Se volessi diluire il pantenolo puro in acqua, come è consigliabile procedere? Ho letto che si potrebbe aggiungere l’acqua e lasciare che si sciolga da solo per qualche giorno. Oppure si potrebbe portare sia il pantenolo che l’acqua a 50-60° e poi mescolarli, giusto? L’importante è non arrivare oltre perché sopra i 70° gradi racemizza. Chi di voi l’ha fatto potrebbe riportare la sua esperienza? Quale metodo consigliereste? E' un'impresa ardua tanto da non valerne la pena?
Altra domandina: perché è consigliabile comprare quello diluito in acqua e non quello in glicerolo?
lellyna ha scritto: Chi di voi l’ha fatto potrebbe riportare la sua esperienza? Quale metodo consigliereste? E' un'impresa ardua tanto da non valerne la pena?
ciao...io l'ho fatto...75%pantenolo e 25% acqua...!ho unito pantenolo e acqua...mescolato un pò...poi messo a bagnomaria. Non mi è sembrata un'impresa ardua, ho messo sul fuoco e appena "sciolto" il pantenolo ho subito tolto. in tutto ciò ho dato diverse mescolatine...
(spero di non aver sbagliato facendo così)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
vorrei riprendere il quesito che pone @verbena in prima pagina, in cui lei chiede consiglio sul calcio pantotenato: Lola risponde di non avere molta esperienza al riguardo, ma si tratta di 2 anni fa....non è che nel frattempo qualcuno ha avuto modo di conoscerlo meglio???!!!!
Ma che senso ha? Abbiamo il pantenolo che è la provitamina pura, perchè dotarsi di una provitamina difficile da sciogliere?
Senza contare che da velocissima ricerca che può fare chiunque, non solo io, in google se si cerca calcium panthotenate si trova solo per uso interno, e sull'intero forum in tre inci soli e non particolarmente rappresentativi come saggezza formulatoria. Ergo chiunque può dedurne che non è vietato nè pericoloso, ma nei cosmetici non si usa in quanto non serve a niente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma spiegami, perchè vuoi comprare calcio pantotenato? Costa meno?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho preso il pantenolo puro da dadalindo e così com'è è inutilizzabile! ho provato a metterlo in un tonico e in una crema ma rende tutto appiccicosissimo!
Ho letto all'inizio del topic che gaton consiglia di diluirlo con il 25% di acqua, però non accenna al conservante, mentre sul sito di dadalindo c'è scritto che se si aggiunge acqua bisogna aggiungere conservante. Voi esperte cosa mi consigliate di fare? Metto il cosgard o no? La diluizione 75 pantenolo 25 acqua è ok?
edit.: scusate ho riguardato il sito di dadalindo e lì parlano di diluizione al 50% acqua pantenolo + conservante, forse mettendo solo 25 di acqua il conservante non serve?
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
Non serve il conservante. Sarebbe buono aggiungere un po' di acido lattico per portare il pH a 7 ma anche se non lo fai non succede niente.
La diluizione falla al 75% che altirmenti avrai un percentuale diversa da tutti (intiepidisci molto bene la bottiglia a bagnomaria, scaldi l'acqua distillata, e poi coli tutto il pantenolo che puoi in un becher, metti nella bottiglia l'acqua bella calda, sbatti a lungo finchè non sarai sicura di aver raccattato tutto il pantenolo dalle pareti, versi il mix nel pantenolo sciolto e mescoli fino ad uniformità.
Per 100g di pantenolo ci vogliono 33.3 g di acqua.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Ma spiegami, perchè vuoi comprare calcio pantotenato? Costa meno?
Lola...indovina???...ho fatto una cavolata...
l'ho già comprato!!
...credevo che la denominazione "vitamina b5" significasse pantenolo, cioè sapevo che il pantenolo era la provitamina B5, ma nella mia ignoranza, ho pensato che nella cosmesi la vitamina avesse comunque i suoi benefici...su google le info non erano così chiare o forse troppo tecniche per me e nella fretta di fare l'ordine, ho inserito nel carrello anche questa benedetta vitamina b5 - acidopantotenico....ora chiedevo se mi conviene direttamente cestinarlo o se in qualche modo lo posso utilizzare...o se magari ci posso condire l'insalata!!!
...ma il pantenolo non è la pro-vitamina b5? dove ho comprato io dicono "vitamina b5-calcio d pantotenato"....anche io a questo punto non ci sto capendo...accidenti a me!
Ultima modifica di 1simo2 il 14/06/2013, 8:23, modificato 1 volta in totale.
Lola ha scritto:Il pantenolo (chiamato anche despantenolo) è una forma più stabile dell'acidopantotenicoo vitamina B5. Nella pelle il pantenolo viene trasformato in acidopantotenico
Il calcio pantotenato è il sale di calcio dell'acidopantotenico (e potrebbe essere che sia venduto anche lui sotto la denominazione generica di vitamina b5).
Comunque 1simo2, se hai comprato acidopantoteniconon hai comprato calcio pantotenato.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
grazie Tagliar della spiegazione...c'è pure la differenza tra calcio p. e acido p.!!!!....sono andata a controllare sul sito del venditore e infatti io ho il "calcio d pantotenato", è una polverina bianca, solubile in acqua tiepida e in glicerina... a questo punto mi sembra di aver capito che a livello cosmetico non serva a un tubo....e ora che mi consigliate di farci? ci innaffio l'orto o il giardino??!!!grazie a tutte che sostenete le imbranate-ignoranti come me!!!
Hai provato a solubilizzarlo?
Se sì, porta la soluzione a pH 5-6: se non precipita (e non dovrebbe) usalo pure nelle creme perchè la quantità di acidopantotenico che ti ritrovi in soluzione dipende dal pH e non dal fatto che sei partita dall'acidoo dal sale.
Ricordo che gli acidi deboli (e l'acidopantotenico lo è) sono sempre in equilibrio in soluzione acquosa col loro relativo sale, e questo equilibrio dipende solo dal pH (a parità di temperatura):
Indipendentemente da quale delle due sostanze si scioglie in acqua (acida HA o sale A-), il rapporto tra queste due forme è una costante ad un certo pH (è la legge dell'equilibrio chimico).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Sì così mette una quantità di acidopantotenico a caso
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
No, non a caso.
Il rapporto molare tra calcio pantotenato e pantenolo è circa 2.3, ma ogni molecola di calcio pantotenato sciolto dà origine a 2 molecole di pantotenato in soluzione, quindi possiamo dire che all'incirca pantenolo/calcio pantotenato si equivalgono in termini di peso.
Dato che sicuramente del calcio pantotenato non si potrà fare una soluzione al 75% come per il pantenolo, è meglio usarlo puro in polvere: 1% di pantenolo al 75% messi in uno spignatto corrispondono a 0,75 g di pantenolo, quindi si può pensare di mettere la stessa quantità di calcio pantotenato (quindi 1,5 g di calcio pantotenato corrispondono ad un 2% di pantenolo al 75% e così via).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)