Gli oleoliti vanno in C a prescindere dall'olio con il quale sono fatti, questo perche' gia' di principio estratto ce n'e' poco, se poi lo scaldi a 70 gradi lo mandi al Creatore e quindi ciao ciao utilita' dell'oleolito.
Perche' gli oli si mettono in B? Perche' cosi' vengono emulsionati. Una fase C piena di oli non e' una buona idea, perche' la crema rischierebbe di separarsi in tempo zero.
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
La fase C si cerca sempre di mantenerla snella, essendo la fase in cui aggiunte troppo consistenti possono sfasciare l'emulsione, quindi mettiamo in B tutti i grassi che non sono termolabili.
Riguardo agli oleoliti, è ovvio che non ha importanza l'olio di base, è il principio estratto che è termolabile, quindi se lo vogliamo sfruttare non va scaldato a prescindere. Infatti io non uso più oleoliti nelle creme perché le aggiunte in C sono troppo limitate per poter sfruttare le proprietà, ce ne va troppo poco e non serve a niente se non ad appesantire la fase più delicata.
Edit.. Scusa Stefix, non avevo visto la tua risposta
lamia, sono sicura che per quando sarà pronto nel tuo magico armadietto delle sostanze chimiche sarà presente anche un emulsionante a freddo con il quale fare una bella crema alla lavacamolendula al 20%.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ciao
ho un dubbio sull'olio di karité, su quello di neem e su quello di sesamo: mi pare di aver visto da qualche parte che si possano considerare non termolabili, ma salvo errore non mi pare se ne parli nel topic.
Qualcuna mi può confermare?
Up through the atmosphere, Up where the air is clear!
L'olio di sesamo è sicuramente non termolabile, non l'ho letto da nessuna parte ma lo uso molto per cucinare,, ha punto di fumo alto gli altri due non so.
olio di karitè non credo, io l'ho usato diverse volte a caldo.
il neem credo sia a freddo. Comunque credo moltissimo vari da quello che fai, se fai 200 gr alcuni oli da usare a freddo (tipo argan) regge i due tre minuti in cui lo porti a 70°, se fai più di mezzo chilo di crema già la cosa cambia. tipo il canapa e oleoliti li ho sempre usato a freddo, ma usandoli a caldo (piccole preparazioni) si sono raffreddati molto rapidamente e l'odore è rimasto.
il karitè non mi pare sia termolabile, come di fatto non lo è neanche il burro, che io sappia il problema del burro di karitè è limitato ai granuletti che si formano sopra i 70°C, non ad un vero deperimento del burro infatti se si sta sotto la temperatura specifica (mi pare 71°C, ma non ricordo, da qualche parte c'è scritto sul forum) si usa tranquillamente in fase B. L'olio di Karitè, essendo frazionato dovrebbe essere ancora più tranquillo alle temperature di emulsione...assume una composizione di acidi grassi che mi pare abbastanza simile all'olio di Nocciola (però non l'ho confrontato con tutti gli oli che ho sistemato in tabella), che non risulta essere termolabile, ma con un numero di iodio ancora più basso. Però essendo da frazionamento ho trovato valori abbastanza diversi, la composizione "precisa" di acidi grassi penso dipenda dal produttore, ognuno magari fa frazionamenti diversi.
Il Neem invece è stato segnato già nella tabella di Sushi come non termolabile (esattamente come il Nocciola)
Esatto. Ma anche qualche altro emulsionante a freddo. Brava.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma è proprio necessario, in C ?
A me sembra molto più comodo in A...
Lavarsi la testa, truccarsi e indossare vesti di seta profumate d'incenso; anche se nessuno ci vede, il nostro cuore gioisce per una tale situazione di agio e di armonia. Sei Shonagon
Il soggetto? Se volete risposte fate domande intelligibili, che nessuno si metterà a rileggere il topic a ritroso per capire di cosa parlate.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusami! Mi riferivo alla proposta di Australopiteco, due interventi prima del mio: porre la lecitina in C per favorire l'emulsione degli oli termoabili.
Io fino ad ora mi sono servita del Montanov 68 come emulsionante principale e della lecitina come co-emulsionante, mettendola in A: ho sempre pensato che non fosse un problema intriderla con i grassi della fase B, visto che c'era già il Montanov e che la lecitina avrebbe continuato ad emulsionare a freddo... Sbaglio?
Lavarsi la testa, truccarsi e indossare vesti di seta profumate d'incenso; anche se nessuno ci vede, il nostro cuore gioisce per una tale situazione di agio e di armonia. Sei Shonagon
Sì sbagli. La maggior parte degli emulsionanti non funziona se loro sono diluiti in acqua, devono essere messi prima di emulsionare a contatto con l'olio da emulsionare e solo poi possono essere diluiti. Altrimenti un 1% di emulsionante disperso in un 95% di qualcos'altro potrebbe non incontrare e legarsi all'olio che vogliamo emulsionare, e anzi non lo fa. L'unico modo per esserne sicuri è+ farli legare prima di metterli nella fase acquosa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lavarsi la testa, truccarsi e indossare vesti di seta profumate d'incenso; anche se nessuno ci vede, il nostro cuore gioisce per una tale situazione di agio e di armonia. Sei Shonagon
A me è capitato di usare uno di quegli oli profumati...l'ho messo in B.
Io terrei conto giusto della profumazione (il mio non aveva altro oltre a olio e profumo), se scaldi rischia di perdersi il profumo. A me, dopo l'emulsione, si sentiva ancora leggermente e l'ho coperto senza problemi con una fragranza. Perché conta che se pure se lo metti in C la percentuale di olio che useresti è minima, quindi il profumo comunque si sentirebbe poco...