Allora da quel che ho capito si decide prima quanto voglio che la mia crema sia grassa... secondo si decide la sua untuosità e come si spalmerà... dopo di che si cercherà (almeno nel mio caso che sono agli inizi) di fare una "cascata" di grassi... in questa cascata cercherò di mettere almeno un rappresentante per "tipo" cioè:
oli leggerissimi
oli leggeri
oli medi
oli pesanti
e burri
basandomi sulla tabella delle densità... oltre, ancora, non vado...(sto cercando di capirci qualcosa sugli acidi grassi) e scegliendo poi su quale tipo di olio puntare di più per il proprio tipo di pelle.
Considero nella cascata anche le cere... perchè incideranno su quanto asciutta sarà la crema... però le cere le tengo in considerazione solo per la cascata e per decidere l'effetto finale, ma non le conto nella percentuale dei grassi...
Spero di aver risposto alla domanda... e di non aver sparato qualche cavolata... (già vedo la sgridata in arrivo

)
Detto questo sono andata in confusione e ho posto la domanda... perchè da quel che so (riporto le testuali parole di glamours cosmetics) "La lanolina anidra è una cera e non un grasso dal momento che non contiene trigliceridi"... avendo letto qui che lo definivi grasso mi sono chiesta che funzione avesse nella cascata... perchè io non la conterei nella percentuale dei grassi come non conto qualsiasi altra cera...
però mentre una qualsiasi cera andrà ad influire sull'effetto asciutto... non credo che la lanolina abbia lo stesso effetto...
Io ho provato ad inserirla nelle creme... nutre parecchio ma non unge anche a percentuali del 5%...
Scusate sono logorroica... e non ho il dono della sintesi
