i bambini e l'acqua...ma che succede???
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80
-
- novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 08/02/2010, 14:17
- Località: Roma
-
- moderatrice globale
- Messaggi: 12004
- Iscritto il: 07/10/2006, 16:39
-
- utente avanzato
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 01/10/2008, 12:53
- Località: Cesenatico
Io sono mamma di una bimba e tra meno di un mese dovrebbe arrivare il secondo... se posso consigliarti, i prodotti che servono all'inizio sono:
-Amido di riso
-Crema pannolino (crema all'ossido di zinco)
-salviettine umidificate (quelle naturè dovrebbero essere ecobio, se no anche quelle biogenya)
-sopratutto all'inizo può tornare molto comodo un buon olio per il corpo, che seve anche per la pulizia e per l'eliminazione della crosta lattea, ma qui ti puoi davvero sbizzarrire, a me personalmente quello weleda non esalta perchè ha un ordore troppo marcato, ma sono gusti personali, perchè come inci è ottimo)
- la saponetta può servire, specie per rimuovere i residui di pupù, ma puoi scegliere tra una buona saponetta delicata, un "non sapone", un latte detergente, o un sapone liquido ovviamente delicati...
- la crema corpo e viso non tutti la usano, soprattutto all'inizio avendo già l'olio, ma anche qui si va a gusti
il babywash di solito si usa un pò più avanti, ma secondo me se lo includi fai solo piacere, mentre il gel per le gengive ancora per un bel pò non servirà...
Per quel che riguarda il catalogo Weleda... informati perchè la Weleda fa un bel libretto per la cura del bambino, e un'altro per il massaggio infantile, che io ho ricevuto al consultori e sono ben fatti e utili... magari il tuo punto vedita li ha e te li da volentieri (sono omaggio, ovviamente!)
-Amido di riso
-Crema pannolino (crema all'ossido di zinco)
-salviettine umidificate (quelle naturè dovrebbero essere ecobio, se no anche quelle biogenya)
-sopratutto all'inizo può tornare molto comodo un buon olio per il corpo, che seve anche per la pulizia e per l'eliminazione della crosta lattea, ma qui ti puoi davvero sbizzarrire, a me personalmente quello weleda non esalta perchè ha un ordore troppo marcato, ma sono gusti personali, perchè come inci è ottimo)
- la saponetta può servire, specie per rimuovere i residui di pupù, ma puoi scegliere tra una buona saponetta delicata, un "non sapone", un latte detergente, o un sapone liquido ovviamente delicati...
- la crema corpo e viso non tutti la usano, soprattutto all'inizio avendo già l'olio, ma anche qui si va a gusti
il babywash di solito si usa un pò più avanti, ma secondo me se lo includi fai solo piacere, mentre il gel per le gengive ancora per un bel pò non servirà...
Per quel che riguarda il catalogo Weleda... informati perchè la Weleda fa un bel libretto per la cura del bambino, e un'altro per il massaggio infantile, che io ho ricevuto al consultori e sono ben fatti e utili... magari il tuo punto vedita li ha e te li da volentieri (sono omaggio, ovviamente!)
Cownik
Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d'attesa. (Kahalil Gibran)
Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d'attesa. (Kahalil Gibran)
-
- novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 08/02/2010, 14:17
- Località: Roma
Grazie! sei gentilissima!!cownik ha scritto:Io sono mamma di una bimba e tra meno di un mese dovrebbe arrivare il secondo... se posso consigliarti, i prodotti che servono all'inizio sono:
Per quel che riguarda il catalogo Weleda... informati perchè la Weleda fa un bel libretto per la cura del bambino, e un'altro per il massaggio infantile, che io ho ricevuto al consultori e sono ben fatti e utili... magari il tuo punto vedita li ha e te li da volentieri (sono omaggio, ovviamente!)
