Ora, leggendo l'inci, mi sono accorta che non è altro che un gel di carbomer, xanthana e di chondrus crispus, ovvero carragenine. Ve lo riporto qui in maniera concisa:
Aqua
Propylene glicol
Triethanolamine
Acrylates/C10-30 alkyl acrilate crosspolymer
Xanthan gum
Tetrasodium edta
Chondrus crispus extract
Glucose
Conservanti vari
Come vedete è un banalissimo gel addensato con trietanolammina, sostituibilissima con NaOH.
Dato che ho deciso di spignattarmelo, con alcuni suggerimenti di Lola l'ho fatto così:
acqua 86,5%
carbopol ultrez 21 0.5%
zucchero 10%
pantenolo (al 75%) 2%
phenonip 1%
pH circa 6
Ecco la foto (l'ho messo nel tubetto del mascara scopiazzato


All'inizio mi sembrava un po' fluidino, invece secondo me la consistenza è giusta. Lo uso non solo per fissare le soppraciglia ma anche sulle ciglia: sembra che abbiano il mascara senza il nero del mascara (che a me non piace).
Il pantenolo l'ho messo perchè ricordavo che in un altro mascara di altra marca c'era.
Dato che è IMPORTANTISSIMO non mettersi sugli occhi qualche prodotto contaminato perchè le infezioni oculari possono essere molto pericolose, ho pensato di raddoppiare il phenonip per evitare proliferazioni batteriche, vista l'alta quantità di zucchero: sono due mesi che l'ho fatto ed è perfetto.

Unico neo: non è trasparente perchè bisognerebbe solubilizzare il phenonip, però piuttosto che usare polysorbate-20 o pge-10 laurate, che sono tensioattivi, ho preferito tenerlo così.
Mi rimangono però dei dubbi sull'inci originario:
- come è possibile che sia trasparente, visto che la xanthana e il chondrus crispus (che in molti di noi hanno come "silicone vegetale" di AZ) non danno gel trasparenti?
- come è possibile che sia trasparente visti i parabeni che contiene, insolubili in acqua? Potenza del propylene glycol?
- dall'inci si desume che di glucosio dovrebbe essercene davvero poco, ma io ho provato a farne anche un altro con l'1% di glucosio e non fissava per nulla.