
E' derivato da fermentazione batterica, prodotto in laboratorio.
Esiste di origine animale, ma in primo luogo è molto più costoso e poi non so quante di noi lo userebbero se fosse di origine animale (io sicuramente no).
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
perché l'acido ialuronico degrada e si scinde in molecole di minor peso per varie ragioni:Mery01 ha scritto:Perché questo gel perde consistenza dopo un pò?
esatto, ma la scelta dell'antiossidante è difficile, gli antiossidanti possono fungere da pro-ossidanti in certe condizioni. Tipico è il degrado dell'acido ialuronico dovuto all'acido ascorbico... potresti utilizzare ascorbyl glucoside o altri ascorbati stabilizzati. trolox o altri lipo, idrosolubili.Mery01 ha scritto:Vuol dire che si "proteggo" il mio gel le sue caratteristiche "permangono" nel tempo....(almeno un po di più)?
Grazie della tua disponibilità.
tecnicamente non è una vera ossidazione, ma gli antiossidanti sono necessari in quanto l'acido ialuronico degrada in presenza del perossido.Mery01 ha scritto:Ne sono molto grata dei dati che mi hai fornito, adesso vado alla ricerca degli "amici" del mio gel.
Potresti dirmi se ci sono degli studi comparativi tra un gel "protetto" e uno non.
Cioè a livello di funzionalità, presumo che un gel che ha perso consistenza (degradato-ossidato) può perdere (sminuire) anche le sue proprietà? Percentuale?
Grazie.
Un acido di basso peso molecolare - meno di 10 kDa, ottenuti da alto peso molecolare per idrolisi acida (catene di acidi essere tagliati in pezzi più piccoli).
E c'è scritto "con una massa inferiore a 500 kDa"Basso peso molecolare di acido ialuronico