Cleare
-
- novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 08/11/2010, 10:13
Ciao
concordo in pieno
per la crema all'ossido di zinco, informati se nella tua farmacia la preparano, io usavo solo quella fatta da loro,
inci:
ossido di zinco
olio di oliva
finito elenco...
ne bastava una quantità minimissima e proteggeva divinamente (la piccola aveva problemi seri senza), a volte nemmeno quella bastava e il pediatra disse OLIO DI OLIVA in abbondanza e si aggiusta subito.. e così era.
spero possa esserti utile
concordo in pieno
per la crema all'ossido di zinco, informati se nella tua farmacia la preparano, io usavo solo quella fatta da loro,
inci:
ossido di zinco
olio di oliva
finito elenco...
ne bastava una quantità minimissima e proteggeva divinamente (la piccola aveva problemi seri senza), a volte nemmeno quella bastava e il pediatra disse OLIO DI OLIVA in abbondanza e si aggiusta subito.. e così era.
spero possa esserti utile
-
- utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/12/2010, 17:19
- Località: Firenze
Scusate se riuppo...
Ma essendo io ostetrica volevo chiarire alcuni punti. In effetti c'è la moda dilagante anti-bagnetto e pro-salvietta, ma se queste ostetriche che danno informazioni tipo:non lavare il tuo bambino la prima settimana (o fino a quando non cade il moncone ombelicale), usa salviette o cotone, eccetera, dovrebbero proprio tornare sui banchi di scuola. L'OMS (organizzazione mondiale della sanità) e l'UNICEF danno indicazioni chiarissime al riguardo:
Il primo bagnetto dovrebbe essere fatto con calma nelle 24 ore successive al parto, per questioni igieniche (il bambino è coperto di vernice caseosa, sangue materno e liquido amniotico, e questo bel pastrocchio coagula ed irrancidisce velocemente...) ma diciamo aspettando i tempi naturali in cui mamma e bambino si conoscono, si studiano e magari c'è la prima poppata, durante questo tempo il neonato rimane nudo (asciugato e basta) in contatto con la pelle della mamma. Poi il bagnetto viene fatto, senza uso di detergenti profumati, o se possibile con sola acqua, per non lavare via gli odori del bambino, importantissimi nel processo di bonding con la madre.
Nei giorni seguenti si possono fare tutti i bagnetti desiderati, va benissimo l'amido. Basta non tenerli a mollo per ore e dopo asciugare bene il moncone ombelicale per evitare di prolungare i tempi in cui cade.
Il sedere si lava con acqua (e di solito basta quella) nei casi "gravi" un po' di detergente delicato.
Le salviettine sono molto irritanti per i culetti. (sfrega sfrega sfrega...e poi c'è spesso alcool, senza contare che ne servono tante, costano ed inquinano)
Le cremine da neonati, lo sapete meglio di me, sono spesso pessime, e occludendo la pelle provocano rossori e brufoletti.
Meglio un po' di olio di mandorle, che se leccato via dalle manine è innocuo.
Pasta di zinco per proteggere il popò dal contatto con il pannolino!
E poi buonsenso.. Ho visto neonati non lavati per settimane, che puzzavano proprio di rancido e con la febbre!
...
Spero di non essere andata fuori topic!
Ma essendo io ostetrica volevo chiarire alcuni punti. In effetti c'è la moda dilagante anti-bagnetto e pro-salvietta, ma se queste ostetriche che danno informazioni tipo:non lavare il tuo bambino la prima settimana (o fino a quando non cade il moncone ombelicale), usa salviette o cotone, eccetera, dovrebbero proprio tornare sui banchi di scuola. L'OMS (organizzazione mondiale della sanità) e l'UNICEF danno indicazioni chiarissime al riguardo:
Il primo bagnetto dovrebbe essere fatto con calma nelle 24 ore successive al parto, per questioni igieniche (il bambino è coperto di vernice caseosa, sangue materno e liquido amniotico, e questo bel pastrocchio coagula ed irrancidisce velocemente...) ma diciamo aspettando i tempi naturali in cui mamma e bambino si conoscono, si studiano e magari c'è la prima poppata, durante questo tempo il neonato rimane nudo (asciugato e basta) in contatto con la pelle della mamma. Poi il bagnetto viene fatto, senza uso di detergenti profumati, o se possibile con sola acqua, per non lavare via gli odori del bambino, importantissimi nel processo di bonding con la madre.
