Ciao meryrose! Volevo dirti che ho fatto il tuo latte è che è una stupendaggine
Strucca molto bene e lascia una bella sensazione sulla pelle. L'ho profumato con Milk di GF e olio essenziale di limone, è venuta fuori una crema pasticcera deliziosa.. i miei ringraziamenti per la ricetta
EDIT : Con le mie attuali attrezzature e cognizioni non sono in grado di ridurre le foto, e siccome era anche una schifezza di foto la elimino e pace
Riedit: grazie alla gentilezza di Bimba80 che me l'ha ridotta, riecco lo schifo di foto..
La mano piena di tagli e sporcacciosa è dovuta al giardinaggio, la grassicciosità invece è perché è effettivamente grassoccia
Ultima modifica di Galatea il 07/07/2013, 8:41, modificato 3 volte in totale.
Abbiamo realizzato questa ricetta nel corso di preparazioni cosmetiche fai dateche sto tenendo, le partecipanti hanno riferito, dopo averlo provato, che è meraviglioso e cisi sono trovate benissimo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie Maryrose,
ho eseguito la tua ricetta e, dopo aver provato il latte sul viso, ho mollato di colpo il burro struccante che usavo da qualche mese. Non avendo il lamecreme ho usato alcool cetilico al 2% e metilglucosio sesquistearato al 3%. Fragranza alla zucchero filato. Fantastico e bravissima.
Ciao Mery rose ciao ragazze,oggi ho fatto il tuo detergente che da quanto avevo letto risulta essere meraviglioso cosi ho voluto cimentarmi nonostante non sia molto esperta.
Ho copiato la ricetta pari pari,l'unica cosa che ho cambiato è l'emulsionante,ho utilizzato il metilglucosio sesquistearato al 3 % e il cetilico all'1%.
Mi ha fatto moltissime bollicine,quindi volevo chiedervi se è solo un problema di non corretta emulsione e quindi si separerà,oppure se è possibile che sia già andato a male in poco tempo?
grazie
himekiki, il problema del detergente intimo è che non ha tensioattivi a prova di lacrima e ha di solito un pH bello basso, che brucia gli occhi.
fai un latte detergente senza tensioattivi, è meglio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusate la mia ignoranza… Ma di dertegenti ne capisco ancora meno di creme… Ho letto tutto il topic sui detergenti, tensioattivi, sal e quant'altro… Mi serviva un detergente per il viso e ho trovato questo che è strepitoso dai giudizi.
La mia domanda è questa… nella parte teorica dei tensioattivi è descritta la Betaina come "aggressiva se usata da sola.. addolcente se usato con un anionico". Io sono sicura che questo detergente sia buonissimo (tant'è che l'ho appena fatto e sto aspettando che raffreddi), ma richiedo per quale principio la betaina usata da sola non è aggressiva qui…
Se è una domanda idiota siete autorizzate a farmelo notare!! Grazie!
Centinaia di passi che sembrano tutti uguali… Poi se ne fa uno verso la persona giusta..e si arriva.
Qui è usata in piccola quantità per aiutare il risciacquo del viso, inoltre hai una buona dose di grassi in formula e questo rende (anche in altre formulazioni) meno aggressivo il prodotto finale
Grazie mille.. Mi è chiaro.. E in effetti sarei potota arrivarci!
Il detergente l'ho fatto e provato.. È favoloso. Ho la pelle secca ma non sento tirare per nulla la pelle! Quindi.. Benedetti i grassi!!
Centinaia di passi che sembrano tutti uguali… Poi se ne fa uno verso la persona giusta..e si arriva.
Bellissimo questo latte!!
ne ho fatto 500 gr. ieri, usando il metilglucosio sequistearato al 3% e il cetilico al 1%, ho ridotto l'allantoina al 0,3% e l'ho spostata in A e per finire ho profumato tutto con fragranza pesca di GF: è venuto uno spettacolo!
E che bella sensazione che lascia sulla pelle....
Mi dispiace quasi usarlo per i pensierini di Natale... me lo tengo tutto!!