Come sempre complimenti, in effetti mi chiedevo leggendo la ricetta delle pietre di sapone chi tra le magnifiche/ci saponificatrici/ori sarebbe caduto per primo in tentazione.....
Se fosse stato per anto le avremmo fatte la volta scorsa, quando abbiamo fatto questo sapone... meno male che sono riuscita a farlo desistere ricordandogli che prima si fa il saponeallaglicerina e poi le pietre di sapone.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Lakura ha scritto:vi posso chiedere un favore? fate un aggiornamento sulla trasparenza fra un mesetto/due?
Io mi ci sono cimentata solo una volta e il mio batch dopo qualche mese divento' opaco.
L'altra sera ce li siamo divisi e la mattonella rossa l'abbiamo tagliata: le fette sono abbastanza trasparenti, secondo me è venuto meglio questo di tutti gli altri.
Piccolo particolare: abbiamo provato a scioglierlo a bagnomaria ma non ci siamo riusciti.
Oggi ho anche provato a sciogliere i ritagli della mattonella sia nel micronde che a bagnomaria: ci sono riuscita ma non si liquefa, diventa una "cosa" gommosa e collosa che non è utilizzabile per fare altri saponi come il melt&pour.
Mi chiedo cosa ci sia che non va nella nostra ricetta perchè, a detta di Tezora (ma non scrive più qui sul forum?) questo saponeallaglicerina si dovrebbe poter fondere e riversare negli stampi.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Tagliar io non so dirti, ma se avete voglia consiglierei di provare anche la ricetta classica di melt and pour del libro di garzena-tadiello, quella riescono a scioglierla tutti a quanto riportano.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Chris ha scritto:
Ecco la scusa ufficiale che mi permetterà di venire a Verona senza destare sospetti (tu sai di che sto parlando...)....AIUTARE LA POLIPA A FARE IL SAPONEALLAGLICERINA!!!!! :risat:
mi unisco anche io!
tagliar, anto...siete superbi!
«Chiedo scusa alla pastorizia perché con la mia condotta ho umiliato la reputazione della pecora nera»
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Tagliar io non so dirti, ma se avete voglia consiglierei di provare anche la ricetta classica di melt and pour del libro di garzena-tadiello, quella riescono a scioglierla tutti a quanto riportano.
io l'avevo fatto così ed a me è venuto peggio, inoltre non si scioglie molto bene......gommoso come dice Tagliar.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Tagliar, io in questo momento sono in vacanza, ma a casa ho un libro americano su cui dovrebbe esserci la ricetta per il m&p, se me lo ricordi a settembre te la posto.
ciao
vale
passo le notti
nero e cristallo
a sceglier le carte
che giocherei
a maledire certe domande
che forse era meglio
non farsi mai
Mi sono guardata la ricetta del libro.
Riporto in nero la nostra ricetta, in rosso la loro:
olio di palma (30%)
olio di ricino (30%) (40%)
olio di oliva (22%) (30%)
olio di cocco (14%) (30%)
acido stearico (4%)
NaOH (sconto 1%) (sconto 0%)
acqua (30% dei grassi) (33% dei grassi)
aggiunte (% relative alla quantità di grassi):
zucchero (30%) + acqua per fare lo sciroppo (30%)+ 10% acqua per fare lo sciroppo
alcool buongusto (35%) + (5%) (17,5%) + (17,5%) glicerina (15%) (12%)
olio di jojoba (2%)
A me sembra di non vedere differenze sostanziali che possano stravolgere il risultato: l'unica cosa un po' diversa mi sembra l'aggiunta di alcool (in 2 riprese anche nella loro ricetta, ma metà e metà)... comunque un 40% contro un 35%.
Il metodo di cottura non è in forno come abbiamo fatto noi, ma a bagnomaria, e i tempi sono lunghi anche per la ricetta del libro.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Mi dimenticavo questa cosa. Anto mi ha segnalato un tutorial per questo saponeallaglicerina, dove la tizia che l'ha fatto ha usato le seguenti quantità (in verde).
Ricapitolando:
in nero la nostra ricetta in rosso la ricetta del libro in verde la ricetta del tutorial
olio di palma (30%)
olio di ricino (30%) (40%)(15%)
olio di oliva (22%) (30%)(50%)
olio di cocco (14%) (30%)(31,5%)
acido stearico (4%) (3,5%)
NaOH (sconto 1%) (sconto 0%)(sconto 1%)
acqua (30% dei grassi) (33% dei grassi)(30% dei grassi)
aggiunte (% relative alla quantità di grassi):
zucchero (30%) + acqua per fare lo sciroppo (30%)+ 10% acqua per fare lo sciroppo(28%) + acqua per fare lo sciroppo
alcool buongusto (35%) + (5%) (17,5%) + (17,5%)(17,5%) + (17,5%) glicerina (15%) (12%)(15%)
olio di jojoba (2%)
Gira che ti rigira, la ricetta è sempre quella, quindi non capisco cosa ci sia nella nostra che non ci ha permesso di scioglierlo.
EDIT: ma in tutte queste ricette alternative alla nostra non c'è sorbitolo, usano lo zucchero anche loro.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Questa tipa invece dell'alcol usa glicole propilenico e sorbitolo.
Tenendo buona la sua dose il glicole potrebbe essere sostituito da sorbitan oleate o simili ....