Nei giorni seguenti si possono fare tutti i bagnetti desiderati, va benissimo l'amido. Basta non tenerli a mollo per ore e dopo asciugare bene il moncone ombelicale per evitare di prolungare i tempi in cui cade.
Il sedere si lava con acqua (e di solito basta quella) nei casi "gravi" un po' di detergente delicato.
Le salviettine sono molto irritanti per i culetti. (sfrega sfrega sfrega...e poi c'è spesso alcool, senza contare che ne servono tante, costano ed inquinano)
Le cremine da neonati, lo sapete meglio di me, sono spesso pessime, e occludendo la pelle provocano rossori e brufoletti.
Meglio un po' di olio di mandorle, che se leccato via dalle manine è innocuo.
Pasta di zinco per proteggere il popò dal contatto con il pannolino!
E poi buonsenso.. Ho visto neonati non lavati per settimane, che puzzavano proprio di rancido e con la febbre!
...
Spero di non essere andata fuori topic!

-
- utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/12/2010, 17:19
- Località: Firenze
L'informazione è stata data in modo incompleto:Dubhe ha scritto:cioè per 3 mesi e dico TRE MESI hanno detto a mia cugina, alla vicina di casa, e a un'amica di famiglia (quindi non è la prima volta che lo sento!) i bambini appena nati non devono BERE ACQUA..
Si riferiscono al fatto che, con allattamento esclusivo al seno, i bambini trovano tutta l'acqua di cui hanno bisogno. SOLO in questo caso è persino dannoso fargli bere acqua perchè li sazierebbe senza fornire nutrimento, quando potrebbe prendere del latte che è composto principalmente da acqua, grassi e via dicendo. A luglio è probabile che voglia poppare di più proprio per questo. Insomma un neonato che cresce è sicuramente idratato. Solo dopo i 3 mesi si può iniziare a dare acqua. La pelle secca credo derivi da altro. (questo vale per l'allattamento al seno, in caso di allattamento con latte artificiale o misto si valuta caso per caso.)


-
- utente avanzato
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 01/10/2008, 12:53
- Località: Cesenatico
Mi aggancio qui, reduce fresca fresca dall'esperienza del parto, e con molta più consapevolezza sulla cosmesi e sugli inci rispetto alla volta scrosa per raccontarvi la mia esperienza, ciò che mi è stato spiegato dalle ostetriche, e gli orrori che ho potuto constatare:
Innanzitutto la prassi igienica del neonato
Come era successo la volta scorsa, anche questa volta, come ha spiegato Biancaneve, dopo il parto e un pò di acclimatamento col bimbo, lui e mio marito sono andati con la "dada" alla nursery dove il bimbo è stato lavato misurato e vestito. Mio marito mi dice che il lavaggio è avvenuto con sola acqua o comunque se c'era altro nella vaschetta era un prodotto assolutamente non schiumogeno, incolore e inodore.
Le ostetriche poi mi hanno suggerito di lavare il culetto solo con acqua o con pochissimo detergente delicato solo in caso di pupu, ma mi hanno sconsigliato il bagnetto completo fino al distacco del moncone ombelicale, perchè se il cordone non viene ascigato correttamente potrebbe allungarsi il periodo del distacco... a loro parere è sicuramente preferibile usare latte detergente o olio.
Quindi non divieto all'acqua o al bagnetto, ma attenzione...
Orrori relativi alla cura dei neonati
Alle neomamme, in ospedale vengono date delle valigette piene di campioncini di prodotti per neonati delle più note marche, oltre ad una marea di depliant, etc etc...
