Scia bianca nelle creme
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara, Bimba80, Paty
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 1589
- Iscritto il: 18/03/2013, 13:55
- Località: Bologna
Re: Scia bianca nelle creme
Voi avete mai notato una diminuzione della scia di una crema col passare del tempo?
Sapendo di non avere molto tempo in aprile e maggio ho fatto il pieno di creme nei mesi precedenti mentre di solito tendo a farne piccole quantitá per consumarle e rifarle dopo poco.
Una crema corpo emulsionata a caldo con sesquistearato e cetilico col passare dei mesi (fatta circa 4 mesi fa) ha dimezzato la sua scia. Non credo dipenda dalla mia pelle che si è seccata nel frattempo perchè anche il martino mi ha confermato la cosa, non credo influisca neppure la temperatura ambiente, l'ho sempre tenuta nell'armadietto del bagno e in casa anche d'inverno è fatica che io tenga la temperatura sotto i 20.
Sapendo di non avere molto tempo in aprile e maggio ho fatto il pieno di creme nei mesi precedenti mentre di solito tendo a farne piccole quantitá per consumarle e rifarle dopo poco.
Una crema corpo emulsionata a caldo con sesquistearato e cetilico col passare dei mesi (fatta circa 4 mesi fa) ha dimezzato la sua scia. Non credo dipenda dalla mia pelle che si è seccata nel frattempo perchè anche il martino mi ha confermato la cosa, non credo influisca neppure la temperatura ambiente, l'ho sempre tenuta nell'armadietto del bagno e in casa anche d'inverno è fatica che io tenga la temperatura sotto i 20.
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 08/04/2010, 22:46
- Località: Roma
Re: Scia bianca nelle creme
Sì certamente. Dopo un po' di tempo sciano meno che che appena fatte.
Non è un processo infinito però, a un certo punto si assestano e là rimangono.
In un certo modo è un processo che va di pari passo col raggiungimento della densità finale. Raggiunta la densità finale, raggiunta anche la scia finale
Non è un processo infinito però, a un certo punto si assestano e là rimangono.
In un certo modo è un processo che va di pari passo col raggiungimento della densità finale. Raggiunta la densità finale, raggiunta anche la scia finale
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 1589
- Iscritto il: 18/03/2013, 13:55
- Località: Bologna
Re: Scia bianca nelle creme
Grazie cira, buono a sapersi. Allora il problema per me rimane cercare di farle arrivare ad assestamento completo non separate
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 08/04/2010, 22:46
- Località: Roma
Re: Scia bianca nelle creme
Mi sembra un buono spunto
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48505
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Scia bianca nelle creme
io questa non la sapevo.
Sarà che non hanno mai fatto scia le mie creme
Sarà che non hanno mai fatto scia le mie creme
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 825
- Iscritto il: 08/04/2010, 22:46
- Località: Roma
Re: Scia bianca nelle creme
Disse il saggio frusinate:
Scia nun è difett,
si ge l'hai ne' progett
Scia nun è difett,
si ge l'hai ne' progett
-
- utente avanzato
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 06/04/2014, 15:47
- Località: Sassuolo
Re: Scia bianca nelle creme
inserito nei buoni propositi per l'anno nuovo... eh devo partire per tempo perchè l'è dura l'è!Lola ha scritto:io questa non la sapevo.
Sarà che non hanno mai fatto scia le mie creme
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 1589
- Iscritto il: 18/03/2013, 13:55
- Località: Bologna
Re: Scia bianca nelle creme
Deve essere l'acqua... o l'aria...Lola ha scritto: Sarà che non hanno mai fatto scia le mie creme
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 16/03/2012, 13:19
Re: Scia bianca nelle creme
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 1589
- Iscritto il: 18/03/2013, 13:55
- Località: Bologna
Re: Scia bianca nelle creme
Beh beata te. Le mie spesso sciano come lo stuccoMissMartina ha scritto: Mai vista una roba così
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 3823
- Iscritto il: 16/03/2012, 13:19
Re: Scia bianca nelle creme
Marti, ma anche le mie, che ti credi
Ma una scia che si riproduce autoriproducendosi così no
Ma una scia che si riproduce autoriproducendosi così no
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48505
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Scia bianca nelle creme
solo xanthan può dare una scia così.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- utente avanzato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 24/10/2014, 11:46
Re: Scia bianca nelle creme
saltaTempo. ha scritto:Ecco sì, volevo dirlo, anche io ho notato che la glicerina tende proporzionalmente a diminuire la scia.
confermo questa osservazione, io ho fatto una crema mani con il 10 % di glicerina , mantenendo sempre lo stesso emulsionante (easymuls) che uso per le creme solite e di scia bianca non ne fa proprio . ho usato 01 di xantana e 0.4 di carbomer per gelificare...
penso che se si aumentano gli umettanti, diminuisce la scia bianca.
