OLAPLEX - Bond Multiplier n.1, Bond Perfector n.2

Inci e recensioni di cosmetici per la cura dei capelli!

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80

Avatar utente
SsilviaA
Spignattatrice
Spignattatrice
Messaggi: 8774
Iscritto il: 27/01/2015, 10:16
Località: Hogwarts

Re: OLAPLEX - Bond Multiplier n.1, Bond Perfector n.2

Messaggio da SsilviaA »

Se la media della crescita dei capelli è 1cm al mese, 1 anno significa solo 12cm di capelli nuovi. Capisci che non basta (cioè, dipende da quanto li hai lunghi ovviamente, ma non penso tu abbia un taglio maschile). Le parti rovinate sono andate e non più recuperabili. Al massimo, si può condizionare per farli apparire migliori. Ciò che si può fare è non peggiorare la situazione e, se proprio, tagliare.

Eh anche la spazzola fa bei danni. Ti consiglio la Wet Brush e, ripeto, prodotti che abbiano i giusti condizionanti per il tuo capello. Questa cosa del verso non la so. Ma forse sono stratagemmi per sopperire a un problema iniziale. La spazzola tendenzialmente deve incontrare pochi ostacoli/nodi di suo. Cioè, per me, è meglio eliminare il problema alla radice piuttosto che tamponarlo.

Mah non so, se ascolti il marketing dice che il vapore della piastra a vapore limita i danni. Secondo me, sempre quella è.. il problema è sempre il calore.

Poi è chiaro che uno sceglie il suo compromesso. Ognuno cede a ciò che preferisce.
Comunque siamo parecchio off topic. Leggiti i topic dei capelli :)
Studia senza metodo in modo eccentrico [cit.]
anice
novellino
novellino
Messaggi: 18
Iscritto il: 23/03/2021, 0:02

Re: OLAPLEX - Bond Multiplier n.1, Bond Perfector n.2

Messaggio da anice »

Allora riguardo lo spignattamento di Olaplex, per caso ho trovato un po' di informazioni. Si tratta dei seguenti articoli:

- https://www.cosmeticsandtoiletries.com/ ... ylic-acids
(una review generica)

- https://mdpi-res.com/d_attachment/cosme ... 1562397116
(un paper di ricerca)

Faccio un sunto, sperando di portare informazioni nuove e fare cosa gradita. Premetto che non sono chimica. Innanzitutto c'è da dire che secondo i chimici i capelli non vanno idratati, ma seccati (o nutriti come diciamo noi). Infatti l'acqua agisce come un plasticizzante per il capello, indebolendolo e aumentandone la possibilità di rottura. Invece, secondo i chimici, il capello va cerato con delle sostanze che si leghino alla cheratina nei siti di adesione dell'acqua e prevengano che l'acqua appunto sia assorbita. Tutta l'idea di Olaplex si basa su delle ricerche degli anni '60 sull'effetto degli acidi carbossilici sui capelli, che si legano alla cheratina sigillando il capello un po' come fanno gli oli vegetali, migliorando i parametri di elasticità e resistenza dei capelli. Quelli di Olaplex si sono inventati una molecola nuova, che pertanto poteva essere brevettata (nello specifico due ioni di acido malico + un amminoacido), che faceva sostanzialmente le stesse cose che già facevano gli acidi carbossilici già noti. Un problema con le soluzione degli acidi carbossilici più comuni è che bisogna usare delle soluzioni con pH < al pKa dell'acido in uso. Per esempio l'acido citrico al 5% va bene, ma poi uno si troverebbe una soluzione con un pH ~ 1.9, che forse è un po' basso nel caso che la soluzione venga in contatto con la cute. Considerato che per avere un'utilità sui capelli la soluzione va applicato per 4 ore a 20 gradi oppure per 50 minuti a 40 gradi (con una cuffia termica?). Gli autori nel secondo articolo studiano l'effetto dell'acido succinico (pka~4.8 ) al 2% che ha un pH ~3.6. In commercio ho visto che c'è una maschera ristrutturante per capelli a base di acido citrico con pH 2.6 da tenere 5 minuti, che mi sembra un po' troppo acida e va tenuta troppo poco tempo per avere un effetto. Oppure ho trovato un ricetta fai da te per una maschera acida a base di acido glicolico a pH 4. A parte che il glicolico è debolmente cheratolitico, poi ha pka ~3.8, quindi alla luce di quanto detto non dovrebbe servire a niente. Mi pare che l'acido succinico non si venda, magari si potrebbe provare con l'acido lattico, ma saremmo nel reame della ricerca pura piuttosto che degli spignatti.

Quello che proprio non capisco è questa convinzione dei chimici che l'acqua faccia male ai capelli (che dice anche Paracelso) e che i capelli vadano seccati, che va contro la mia pratica personale di tutti i giorni.
Rispondi