Ovviamente nessuno dei prodotti passa il test di "dignitosità", sembrano anzi unesempio del post "consgli spicci su cosa evitare" che tanto piace a tutti i neo frequentatori del forum. ma la cosa più divertente sono stati i campioncini della HUMANA
3 campioncini: shampoo delicato, sapone fluido delicato, e bagnoschiuma delicato.
leggo l'inci del bagnschiuma e subito Acqua, SLES.... mi fermo... decsiamente non voglio certo usare su mio figlio un bagnoschiuma in cui non si sono nemmeno sprecati a cercare un tensioattivo alternativo...
per scrupolo leggo gli altri... e subito noto nel fronte, sotto al nome del prodotto la scritta colorata in evidenza "SENZA SLES"
leggo l'inci... che tanto per cambiare aveva sostituito il "famigerato" SLES con l'Ammonium... che se non ricordo male è fratello del SLES... quindi tanto fumo e niente arrosto...
ma la cosa più divertente la leggo sotto:
"ATTENZIONE! l'SLES (Sodyum Laureth Sulfate) è un tensioattivo molto aggressivo e dannoso per la pelle dei neonati!"
cioè per shampoo e sapone fluido è dannoso per i bambini, ma nel bagnoschiuma cos'è? un toccasana???
Altra perla è il detergente intimo con etichetta a caratteri cubitali "Contrasta il cattivo odore oltre il 70% in più*" e poi più in basso "*rispetto all'uso di sola acqua"
... e aggiungerei "E se non ti lavi per niente è ancora peggio!!!"
Ho approfittato di questo topic che parlare un pò di tutto... ma se ritenete opportuno che sposti la seconda parte... mi scuso in anticipo e provvedo!
Innanzitutto la prassi igienica del neonato
Come era successo la volta scorsa, anche questa volta, come ha spiegato Biancaneve, dopo il parto e un pò di acclimatamento col bimbo, lui e mio marito sono andati con la "dada" alla nursery dove il bimbo è stato lavato misurato e vestito. Mio marito mi dice che il lavaggio è avvenuto con sola acqua o comunque se c'era altro nella vaschetta era un prodotto assolutamente non schiumogeno, incolore e inodore.
Le ostetriche poi mi hanno suggerito di lavare il culetto solo con acqua o con pochissimo detergente delicato solo in caso di pupu, ma mi hanno sconsigliato il bagnetto completo fino al distacco del moncone ombelicale, perchè se il cordone non viene ascigato correttamente potrebbe allungarsi il periodo del distacco... a loro parere è sicuramente preferibile usare latte detergente o olio.
Quindi non divieto all'acqua o al bagnetto, ma attenzione...
Orrori relativi alla cura dei neonati
Alle neomamme, in ospedale vengono date delle valigette piene di campioncini di prodotti per neonati delle più note marche, oltre ad una marea di depliant, etc etc...
Ovviamente nessuno dei prodotti passa il test di "dignitosità", sembrano anzi unesempio del post "consgli spicci su cosa evitare" che tanto piace a tutti i neo frequentatori del forum. ma la cosa più divertente sono stati i campioncini della HUMANA
3 campioncini: shampoo delicato, sapone fluido delicato, e bagnoschiuma delicato.
leggo l'inci del bagnschiuma e subito Acqua, SLES.... mi fermo... decsiamente non voglio certo usare su mio figlio un bagnoschiuma in cui non si sono nemmeno sprecati a cercare un tensioattivo alternativo...
per scrupolo leggo gli altri... e subito noto nel fronte, sotto al nome del prodotto la scritta colorata in evidenza "SENZA SLES"
leggo l'inci... che tanto per cambiare aveva sostituito il "famigerato" SLES con l'Ammonium... che se non ricordo male è fratello del SLES... quindi tanto fumo e niente arrosto...
ma la cosa più divertente la leggo sotto:
"ATTENZIONE! l'SLES (Sodyum Laureth Sulfate) è un tensioattivo molto aggressivo e dannoso per la pelle dei neonati!"



cioè per shampoo e sapone fluido è dannoso per i bambini, ma nel bagnoschiuma cos'è? un toccasana???
Altra perla è il detergente intimo con etichetta a caratteri cubitali "Contrasta il cattivo odore oltre il 70% in più*" e poi più in basso "*rispetto all'uso di sola acqua"

Ho approfittato di questo topic che parlare un pò di tutto... ma se ritenete opportuno che sposti la seconda parte... mi scuso in anticipo e provvedo!
