Dunque ho provato a fare le bombe da bagno come da ricetta di tagliar ma ehm devo aver sbagliato qualcosa...dopo averle pressate per bene dentro alle formine hanno iniziato a lievitare ogni 15 minuti le ricompattavo e loro tempo zero ricominciavano a gonfiarsi, insomma sono andata avanti così tutta la sera fino a quando finalmente si sono asciugate.
Stasera poi l'emozione della prova..preparato l'acqua alla temperatura giusta, mi sono fiondata nella vasca buttato la bomba e sciaf...5 secondi 5 si era già sciolta tutta (quelle di lush almeno un paio di minuti duravano)
Eccomi qui!!
Sinceramente io le ho fatte due volte e la seconda volta anche a me sono "lievitate" un pochino, ma proprio poco poco... nel senso che la parte superiore, quella a contatto con l'aria, si è leggermente bombata.
Secondo me, l'unica cosa che potrebbe farle gonfiare è il colorante alimentare che è a base acquosa... forse basterebbe metterne meno!!
Prova a rifarle sia mettendolo che no e vedi se c'è qualche differenza.
In quanto alla durata, non saprei dirti... non le ho usate io (faccio solo e unicamente la doccia), ma le ho regalate al mio fidanzato: scommetto che se dovessi chiedergli qualcosa riguardo alla durata, non si ricorderebbe!!!
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
ciao Trilly, eccomi, ho letto ora il tuo messaggio e mi sono trasferita subito qui!
ti dico come le ho fatte io le bombe, vedi se ti vengono meglio o no:
mescolo 4 cucchiai di bicarbonato con 2 di maizena (o amido di mais), aggiungo poche gocce di olio essenziale e 4 cucchiai di acido citrico sempre mescolando bene, eventualmente pochissimo colorante alimentare (io mescolo i colori anche, ad es. rosso col blu, giallo col verde...)e altre cosine varie che mi ispirano (in una ho messo la camomilla, in un'altra fiori di lavanda...) sbriciolo tutto più volte finchè non resta compatto, lo schiaccio fra le mani piegate a conca (ma che italiano è??) oppure dentro le formine (io ad esempio uso quelle per i muffins) e faccio asciugare all'aria e poi le conservo nei sacchettini di carta. Ne ho fatte una marea per il mio moroso e per le amiche e si sono tutti trovati bene... in alcune ho aggiunto un pochino di olio se vedevo che non si compattavano neanche a piangere. Per la faccenda della "lievitazione" non so cosa dirti purtroppo, anche a me crescono un pochino ma non in modo esagerato, credo che dipenda dalla reazione tra acido e bicarbonato... Il profumo naturalmente non è come quelle di lush ma io penso che sia meglio perchè fatte da noi con le nostre manine sono più genuine! :D
per Natale l'anno scorso le ho ricoperte in fazzolettini colorati e li ho chiusi con dei bei nastri e ci ho attaccato boccioli di rosa secchi oppure anice stellato secco (trovato tutto all'esselunga) e sono diventate regalini semplici per gli amici!
ammazza oh che papiro che ho scritto, Trilly ci sei ancora??? ZZZZZZ
ah scusa stavi dormendo!
Grassiemille, questo week end mi cimento con la nuova ricettina :D
Ti dirò con le mie il profumo è abbastanza persistente, l'unica cosa è che l'aspetto post lievitazione è come dire...tipo gruviera
Volevo regalarne qualcuna per natale, che fosse almeno presentabile
Ce n'era una di lush che ora non fanno più "en provence" con i fiori di lavanda dentro che era uno spettacolo...prima o poi riuscirò a riprodurla
in tutto quel macello di roba che ho scritto non ho messo la cosa più importante e cioè che la ricettina originale (bicarbonato, amido e acido citrico) l'avevo trovata l'anno scorso o 2 anni fa su Promiseland (quando ancora funzionava il cerca...) però purtroppo non mi ricordo più l'autore, forse Fiorenzo? chiedo scusa all'autore nel caso passasse di qui!