-
- utente
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 23/10/2014, 9:17
- Località: Milano
Re: Scia bianca nelle creme
Immagino che la fluidità non sia un fattore da tenere in considerazione. Giusto?
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48505
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Scia bianca nelle creme
No non influisce nel senso che possono fare scia anche le creme liquide.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- utente
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 23/10/2014, 9:17
- Località: Milano
Re: Scia bianca nelle creme
Perfect.
Ultima modifica di Arkon85 il 14/12/2014, 13:32, modificato 2 volte in totale.
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 4796
- Iscritto il: 22/09/2010, 9:51
- Località: Roma
Re: Scia bianca nelle creme
Lola ha scritto:No non influisce nel senso che possono fare scia anche le creme liquide.
Arkon secondo te io da chi ho imparato??
-
- utente avanzato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 24/10/2014, 11:46
Re: Scia bianca nelle creme
Tra gli emulsionanti che ho provato l'Olivem 1000 è quello che scia maggiormente. Niente scia con l'Easymuls
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 18/10/2014, 8:56
- Località: Bologna
Re: Scia bianca nelle creme
Le mie creme, tra xantana, Montanov 68 e burri vari, fanno una scia epica (specie se appena spignattate, come è stato notato). Personalmente, non mi dà fastidio: sia perché è un invito al massaggio, sia perché si assorbono benissimo (sulla mia pelle, perlomeno) e, anche senza massaggio, dopo un paio di minuti al massimo la scia è già sparita.
Però, mi rendo anche conto che bisogna migliorare. Non vedo l'ora di cominciare a battagliare col mio primo Carbopol!
Però, mi rendo anche conto che bisogna migliorare. Non vedo l'ora di cominciare a battagliare col mio primo Carbopol!
Lavarsi la testa, truccarsi e indossare vesti di seta profumate d'incenso; anche se nessuno ci vede, il nostro cuore gioisce per una tale situazione di agio e di armonia.
Sei Shonagon
Sei Shonagon
-
- utente avanzato
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11/03/2014, 7:34
- Località: Torino
Re: Scia bianca nelle creme
Per capire cosa fosse la scia bianca, ho dovuto leggere questo topic e vedere il video. Non che non la conoscessi, ma mi manca il "gergo" da spignatto.
La crema fatta e le due cold cream non mi fanno scia, ma ho voluto provarle anche in condizioni diverse.
Per condizioni diverse intendo pelle umida/asciutta, seconda passata di crema, zone pelle secca (stinchi)/pelle idratata (viso).
Le cold cream (formulate col classico 60% oli, 20% acuqa e 20% cera) non fanno proprio mai scia... evidentemente sono molto unte e lucide.
Per le creme invece, sulla pelle secchissima hanno fatto scia e anche sulla pelle bagnata (prova fatta con una guancia asciutta e l'altra bagnata).
Scia anche con una seconda passata di crema, ma nel mio caso la zona T senza scia, mentre le guance sì.
Da quano ho apito, lo "stato" della pelle, la sua umidità, l'eventuale attrito che una pelle troppo secca più fare, causa scia. Ecco forse perchè leggevo che la stessa crema spalmata da due persone diverse, si comporta in modo differente.
La crema fatta e le due cold cream non mi fanno scia, ma ho voluto provarle anche in condizioni diverse.
Per condizioni diverse intendo pelle umida/asciutta, seconda passata di crema, zone pelle secca (stinchi)/pelle idratata (viso).
Le cold cream (formulate col classico 60% oli, 20% acuqa e 20% cera) non fanno proprio mai scia... evidentemente sono molto unte e lucide.
Per le creme invece, sulla pelle secchissima hanno fatto scia e anche sulla pelle bagnata (prova fatta con una guancia asciutta e l'altra bagnata).
Scia anche con una seconda passata di crema, ma nel mio caso la zona T senza scia, mentre le guance sì.
Da quano ho apito, lo "stato" della pelle, la sua umidità, l'eventuale attrito che una pelle troppo secca più fare, causa scia. Ecco forse perchè leggevo che la stessa crema spalmata da due persone diverse, si comporta in modo differente.