Cownik
Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d'attesa. (Kahalil Gibran)
Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d'attesa. (Kahalil Gibran)
-
- utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/12/2010, 17:19
- Località: Firenze
Io vi consiglio di scegliere un'ospedale "Amico del Bambino" per il parto. Questi hanno infatti ricevuto un riconoscimento OMS-UNICEF, che si ottiene dopo un percorso di aggiornamento del personale e del reparto in merito alla cura del neonato, dalla nascita alla dimissione. Tutti i punti del programma sono in accordo con quanto detto (per esempio è vietato l'uso di detergenti aggressivi, di creme non naturali eccetera) Insomma, cura ecobio per i bebè! Sono presenti in tutta italia. :yuhu:

-
- Grande Capa
- Messaggi: 48626
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Scusate tanto ma io preferirei l'ospedale fosse "amico della mamma" che troppe volte ci si dimentica di lei una volta sfornato il pupo e da questo tante tragedie escono.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- utente avanzato
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 01/10/2008, 12:53
- Località: Cesenatico
qui andiamo OT e me ne scuso, ma concordo con Lola...
mio figlio è rimasto in ospedale dalle martedì alle 18 a giovedì alle 9... in un tempo così breve anche se l'avessero lavato con carta vetrata non avrebbero potuto fare danni,e poco mi importava se nel fasciatoio in camera fosse a disposizione delle ammme un tubetto di crema cambio paraffinosa, e un detergente aggressivo (oltretutto io, e anche la ragazza che ha occupato il letto a fianco al mio l'ultimo giorno, avevamo il nostro beauti con i nostri bei prodottini ecobio...)
Mi è sembrato più utile scegliere un ospedale dove la partoanalgesia fosse presente, sponsorizzata, e seguita con attenzione, dove fosse sempre presente un'ostetrica esperta nell'allattamento al seno, e l'attenzione per la mamma e il pupo dal punto di vista strettamente medico fossero di alta qualità...
mio figlio è rimasto in ospedale dalle martedì alle 18 a giovedì alle 9... in un tempo così breve anche se l'avessero lavato con carta vetrata non avrebbero potuto fare danni,e poco mi importava se nel fasciatoio in camera fosse a disposizione delle ammme un tubetto di crema cambio paraffinosa, e un detergente aggressivo (oltretutto io, e anche la ragazza che ha occupato il letto a fianco al mio l'ultimo giorno, avevamo il nostro beauti con i nostri bei prodottini ecobio...)
Mi è sembrato più utile scegliere un ospedale dove la partoanalgesia fosse presente, sponsorizzata, e seguita con attenzione, dove fosse sempre presente un'ostetrica esperta nell'allattamento al seno, e l'attenzione per la mamma e il pupo dal punto di vista strettamente medico fossero di alta qualità...
Cownik
Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d'attesa. (Kahalil Gibran)
Viviamo solo per scoprire nuova bellezza. Tutto il resto è una forma d'attesa. (Kahalil Gibran)
-
- utente
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/12/2010, 17:19
- Località: Firenze
-
- novellino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16/11/2010, 13:00
Faccio outing...
Ho collaborato anche io al manuale di Mondonuovo di Elle emerso da Promiseland.
Mio figlio ormai ha 3 anni, ha usato i pannolini lavabili, e nonostante abbia avuto delle vere e proprie piaghe in zona sederino all'uscita dei denti la crema all'ossido di zinco non l'abbiamo quasi dovuta usare.
Per pulire il sederino quando era molto piccolo mi ero procurata dei pannetti con una bottiglia di olio di semi di girasole Bio all'Esselunga, e pulivo con quello.
Il bagnetto lo facevamo, ma non tutti i giorni. Il problema della paura dell'acqua credo derivi proprio dal fatto che si è teso un po' negli ultimi anni a insistere sul bagnetto quotidiano, e in effetti quando i bimbi sono molto piccoli, mettere a mollo tutti i giorni e magari con detergenti aggressivi rischia di creare danni al film idrolipidico della pelle. Ma da qui a proibire di lavare ce ne corre, eh?