Ciao, io le faccio allo stesso modo pero' ci metto anche l'olio di mandorle. Senza non riesco a farle legare in nessun modo, mi rimangono in polvere. Quando le faccio asciugare poi lasciano fuori l'olio, la carta rimane tutta unta. Pero' non lievitano mai, rimangono come appena fatte
Trilly ha scritto:Dunque ho provato a fare le bombe da bagno come da ricetta di tagliar ma ehm devo aver sbagliato qualcosa...dopo averle pressate per bene dentro alle formine hanno iniziato a lievitare ogni 15 minuti le ricompattavo e loro tempo zero ricominciavano a gonfiarsi, insomma sono andata avanti così tutta la sera fino a quando finalmente si sono asciugate.
Mi viene un dubbio: sei sicura che l'acido citrico usato sia anidro? Se non lo fosse, la lievitazione sarebbe innescata dall'acqua contenuta dall'acido citrico....
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
ma sai che non lo so..sono andata in farmacia e ho preso 300gr di acido citrico, non chiedendo se fosse anidro e ovviamente la farmacista non mi ha detto nulla
Domani ne devo acquistare un po' voglio fare altre prove ho finito le bombette lievitose proprio ieri
Fatte proprio stasera con acido citrico anidro (stavolta ho controllato), le ho colorate e aggiunto anche fiori di lavanda....ora sono passate 4 ore....maaagia non si sono mosse.
Ho fatto la mia prima bomba da bagno..
dato per assodato che mi hanno venduto l'acido citrico anidro (la bomba non ha invaso la stanza) il problema è che ha il peso del piombo e che lentamente ma inesorabilemente si sta sbriciolando...
che cappero ho sbagliato ?
forse ho messo troppo olio, è per questo che se la lancio faccio un buco nella parete ?
La passione salva, e se non si ha bisogno di essere salvati, protegge.
. Ivano Fossati .
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
scusate se mi attacco qui, ma avrei una domanda, ieri ho fatto le bombe, le ho sformate, e le ho appoggiate su una carta di giornale, questa mattina le ho guardate e sono come dire con tutti i buchini e dure tanto dure è normale o ho sbagliato qualcosa
se sono dure va benissimo! Puoi incartarle in pellicola per alimenti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
alla perenne ricerca dell'acico cidrico anidro, perchè ti danno di tutto tranne quello, mio fratello se nè è venuto fuori con:
ma perchè non metti in forno l'acido citrico normale per 20 minuti a meno di 150 gradi (se no si brucia) sparpagliato su una teglia poi lo metti in sacchetti ed è fatta, (ma dirmelo prima no, stà testa da chimico, che sono divenata matta)
io in questi giorni provo che magari mi sono risolta il problema vi faccio sapere
L'idea è corretta (e infatti avevo tentato anch'io di sfruttare questo principio per verificare se un acido citrico fosse anidro o no... con risultato deludente perchè avevo scaldato troppo )
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
si è raccomandato di non superare i 150 gradi e di sparpagliarlo, se hai usato un cucchiaio e una temperature bassa forse non hai ottunuto un gran risultato.
io provo speriamo bene anche perchè mi ha detto:
che bella che sei lo comperi anidro lo lasci aperto dopo una settimana è citrico normale , e anche li me lo sarei mangiato ma avvertire prima nooo
CIVETTA ha scritto:se hai usato un cucchiaio e una temperature bassa forse non hai ottunuto un gran risultato.
In realtà la temperatura era troppo alta perchè si è fuso.... comunque io volevo vedere se era possibile, con una semplice prova, vedere se si formava acqua (e quindi verificare se l'acido citrico fosse anidro o no), però in questo modo lo si scalda troppo e il liquido che si forma è acido citrico fuso
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
guarda io di chimica non ne capisco nulla userò il metodo di osservazione:
tosto l'acido
ci facco le bombe
se lievitano niente da fare
se non lievitano ho vinto io
semplice ma efficace
riporto su per dirvi che ho provato a "cucinare" l'acido citrico, facevo troppa fatica a trovare l'anidro, allora l'ho messo nel forno a 150 gradi sparpagliato nella teglia per 10 minuti, poi l'ho lasciato li altri 5 minuti,
risultato si è attaccato al fondo in maniera molto cabarbia ho dovuto usare il coso per i dolci per toglierlo, poi l'ho passato nella macchinatta per lo zucchero a velo, e ho fatto le balliste... non lievitano
non dico che sia molto pratico ma funzia, l'acido si asciuga, ho vinto io