
Scusa se ho scassato

Bello il profumo di glicine

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
soprattutto quello, poi anche la consistenzaTANYA ha scritto:,in pratica,la differenza sta solo nell hlb?,
infatti lo dico perchè ho sperimentatoper quanto riguarda la definizione,adatto per A/0, la lisolecitina è accompagnata da una scheda tecnica ,mentre la lecitina da super no.quindi è da sperimentare.
descritto sopraper l odore ,invece?![]()
si, giallinose lo usi nelle creme il colore vira ugualmente sul giallo?
Anch'io l'ho fatto, dovrebbe essere simile alla lecitina liquida di az (non l'ho mai comprata però). In effetti è una tortura sciogliere la lecitina in olioTrottola ha scritto:Tagliar però riesce a fare con il 60% di lecitina e il 40 di olio una roba caramellosa, quindi immagino perfettamente sciolta, di contro c'è il fatto che io ci ho provato una volta, non ci sono riuscita e avevo giurato a me stessa che avrei BANNATO la lecitina o almeno lo scioglimento in olio.
silvia87 ha scritto:Sto provando a farlo con la lecitina normale proprio adesso![]()
la proporzione che ho usato è 20% lecitina e 80% olio, scaldati a bagnomaria perchè a freddo la lecitina non si scioglie.
Se non viene una schifezza stasera lo provo dopo la doccia e recensinsco!
no, perchè sono diverse, hanno diversa consistenza e diverso comportamento su pelle e capelli, diverso modo di emulsionare l'acqua. Che senso avrebbe prendere della lecitina e modificarla per produrre lisolecitina se fosse la stessa cosa?la lisolecitina serve ad emulsionare l acqua e l olio ,al momento del massaggio,quindi sarebbe la stessa cosa usando la lecitina da super. non sei daccordo?
perchè?mentre la lisolecitina ,farebbe la differenza sse il prodotto , contenesse anche una quota aquosa.
TANYA ha scritto: bolody