Per quanto riguarda le strutture, io personalmente la prossima volta (che non ci sarà, visto che il marito ha messo il veto al secondo) mi sa che opterei direttamente per il parto a casa. Ma sono scelte personali, e comunque sarei ancora di più OT.

Ho collaborato anche io al manuale di Mondonuovo di Elle emerso da Promiseland.
Mio figlio ormai ha 3 anni, ha usato i pannolini lavabili, e nonostante abbia avuto delle vere e proprie piaghe in zona sederino all'uscita dei denti la crema all'ossido di zinco non l'abbiamo quasi dovuta usare.
Per pulire il sederino quando era molto piccolo mi ero procurata dei pannetti con una bottiglia di olio di semi di girasole Bio all'Esselunga, e pulivo con quello.
Il bagnetto lo facevamo, ma non tutti i giorni. Il problema della paura dell'acqua credo derivi proprio dal fatto che si è teso un po' negli ultimi anni a insistere sul bagnetto quotidiano, e in effetti quando i bimbi sono molto piccoli, mettere a mollo tutti i giorni e magari con detergenti aggressivi rischia di creare danni al film idrolipidico della pelle. Ma da qui a proibire di lavare ce ne corre, eh?
Per quanto riguarda le strutture, io personalmente la prossima volta (che non ci sarà, visto che il marito ha messo il veto al secondo) mi sa che opterei direttamente per il parto a casa. Ma sono scelte personali, e comunque sarei ancora di più OT.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 13/04/2010, 12:50
- Località: Montecatini...
Il mio bimbo ha la pelle del corpo un pò irritata, tipo granulosa, ruvida e superficialmente secca, non in tutte le parti del corpo.
La pediatra ha detto che è un pò di dermatite e mi ha consigliato di usare un sapone oleoso per il bagnetto, olio subito dopo il bagnetto (tipo Johnson ha detto)
e tutti i giorni applicare una crema idratante (anche tipo Nivea ha detto)
Perciò io pensavo, dopo essermi letta tutto il topic, di prendere amido di riso, polverizzarlo e mescolarlo con dell'olio (anche d'oliva), dato che il solo amido potrebbe seccare un pò, o usare il bagno cremoso della Weleda per la detersione;
olio di mandorle subito dopo il bagnetto;
come crema idratante potrei fare una cold cream oppure acquistare qualcosa di già pronto?
La pediatra ha detto che è un pò di dermatite e mi ha consigliato di usare un sapone oleoso per il bagnetto, olio subito dopo il bagnetto (tipo Johnson ha detto)


Perciò io pensavo, dopo essermi letta tutto il topic, di prendere amido di riso, polverizzarlo e mescolarlo con dell'olio (anche d'oliva), dato che il solo amido potrebbe seccare un pò, o usare il bagno cremoso della Weleda per la detersione;
olio di mandorle subito dopo il bagnetto;
come crema idratante potrei fare una cold cream oppure acquistare qualcosa di già pronto?
-
- utente avanzato
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 07/09/2010, 23:36
Io punterei su prodotti già pronti, meglio se ecobio, che son già stati nominati in precedenza. Le linee sono complete, i prodotti studiati apposta con formule bilanciate e a prova di neonato.
Io eviterei di polverizzare il riso, visto che c'è l'amido già bello e pronto. L'olio, al massimo, lo aggiungi a quello.
Io eviterei di polverizzare il riso, visto che c'è l'amido già bello e pronto. L'olio, al massimo, lo aggiungi a quello.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 13/04/2010, 12:50
- Località: Montecatini...
-
- novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 07/08/2012, 18:03
Re: i bambini e l'acqua...ma che succede???
e la prima volta che sento questa cosa di non lavare i bimbi appena nati oppure non lavarli una settimana dopo la loro nascita ,penso che l igiene e la prima cosa quando non si vuole prendere virus e battere a maggior ragione quando sono dei neonati che non hanno anticorpi ne niente (io ho una bimba di due anni dopo il parto l 'hanno lavata mi sembra una cosa normale!!!) ..
