi. Fallo semplice senza quello che non hai e solo se non ti soddisferà la prossima volta farai delle aggiunte.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie Lola..in effetti è meglio fare un passeggino per volta. Posso approfittare per fare una domanda (forse stupida, perdonatemi!!!!!) per la profumazione quante gocce si inseriscono di solito? Ok, presumo possa anche dipendere dall'intensità del profumo, ma non vorrei esagerare e che succeda qualcosa (tipo smontare tutto)..ho letto sul topic che il behentrimonium puzza un po' almeno per qualche giorno e non vorrei che questo mi portasse ad esagerare con le gocce di profumazione.
Grazie e scusate tanto per la banalità della domanda.
Baciotti, elo
“Una buona testa ed un buon cuore sono sempre una formidabile combinazione”. Nelson Mandela
Nemmeno con l'olivem 1000? Avevo letto che era possibile sostituire gli emulsionanti aggiustando di conseguenza le percentuali....se lo omettessi direttamente otterrei una cosa troppo liquida?
Eppure Galatea mi è sembrato di vederlo in alcune ricette in accoppiata a un emulsionante e ho pensato fossero equiparabili.. Il palmitate allora aiuta ad aumentare la densità della crema?
Se noti, non sono mai ricette mie. La gente il palmitato non l'ha, semplicemente, capito.
Non ficcate nel vostro balsamo qualsiasi cosa cerosa vi capiti sottomano, non è la stessa cosa ed il rischio è di trovarsi con capelli sporcati, stopposi ed opachi.
Non avere in casa neanche un'ombra di alcool cetilico o cetilstearilico è incredibile, è una materia talmente di base che non posso credere che non si sia comprata. E' come pensare di non avere farina in casa, o sale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusate l'ignoranza...ma sono novellina e ho tanta voglia di imparare!!! Ho capito che il cetyl palmitate non è emulsionante ma solo fattore di consistenza, quindi non può essere usato al posto del cetilstearilico. Ma perché non può essere utilizzato il glyceryl stearate? E' anch'esso lipofilo no? Ho notato che ha un HLB più basso, ma a questo non potrebbe ovviarsi aggiustando le quantità utilizzate o comunque accontentandosi di una resa leggermente differente? Avevo acquistato solo il cetilico e non anche il cetilstearilico, ma adesso è terminato non lo faccio più!
kiritta se non ce lhai ti fai il balsamo liquido e non ci infili qualsiasi cosa basta che sia cerosa. Se il sugo ti è venuto liquido e non hai farina te lo tieni come sta, non lo addensi con borotalco, vero?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho fatto questo balsamo seguendo scrupolosamente la ricetta di Lola, ma sciogliendo il behentrimonium nell'acqua fredda. Favoloso per i miei capelli lisci, fini e crespi! I capelli non sembrano nemmeno più i miei capelli!
Ma il cetilico l'hai messo a scaldare nell'olio, vero? come ti è venuto?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Intanto, Lola, questo balsamo è una meraviglia! Credo sia l’unica cosa al mondo in grado di fare giardinaggio nella steppa dei mongoli che mi si forma in capoccia dopo aver usato la base lavante di AZ . Crea dipendenza. E poi è così bello che mio fratello passando in cucina mentre ero in bagno ha provato a mangiarselo (ma l’ha sputato tutto, non ti preoccupare).
Ho provato a fare entrambe le versioni; col Behentrimonium ammollato in acqua l’emulsione mi è venuta molto più liquida. Dopo un po’ si è addensata, ma comunque meno della versione tradizionale, che a me sinceramente piace di più, anche perché non mi pare che sia così complicato sciogliere ‘sto povero Behentrimonium.