-
- utente avanzato
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 10/12/2011, 19:32
- Località: Roma
Re: i bambini e l'acqua...ma che succede???
Io faccio la tata e da quasi 1 anno tengo una bambina che adesso ha 18 mesi. Be' mi è assolutamente vietato lavarla anche se fa la cacca, solo salviettine da passare rigorosamente anche se ha fatto solo la pipì! Ogni tanto provo a non passarla quando fa la pipì perchè penso meglio la pipì che pipì e salviettina (perchè gira che ti rigira con la salviettina come fai a togliere la pipì? resta tutto lì se non sciacqui!) ma sono stata ripresa come se l'avessi lasciata sporca di cacca per tutta la mattina! Non posso neanche asciugarla un pochetto e mi fa una pena poverina lasciarla cosi zuppa di salvietta! non so quante volte ha usato il canesten (sapete quello per i funghi...)! In più fino a poco tempo fa i pannolini li dovevo mettere larghi e che succede secondo voi? il pannolino struscia in continuazione e si irrita la pelle (soprattutto con il caldo). Capisco non stringerli forte ma insomma almeno che non vaghi qua e là per il body! E la madre è pure medico! La sua giustificazione per le salviette è che la sera le fa sempre il bagnetto, e penso che questa è proprio maleinformazione: sicuramente penserà che non bisogna lavare troppo spesso i bambini col sapone ma purtroppo a medicina non insegnano a riconoscere i tensioattivi negli inci e quindi non sa che nelle salviettine ci sono e che è peggio non sciacquarli!
Come tata professionista posso dire che le madri sono tutte pazze! No scherzo ma si fanno molto più cavolate cercando di fare il meglio per il bambino che non vivendola con semplicità!
Mia madre (che ha avuto 4 figli) i pannolini ce li ha levati il prima possibile quasi sempre entro la 2' estate, diceva che allora costavano troppo e quindi appena eravamo capaci di stare seduti (circa 6 mesi) ci metteva seduti sul vasetto appena poteva (tipo dopo i pasti quando di solito i bimbi fanno la popò).
Come tata professionista posso dire che le madri sono tutte pazze! No scherzo ma si fanno molto più cavolate cercando di fare il meglio per il bambino che non vivendola con semplicità!
Mia madre (che ha avuto 4 figli) i pannolini ce li ha levati il prima possibile quasi sempre entro la 2' estate, diceva che allora costavano troppo e quindi appena eravamo capaci di stare seduti (circa 6 mesi) ci metteva seduti sul vasetto appena poteva (tipo dopo i pasti quando di solito i bimbi fanno la popò).
"Me ne accorgo subito quando usano dinosauri finti nei film"
-
- utente
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 31/01/2011, 23:17
Re: i bambini e l'acqua...ma che succede???
tutte pazze forse noFlava Sava ha scritto: Come tata professionista posso dire che le madri sono tutte pazze! No scherzo ma si fanno molto più cavolate cercando di fare il meglio per il bambino che non vivendola con semplicità!



-
- utente avanzato
- Messaggi: 796
- Iscritto il: 17/12/2011, 15:23
- Località: London
Re: i bambini e l'acqua...ma che succede???
Ho fatto la baby sitter per anni e nemmeno io sono scampata alla mamma con salviettina senza risciacquo e con conseguente passata di crema paraffinosa , anche se io comunque lavavo sotto l'acqua. Però le bimbe che tenevo, tutt'ora (la grande ha 11 anni ormai) quando fanno i bisognini usano le salviettine, la mamma compra una carta igienica umidificata e la usano pure se fanno solo la pipì. In caso di cacca niente bidet.
Idem anche con la mia, sia per i 4 figli che per lo spannolinamento.Flava Sava ha scritto:Mia madre (che ha avuto 4 figli) i pannolini ce li ha levati il prima possibile quasi sempre entro la 2' estate.
Finché la musica solo per noi suonerà!